Falun Dafa Minghui.org www.minghui.org STAMPA

Il linguaggio dei Cieli: Le origini della comunicazione nella cultura cinese (Parte 2)

19 Ago. 2023 |   Di Xiaodu

(Minghui.org)

(Continua dalla prima parte)

Part VI: La creazione dei caratteri cinesi di Cangjie

Se gli otto trigrammi di Fuxi costituiscono la lingua che gli Dei usano per parlare agli umani, allora l’invenzione di Cangjie del cinese scritto costituisce la lingua che gli umani usano per parlare con altri umani. Entrambe le lingue hanno origine dalla natura dell’universo e ognuna riveste il proprio ruolo.

Grazie ai trigrammi, le persone potevano leggere il corso della natura, illuminarsi ai segreti celesti e predire la fortuna o la sfortuna. All’interno dei caratteri, le persone potevano vedere l’essenza di tutte le cose dell’universo e decifrare i loro significati interiori, perché quando Cangjie ha creato ognuno di essi, ha considerato i tratti centrali di ciò che rappresentava nel deciderne la forma.

Si dice che Cangjie fosse lo storico ufficiale dell’Imperatore Giallo e originario di Xinzheng nella provincia dello Henan. Il padrone che servì, l’Imperatore Giallo, fu il primo dei Cinque Imperatori che stabilirono i 5 millenni di civiltà cinese. Il regno dell’Imperatore durò 100 anni, dal 2697 a.C. al 2.597 a.C.

L’Imperatore giallo

Secondo la leggenda, Cangjie nacque con un aspetto simile a una divinità e ebbe quattro occhi. Usò tutti e quattro questi occhi per osservare tutti i tipi di animali e oggetti, e venne incaricato di formare un linguaggio in base alle sue osservazioni per sostituire il sistema di registrazione dei nodi del governo.

Cangjie

Ma secondo la storia, Cangjie impiegò un po’ di tempo per capire come completare l’incarico dell’Imperatore Giallo. All’inizio fu una vera lotta e non seppe bene da dove cominciare.

Un giorno, mentre camminava su e giù per una terrazza, pensando intensamente a come ideare la sua nuova lingua, una fenice gli volò sopra la testa. Teneva qualcosa nel becco, che lasciò cadere ai piedi di Cangjie. Egli raccolse l’oggetto e vide che c’era un’impronta di zoccolo sopra. Non riconobbe l’impronta, quindi chiese a un cacciatore locale. Il cacciatore disse a Cangjie che si trattava dell’impronta di un Pixiu, una mitica bestia simile a un grifone.

Cangjie rimase molto ispirato dall’esperienza e iniziò a creare caratteri annotando le caratteristiche speciali di tutte le cose che poteva percepire. Osservava le cose con attenzione e pensiero, con l’obiettivo di cogliere la loro natura più intima. In poco tempo compilò un lungo elenco di caratteri da scrivere. Le generazioni successive avrebbero costruito un monumento sulla terrazza dove Cangjie vide la fenice per commemorare il suo contributo alla lingua cinese.

Monumento eretto in memoria al luogo dove Cangjie creò i caratteri cinesi

Wang Anshi (1012-1086 d.C.), famoso poeta, filosofo, funzionario di corte e riformista durante la dinastia Song, commentò il tipo di profonda osservazione metafisica praticata da Cangjie in A Trip to Baochan Mountain:

“Gli antichi spesso ottenevano comprensioni contemplando l’universo: montagne e fiumi, la vegetazione, i pesci e le specie di insetti, così come gli uccelli e gli animali. Sono stati in grado di farlo perché hanno cercato sia l’ampiezza che la profondità nell’ambito delle loro meditazioni”.

Cangjie è stato in grado di utilizzare questo tipo di osservazione per catturare la quintessenza della “forma” degli oggetti. Iniziava identificando le caratteristiche distintive dell’oggetto raccogliendo le sue impressioni sull’oggetto dalla vita quotidiana. Iniziava quindi a disegnarli, creando il primo gruppo di caratteri cinesi: i pittogrammi. Ad esempio, il carattere zhua (爪), che sta per “artiglio”, assomiglia molto alla zampa di un uccello o alla zampa di un animale; anche il carattere niao (鳥), che sta per “uccello” e chi (齒) che significa “dente”, traggono ispirazione dalle sembianze degli oggetti che rappresentano.

Questi pittogrammi vengono poi combinati per formare caratteri ideografici, che sono illustrazioni più astratte di concetti un po’ meno semplici. Ad esempio, il carattere fei (飛), che significa “volo” o “volare”, consiste in un pittogramma di un uccello in volo sopra il carattere sheng (升), che significa “alzarsi”.

Il carattere xiu (休), che significa “riposare”, è composto da due componenti: il radicale ren, che deriva dal carattere ren (人) che significa “persona”, e il carattere mu (木), che significa “legno”. o “albero”. In questo caso il carattere ideografico dipinge l’immagine di una persona appoggiata a un albero per fare una pausa, ma il carattere mu è usato come radicale in molti caratteri per indicare il legno. Molti caratteri per i mobili contengono il radicale mu.

Un altro esempio di verbo è il carattere cai (采), che significa “scegliere”. È composto dal radicale zhua (爪) in alto, che indica un artiglio, con il carattere mu (木) in basso, che mostra una mano che si protende verso un albero per raccogliere frutti.

I caratteri ideografici possono anche essere usati per esprimere aggettivi e avverbi. Il carattere jian (尖) è composto dal carattere xiao (小), che sta per “piccolo” sopra il carattere da (大) “grande”. Posizionando il carattere bu (不), che significa “non”, sopra il carattere zheng (正), che significa “corretto”, si ottiene il carattere wai (歪), che significa “storto”. Quando una foresta, lin (林), viene data alle fiamme, huo (火), otteniamo il carattere fen (焚), che significa “bruciare”.

Alcuni caratteri ideografici rappresentano anche sostantivi, come il carattere xian (仙) che significa “immortale”, che ha il radicale ren (人) che sta per “persona” a sinistra e il carattere shan (山) che sta per “montagna” a destra. Questo si basa sulla credenza cinese che agli immortali e alle divinità piaccia vivere in montagna. Molti luoghi fantastici della leggenda cinese, come il Monte Kunlun, si trovano sulle vette più alte.

Una terza classe di caratteri cinesi si basa sulle fondamenta poste da ideogrammi e pittogrammi: caratteri composti fono-semantici. Questi caratteri sono composti da un carattere che si presta alla pronuncia complessiva del carattere, insieme a un radicale che connota il contesto del suo utilizzo. Ad esempio, il carattere lao (姥), che significa “nonna”, pone il radicale per (女), che significa “donna”, accanto al carattere lao (老), che significa “vecchio”. Il “vecchio” lao (老) all’interno del “nonna” lao (姥) fornisce ai lettori un indizio su come quest’ultimo dovrebbe essere pronunciato.

I caratteri di Cangjie

Molti testi storici cinesi riconoscono Cangjie come il creatore del sistema di scrittura cinese e molti descrivono persino il suo processo. Shuowen Jiezi, un antico dizionario cinese, descrive lo sviluppo della lingua cinese in questo modo:

“Cangjie ha inventato per primo i caratteri basati sui pittogrammi; questi erano chiamati wen (文). Successivamente ha ideato i caratteri pitto fonetici, dove la forma e il suono si completavano a vicenda; questi erano chiamati zi (字). I pittogrammi riflettono le caratteristiche originarie delle cose, mentre i caratteri pitto fonetici avevano la capacità di proliferare e ben presto crebbero di numero. Quando questi caratteri sono stati scritti su del bambù, ciò è stato chiamato un libro”.

Anche Xunzi, uno dei tre confuciani classici insieme a Confucio e Mencio, scrisse di Cangjie nel suo lavoro. In Jiebi, tradotto come “Togliere le tende”, disse:

“Ci sono stati molti che amavano scrivere, ma le forme create da Cangjie, il creatore dei caratteri, sono semplicemente impareggiabili, questo perché Cangjie ha raggiunto l’unità mentale nella sua creazione”.

Cangjie trattò davvero la creazione dei caratteri come un processo di meditazione, mantenendo la calma della mente e la purezza degli intenti per tutto il tempo. Mirava a catturare la vera natura di tutti gli oggetti, i luoghi e le idee che lo circondavano, sia attraverso lo studio delle forme, la raccolta di tratti, l’esperienza di emozioni diverse o la sperimentazione di concetti. Questi caratteri, realizzati attraverso la sua meticolosa osservazione, vennero poi messi a punto con pronunce e metonimie designate per dare vita a questa vera natura.

Poiché i caratteri di Cangjie sono intrisi della vera natura di tutte le cose, sono collegati alla legge fondamentale dell’universo e conservano un legame con il divino.

Nel creare i suoi caratteri, Cangjie scelse il percorso più semplice e diretto dal significato al linguaggio. La lingua cinese che modellò è forse la migliore al mondo per esprimere l’essenza interiore dei fenomeni e degli artefatti del mondo e quella che forse è meglio in grado di articolare le sfumature dell’esperienza umana. Rappresenta davvero una perla brillante all’interno dell’immensità della cultura divinamente ispirata della Cina.

Tuttavia, non sono stati solo i caratteri di Cangjie a essere stati tramandati. La sua pratica dell’osservazione consapevole ha ispirato anche altre parti della cultura cinese, inclusi i medici della medicina cinese. Medici leggendari come Li Shizhen, Hua Tuo e Bianque trasformarono l’osservazione di Cangjie in un potente strumento medico.

Li Shizhen (1518–1593 d.C.) fu l’autore del Compendium of Materia Medica, l’enciclopedia medica più completa nella storia della medicina tradizionale cinese. Il lavoro gli richiese 27 anni di lavoro durante i quali osservò varie piante, animali e minerali e compilò la sua esperienza medica con ciascuno di essi, proprio come Cangjie fece con l’ambiente circostante.

Si diceva che Hua Tuo e Bian Que usassero l’osservazione come strumento diagnostico. Stabilirono un precedente per il processo diagnostico nella medicina tradizionale cinese, che inizia con lo studio della carnagione del paziente, sentendo il polso, valutando il suo odore e valutando il suo comportamento prima che il medico chieda al paziente di descrivere i suoi sintomi. L’idea era che attraverso questo tipo di osservazione meditativa della forma esterna del paziente, i medici sarebbero stati in grado di discernere la causa interna della malattia del paziente. Questa convinzione che la forma e lo spirito, l’esterno e l’interno, siano profondamente connessi è lo stesso principio che Cangjie usò per catturare la vera natura degli oggetti che osservava.

Come molte altre leggende cinesi, c’era un aspetto di auto-coltivazione nelle storie di Cangjie e di questi medici. Le loro osservazioni, simili alla meditazione, erano un modo per perfezionare il proprio carattere e alla fine li portarono ad acquisire capacità soprannaturali quando si trattava di osservazione.

Secondo la leggenda, sia questi medici che Cangjie avevano la capacità di vedere attraverso il proprio terzo occhio, o “occhio celeste”, e potevano vedere cose che vanno oltre la nostra realtà. Era così che Hua Tuo e Bian Que potevano diagnosticare con precisione anche senza toccare un paziente, e come Cangjie era in grado di mostrare la quintessenza del mondo attraverso poche semplici righe.

Parte VII: Uso contemporaneo dei caratteri cinesi

I caratteri cinesi di oggi sono il risultato di una continua evoluzione e maturazione in un lungo periodo di tempo. Si dice che la più antica istanza conosciuta di caratteri cinesi provenga dal Cangjie Shu, o un pezzo leggendario della scrittura originale di Cangjie.

Seguendo il Cangjie Shu, gli studiosi hanno classificato lo sviluppo del cinese scritto in cinque fasi: scrittura della dinastia Shang, scrittura dell’osso dell’oracolo, scrittura del bronzo, scrittura del piccolo sigillo nella dinastia Qin e infine caratteri cinesi tradizionali, gli stessi ancora usati a Taiwan e Hong Kong fino a oggi.

Durante questa evoluzione, i caratteri sono passati da rotondi e allungati a quadrati e spigolosi. Si presume generalmente che i caratteri che vediamo oggi, che si adattano perfettamente ai quadrati, si siano cristallizzati durante la dinastia Han.

Ci sono circa 5.000 caratteri cinesi di uso comune nel lessico odierno. Il Dizionario Kangxi, oggi ampiamente considerato il dizionario cinese più autorevole, contiene oltre 47.000 caratteri. Pubblicato nel 1716 sotto l’Imperatore Kangxi della dinastia Qing, è una testimonianza sia del dinamismo che della longevità della lingua cinese. Nei tre secoli trascorsi dalla pubblicazione del dizionario, la lingua ha dovuto espandersi in modo significativo per coprire una serie di nuove tecnologie e ideologie. Tuttavia, gli stessi caratteri e significati usati dai moderni sinofoni possono ancora essere trovati nel Dizionario Kangxi. Nonostante abbia dovuto crescere per accogliere questi nuovi concetti, la dimensione della lingua cinese si è effettivamente ridotta in termini di numero di caratteri utilizzati.

Questo curioso fenomeno è dovuto al modo in cui i caratteri cinesi formano combinazioni. Ogni carattere cinese rappresenta un concetto o un oggetto, ma due o più caratteri possono essere combinati per formare parole che rappresentano altri concetti o oggetti. Ad esempio, il carattere dian (電), che significa “elettricità”, e il carattere hua (話), che significa “discorso”, possono essere combinati per formare la parola dianhua (電話), che significa “telefono”.

Quindi questo significa che anche con soli 5.000 caratteri, possiamo definire 5.000 cose. E quei 5.000 caratteri possono produrre oltre 24 milioni di permutazioni a due caratteri. Sebbene non tutte le permutazioni siano una parola cinese valida, il calcolo dà un’idea della capacità di memorizzazione virtualmente illimitata della lingua cinese, soprattutto quando si prendono in considerazione parole di tre caratteri, parole di quattro caratteri e così via. A causa di questa notevole capacità di memorizzare il significato, molti linguisti considerano il cinese una delle lingue più precise nella parola, se non la più precisa.

Sebbene il cinese parlato abbia sempre avuto una varietà di dialetti, il cinese scritto rientra in due grandi categorie: cinese vernacolare scritto e cinese classico. Oggi le persone usano principalmente il formato vernacolare scritto sia in contesti formali che informali, mentre il cinese classico viene trattato più come una forma d’arte.

Nella Cina imperiale, tuttavia, il cinese classico era lo standard per i testi ufficiali. È più conciso del cinese vernacolare scritto e consente una gamma più ampia di giochi di parole e dispositivi retorici. Grazie alla sua economia nell’uso dei caratteri, la rima, l’antitesi, l’analogia e il simbolismo possono facilmente farsi strada nella lingua, che aggiunge strati di connotazione che conferiscono al cinese classico una meravigliosa qualità espressiva e profonda.

Questa condensazione di significato è raggiunta dalla natura logografica della lingua cinese, dove oltre a dare a una parola la sua pronuncia, ogni carattere rappresenta anche un’idea, un oggetto o una situazione in sé e per sé. Attraverso la capacità del linguaggio di modellare il pensiero, questa abitudine di parlare a volume usando pochissime parole ha instillato nella personalità cinese una tendenza a comunicare attraverso il sottotesto e una sensibilità per i significati non detti.

Con un’immagine da ricordare per ogni carattere, molte persone potrebbero pensare che il cinese sia una lingua difficile da leggere e scrivere. Sebbene la memorizzazione dei caratteri possa essere difficile per uno studente che proviene da una lingua che utilizza un alfabeto, il numero di caratteri effettivamente necessari per le comunicazioni quotidiane è solo di circa 3.000-4.000. Se si supera questa sfida iniziale, il resto può essere gradualmente acquisito man mano che lo studente interagisce sempre di più con il cinese nella vita di tutti i giorni.

La natura pittorica dei caratteri cinesi ha anche dato origine alle arti della calligrafia e della tipografia cinese. In effetti molti cinesi credono che la propria calligrafia in cinese sia indicativa dell’essere interiore di una persona: un vecchio detto cinese afferma addirittura che “la scrittura rispecchia sempre lo scrittore”. Fare a qualcuno un complimento per la sua calligrafia cinese è quindi un complimento indiretto del suo carattere; quindi, molti cinesi hanno l’abitudine di valutare la calligrafia per il suo aspetto interiore.

Al contrario i cinesi credono che praticare la propria calligrafia possa anche aiutare a raffinare il proprio carattere. Questa convinzione dà origine a diversi stili di calligrafia, ciascuno con i propri standard estetici, per aiutare le persone a perfezionarla.

Ad esempio, la scrittura clericale, o lishu, è molto particolare riguardo alla tecnica della “testa del baco da seta e coda di rondine”, il che significa che i tratti dovrebbero iniziare con una forte pressione e terminare con una leggera pressione. Questa tecnica sfrutta appieno la flessibilità del pennello calligrafico cinese per modulare la sottigliezza e lo spessore dei tratti. I caratteri scritti in questo stile tendono ad essere più larghi che alti, con tratti orizzontali più spessi e tratti verticali più sottili.

La scrittura regolare, o kaishu, è un altro tipo di stile calligrafico. Mentre la scrittura clericale era la più popolare durante la dinastia Han (202 a.C.-220 d.C.), la scrittura regolare divenne popolare dopo lo scioglimento degli Han e da allora è diventata lo standard. È il terzo stile più popolare di tipografia cinese oggi dopo gli stili Ming e gotico, utilizzati esclusivamente per il testo generato dal computer.

Rispetto alla scrittura clericale, i caratteri della scrittura regolare hanno una forma più quadrata e hanno meno variazioni nello spessore del tratto. Invece di essere simmetrici lungo l’asse verticale come i caratteri clericali, i caratteri regolari enfatizzano le proporzioni relative di ogni tratto in relazione agli altri tratti per raggiungere l’equilibrio.

Un esempio di scrittura regolare

Part VIII: Come le semplificazioni hanno privato i caratteri cinesi della propria anima

Da quando il Partito Comunista Cinese (PCC) è salito al potere nel 1949, ha cercato di decimare qualsiasi aspetto della società cinese che potesse competere con la sua stessa ideologia marxista. Questo, ovviamente, includeva i costumi tradizionali del popolo cinese, insieme alla spiritualità che permeava quasi tutti gli aspetti della società cinese.

Anche la lingua cinese, come esisteva nel 1949, conteneva troppi di questi valori culturali tradizionali e, naturalmente, è diventata uno dei primi bersagli del PCC.

Seguendo l’esempio di Josef Stalin in Unione Sovietica, Mao Zedong istituì nel 1952 il “Comitato cinese di ricerca sulla riforma linguistica”. Nel dicembre del 1954 il comitato non si limitava più a “ricercare” la riforma linguistica; venne soprannominato il “Comitato per la riforma linguistica della Cina” in preparazione all’esecuzione dei suoi compiti. Un mese dopo, nel gennaio 1955, il comitato pubblicò una bozza dello “Schema di semplificazione dei caratteri cinesi”. Nel febbraio dello stesso anno, il Consiglio di Stato creò il “Comitato per l’applicazione del programma di semplificazione dei caratteri cinesi” e iniziò a rendere popolare la loro nuova versione “semplificata” del cinese in tutta la Cina continentale.

Questi caratteri cinesi semplificati hanno perso le proprie connotazioni originali e sono ancora oggi criticati da molti cinesi in tutto il mondo. Alcuni hanno persino inventato scioglilingua e rime sui social media per illustrare il problema con questi caratteri semplificati, come quello qui sotto:

“Produci senza nascere: vedrai che non succederà niente!Un amore senza cuore non è diverso dall’odio.Come si fa ad amare chi non si vede?Tuffati in un pozzo e scoprirai che ci siamo smarriti”.

La prima riga si riferisce al carattere chan (產), che significa “produrre”, che originariamente conteneva il carattere sheng (生), che significa “nascita”, sotto una componente che indica una persona, evocando l’immagine di una persona che partorisce. La versione semplificata di chan (产) rimuove il carattere sheng, e lascia l’immagine di una persona che non produce nulla.

La seconda riga riguarda il carattere ai (愛), che significa “amore”. Al centro del carattere c’è il carattere xin (心), che significa “cuore”. Il carattere semplificato ai (爱) omette il carattere xin, implicando una relazione vuota senza sostanza, come si può amare senza cuore?

La terza riga parla del carattere qin (親), che significa “i propri cari”. Il lato destro di questo carattere contiene il carattere jian (見), che significa “vedere”, a significare che i tuoi cari erano persone che vedevi spesso. Quando questo carattere qin è stato semplificato (亲), l’intero lato destro del carattere originale è stato eliminato, portando all’interessante proposta che non dovresti vedere affatto i tuoi cari.

La riga finale allude a uno degli esempi più eclatanti di come la semplificazione dei caratteri abbia distorto i significati del cinese. Il carattere jin (進) significa “entrare” o “andare avanti” e originariamente aveva il radicale per trasporto accanto a un componente basato sul carattere jia (佳), che significa “buono”. Ciò significa che, mentre andiamo avanti, stiamo progredendo verso uno stato migliore.

Tuttavia, la versione semplificata di jin (进) sostituisce il carattere jia con il carattere jing (井), che significa “pozzo”. Inutile dire che l’immagine del movimento in avanti come progressione verso un vicolo cieco non è popolare tra i cinesi. Molti altri interpretano questo carattere con un po’ di ironia: nel cercare di “far avanzare” la Cina, il PCC sta effettivamente progredendo verso la propria fine prendendo le distanze dalle tradizioni e dalla cultura che hanno mantenuto la Cina integra.

In effetti, quando guardiamo indietro all’intero processo di progettazione della lingua cinese, possiamo vedere che è profondamente intrecciato con i miti dietro il concetto cinese di comunicazione, tanto che in alcune parti il confine tra storia e leggenda è quasi inesistente. E in quasi tutti gli aspetti della lingua e della comunicazione cinese c’è la sottile ma forte corrente sotterranea della cultura spirituale cinese, fondata sulla convinzione che sintonizzare il proprio carattere con la legge dell’universo sia una strada verso il divino. Questa cultura ha aiutato i cinesi a mantenere relazioni armoniose tra loro e a risolvere i conflitti sociali per migliaia di anni.

Eppure il PCC, con il suo ateismo imposto, nega categoricamente l’esistenza del divino, per non parlare di qualsiasi tipo di legge universale. La sua fede nel darwinismo sociale l’ha portato a guidare il popolo cinese in una corsa al ribasso per quanto riguarda la moralità. Si sforza di piegare l’ambiente naturale alla sua volontà, sacrificando spietatamente le foreste e le acque della Cina sull’altare dello sviluppo economico. Attacca e uccide tutti gli individui che non gli piacciono, anche tra le sue stesse fila, governando la nazione più come una mafia che come un partito politico.

Quando la pratica spirituale del Falun Gong è apparsa in Cina e ha ricollegato i cinesi alle proprie radici divine, il PCC l’ha vista come una minaccia da schiacciare. In tal modo ha profanato i valori di Verità, Compassione e Tolleranza sposati dalla pratica, valori allineati con la Legge universale, e ha spinto il popolo cinese ad opporsi a questi valori maltrattando i praticanti del Falun Gong.

Non solo questi praticanti vengono insultati e perseguitati, ma vengono anche ingiustamente arrestati e torturati, con molti che cadono addirittura vittime del prelievo forzato di organi. Questi crimini sanzionati dal regime contro l’umanità hanno spianato la strada affinché la disonestà, l’odio e la belligeranza diventino ancora più diffusi nella società cinese, spingendo il popolo in un abisso immorale.

Proprio come la sua distruzione del tradizionale jin cinese ha trasformato un futuro luminoso in un destino inevitabile, la distruzione da parte del PCC dei valori tradizionali della Cina ha trasformato una nazione un tempo magnifica in un pozzo nero di criminalità e miseria. Sia il popolo che le élite soffrono sotto gli effetti di questa immoralità: il popolo a causa delle politiche di un regime insensibile e le élite a causa delle continue lotte di potere e dei tradimenti all’interno dell’organizzazione del PCC.

Nella Cina odierna la leggenda cinese della creazione è meno di una favola, ma forse è proprio in un momento come questo che i cinesi potrebbero trarre vantaggio dalla saggezza degli antenati, dalle cose migliori che questi antichi hanno cercato di tramandare, dalla conoscenza che speravano avrebbe tenuto al sicuro i propri discendenti.

E per il resto di noi, forse la storia della Cina è anche un suggerimento per guardare indietro alla lingua, alle tradizioni e ai valori che i nostri antenati ci hanno lasciato. Forse l’universo ha sempre cercato di parlarci, proprio come credevano gli antichi cinesi e la questione si riduce unicamente a se scegliamo o meno di dargli ascolto.