(Minghui.org) (Continua dalla parte 4)
Il pregiato colore viola
Nella cultura tradizionale, un altro colore importante quanto l’oro è il viola. Esiste anche un noto aneddoto taoista “Il Qi viola proveniente dall’Oriente”.
Si racconta che quando Laozi, fondatore del taoismo, stava lasciando la dinastia Zhou per diventare un eremita, dovette passare il passo Han’gu. Prima del suo arrivo, Yin Xi, un alto ufficiale a guardia del passo, notò un flusso d’aria viola arrivare da Est e si rese conto che un santo sarebbe venuto da quella parte. Abbastanza sicuro, non molto tempo dopo, Laozi arrivò sul dorso di un bue blu-verde. Yin pregò Laozi di scrivere i suoi insegnamenti e divenne suo discepolo. Così nacque il libro Daode Jing (Tao Te Ching), un classico che è stato tramandato attraverso i secoli.
Le persone generalmente considerano il viola come un colore di buon auspicio, oltre che un colore tipico del taoismo. Ad esempio, il luogo in cui vive un immortale è chiamato “Villa viola” e le scritture taoiste vengono anche chiamate “libri viola” in cinese.
A causa della sua straordinaria origine, il viola è diventato rapidamente un simbolo nobile nella cultura tradizionale cinese. Si dice nel volume 48 del Hou Han Shu (Il libro degli Han posteriori): “C’è un palazzo Ziwei in cielo, dove risiede l’imperatore divino. Allo stesso modo, anche i re costruiscono palazzi in questo modo”.
Gli antichi cinesi credevano nell’armonia tra Cielo, Terra e umanità. Pertanto, lo stile di una città doveva anche conformarsi alle impostazioni del Cielo. Poiché l’Imperatore divino vive nel palazzo Ziwei nel regno superiore, e la Stella Polare (nota anche come Stella Ziwei in cinese) è sempre stata venerata come la “Stella dell’Imperatore”, un Imperatore sulla terra (spesso venerato come il “Figlio dei Cieli”), dovrebbe quindi avere una residenza corrispondente anche al palazzo porpora in Cielo. Infatti, nelle dinastie Sui e Tang, il palazzo imperiale nella capitale Luoyang era chiamato “Palazzo Ziwei” (palazzo viola); nelle dinastie Ming e Qing, il palazzo reale era anche chiamato “Zijin Cheng” (Città Proibita viola).
Possiamo vedere come, sia i colori dorati che quelli viola, siano molto apprezzati nella cultura tradizionale cinese. Sebbene i due colori sembrino abbastanza diversi in superficie, non sono in contraddizione tra loro. Vengono infatti spesso accostati.
Ad esempio, il termine “zijin” (viola dorato) è ampiamente utilizzato nella descrizione dei Budda nel Tripitaka. Nel Sutra del mare di Sam’dhi ottenuto attraverso la contemplazione del Budda (Guan Fo Sanmei Hai Jing, comunemente noto anche come “Sam’dhi Sea Sutra”), il Budda Shakyamuni è così descritto: “Raggiante di luce viola d’oro, apparve davanti ai suoi discepoli”. “Viola d’oro” viene spesso usato anche nella descrizione di altri Budda. Ad esempio si diceva che il Budda Vipass avesse un “corpo di colore viola dorato”.
Molte persone nella comunità di coltivazione comprendono che un colore può mostrare diverse tonalità di colore in diverse dimensioni. Anche le persone comuni possono sperimentarlo. Ad esempio, se continui a fissare il colore rosso per un po’ e poi chiudi gli occhi, potrebbe apparirti un’immagine residua verde davanti agli occhi. Alcuni studi hanno anche scoperto che l’oro metallico può apparire viola.
Come sappiamo, la materia è costituita da particelle microscopiche. Prendiamo ad esempio l’oro, se la dimensione delle nanoparticelle d’oro viene modificata a livello microscopico (1 nanometro equivale a 0.000001 mm), possono mostrare vari colori come sospensioni colloidali in un fluido (gelatina o acqua). Le nanoparticelle d’oro colloidale al di sotto dei 100 nanometri renderebbero la soluzione di colore rosso, mentre le particelle al di sopra dei 100 nanometri renderebbero la soluzione blu o viola. Naturalmente non importa di che colore appaiano, le sostanze sono essenzialmente oro. Si prega di fare riferimento alla seguente immagine come illustrazione.
Esperimento sul colore delle nanoparticelle d’oro dal rosso al viola
Le cinque bottiglie sul pannello superiore dell’immagine sono piene d’oro, ma la dimensione delle sue particelle microscopiche in ciascuna bottiglia è stata modificata. Il pannello inferiore dell’immagine mostra nanoparticelle d’oro di varie dimensioni e la differenza di dimensioni causa la differenza di colore.
Tale fenomeno può ricordare alla gente certe descrizioni in alcuni classici. Ad esempio, quando si descrive il paradiso degli Dei e dei Budda, si dice che tutto è dorato e splendente. Ma quando si guarda più da vicino, gli esseri e le cose in quel mondo hanno tutti i loro colori. Le persone che sono limitate dal moderno modo di pensare meccanizzato possono considerare il contenuto di quei classici contraddittorio, quando in realtà potrebbe essere proprio quel tipo di pensiero rigido e dicotomico ad impedire loro di esplorare le cose nello spazio-tempo di dimensione superiore. Inoltre, anche l’oro varia a diversi livelli e potrebbe apparire diversamente se esaminato in profondità.
Pigmenti di vernice dorata viola sono presenti anche nelle belle arti. Un esempio ben noto nella storia è quello del Cassius’scher Purpur della Germania nel 17° secolo. Michael Faraday, un fisico inglese nel 19° secolo, ha scoperto nella sua ricerca che la composizione di questo pigmento contiene in realtà particelle d’oro estremamente fini.
Naturalmente le persone oggi non userebbero l’oro per creare il colore viola. Tuttavia, prima che la moderna civiltà industriale prendesse forma, l’estrazione dei pigmenti si basava molto sui materiali naturali.
In Oriente, anche le materie prime utilizzate per produrre il colore viola erano piuttosto scarse. Nell’antica Cina i coloranti viola venivano generalmente estratti dalle radici delle piante di consolida a basso rendimento; quindi, era necessaria una grande quantità di consolida maggiore e il processo di tintura doveva essere ripetuto un certo numero di volte per ottenere un risultato accettabile. Anche così, tuttavia, il colore tendeva a sbiadire facilmente.
In Occidente la gente era solita estrarre il colore viola dalla secrezione prodotta da un certo numero di specie di piccole lumache di roccia, conosciute come “Murex”. Poiché la secrezione di ogni lumaca era minuscola e l’operazione era complessa e laboriosa, la tintura viola era molto apprezzata e il prezzo estremamente alto. Alcune persone hanno anche estratto il colore viola dal succo dei mirtilli europei, ma il colore era un po’ troppo bluastro e non poteva essere paragonato al viola Murex. C’erano anche altre fonti di resa molto bassa, quindi non le discuteremo qui.
Le scarse e costose materie prime necessarie per realizzare il color porpora gli conferivano un altissimo valore di mercato nell’antichità e rendevano questo colore il più prezioso nel mondo secolare sia in Oriente che in Occidente. Ad esempio, nella dinastia Tang della Cina (618-907), solo i funzionari di terzo grado e superiori avevano il diritto di indossare abiti ufficiali viola, ed erano assolutamente vietati alla gente comune.
In Occidente, era noto che l’imperatore Cesare amasse indossare vesti viola e gradualmente il viola divenne un colore nobile e prezioso come tradizione. Centinaia di anni dopo, la famiglia reale bizantina usò persino la definizione “Nato nella porpora” (Porfirogenito) per favorire i diritti dei figli nati durante il regno dei loro genitori, sui loro fratelli nati prima che il padre salisse al trono. La nozione è stata successivamente applicata in modo approssimativo a tutti i bambini nati da genitori importanti o di alto rango per indicare la loro origine nobile.
(Continua)