(Minghui.org) Di seguito sono riportate le 101 domande più frequenti che le persone pongono sul Falun Gong e le loro relative risposte.
Parte 1. Introduzione
1. Cos'è il Falun Gong?
Risposta: Il Falun Gong (noto anche come Falun Dafa) è una disciplina spirituale radicata nella tradizione buddista. Guidata dai principi di Verità, Compassione e Tolleranza, il Falun Gong comprende una serie di cinque esercizi dai movimenti delicati, guida le persone verso un regno spirituale superiore e aiuta tornare al proprio vero sé.
2. Chi ha fondato il Falun Gong?
R: Il Falun Gong è stato introdotto dal signor Li Hongzhi nel 1992 a Changchun, in Cina ed è stato presentato ufficialmente al pubblico durante la prima lezione, tenutasi a Changchun nel maggio del 1992. Tra il maggio 1992 e la fine del 1994, il signor Li è stato invitato a tenere oltre 50 conferenze in presenza a Pechino, Wuhan, Guangzhou e altre città. In quel periodo, mentre in tutta la Cina cresceva l'interesse per il qigong, il Falun Gong si distinse e ottenne rapidamente il riconoscimento pubblico.
3. Qual è il significato specifico di Verità, Compassione e Tolleranza?
R: Verità, Compassione e Tolleranza sono i principi guida fondamentali del Falun Gong. Verità e Compassione sono facili da comprendere a livello superficiale, mentre i praticanti arrivano a comprendere la Tolleranza gradualmente attraverso la pratica effettiva. Il Maestro Li ha scritto: “La tolleranza è la chiave per migliorare la propria xinxing. Sopportare con odio, risentimento o in lacrime è la tolleranza di una persona comune, che è attaccata alle sue preoccupazioni. Sopportare completamente senza collera o rimostranze è la tolleranza di un coltivatore. [“Cos'è Ren (Tolleranza)?, Elementi essenziali per un ulteriore avanzamento”]
4. Qual è la differenza tra il Falun Gong e un qigong ordinario?
R: Il Falun Gong non si limita al miglioramento della salute, ma è stato introdotto per guidare sinceramente le persone verso livelli elevati e richiede ai praticanti di valorizzare la virtù e migliorare il proprio carattere. Mentre le pratiche convenzionali di qigong spesso si concentrano sulla cura delle malattie, il Falun Gong enfatizza l'integrità morale e la coltivazione della mente. I praticanti sono guidati dai principi di Verità-Compassione-Tolleranza per elevare i propri standard morali, un requisito che non si trova in altre pratiche di qigong. Molti praticanti affermano che la loro famiglia, il loro lavoro e le loro relazioni interpersonali sono migliorati dopo aver iniziato a praticare il Falun Gong.
5. Quali sono le somiglianze e le differenze tra il Falun Gong e il Buddismo?
R: A livello base, entrambi includono insegnamenti sulla compassione e sulla trascendenza del ciclo karmico di nascita, vecchiaia, malattia e morte. Il Falun Gong si basa sui principi buddisti, ma guida gradualmente i praticanti a coltivare se stessi secondo le leggi che governano l'universo. Il buddismo ha spesso dei precetti, mentre il Falun Gong è guidato dagli insegnamenti di Verità-Compassione-Tolleranza. Mentre il buddismo moderno formale enfatizza gli aspetti religiosi, il Falun Gong è organizzato in modo informale e orienta la sua pratica verso il cuore e la mente, o il carattere. Il Falun Gong permette di affinare sia la mente che il corpo, offrendo dei principi guida e cinque serie di esercizi. La pratica del Falun Gong può rivelare verità più profonde dell'universo che vanno oltre la tradizione buddista e possono elevare le persone a un livello superiore.
6. Qual è la relazione tra il Falun Gong e il Taoismo?
R: Le antiche scuole Taoiste prevedevano principalmente la pratica in solitudine, mentre il Falun Gong è praticato nella società. Il Taoismo si concentra sull'alchimia e sulla longevità, mentre il Falun Gong non persegue questi obiettivi. Il Taoismo ha un sistema di templi ancestrali, il Falun Gong no. Il Falun Gong comprende idee buddiste e taoiste, ma potrebbe essere considerato più profondo ed esteso.
7. Il Falun Gong è legato alle credenze popolari cinesi?
R: Il Falun Gong affonda le sue radici nella cultura cinese, ma non è uguale alle credenze popolari. Presenta alcune somiglianze con il buddismo e il taoismo cinesi, ma è più profondo. I praticanti non adorano idoli né compiono rituali popolari. Il Falun Gong pone l'accento sulla coltivazione interiore della mente e sul miglioramento della moralità.
8. Il Falun Gong è un'organizzazione segreta?
R: La pratica del Falun Gong non ha un'organizzazione, ma alcuni praticanti hanno registrato delle organizzazioni allo scopo di contrastare la persecuzione e permettere alle persone di conoscere la pratica. Le attività organizzate dai praticanti sono aperte e trasparenti, e i luoghi di pratica si trovano tipicamente nei parchi e in spazi comunitari. Tutti i libri e le registrazioni delle lezioni sono disponibili online. Le parate, le marce e gli eventi comunitari al di fuori della Cina si svolgono con l'approvazione dei diversi livelli di governo. Nella vita quotidiana, i praticanti fanno parte della società come qualsiasi altra persona.
9. Il Falun Gong ha una struttura gerarchica?
R: I praticanti del Falun Gong sono guidati dagli insegnamenti del signor Li Hongzhi. Non hanno un'organizzazione formale, né registrazioni di membri, né gerarchie, e le attività sono svolte principalmente da volontari. Tuttavia, nel tentativo di denunciare la persecuzione, i praticanti del Falun Gong hanno formato sia organizzazioni comunitarie informali uniti dalla fede, sia entità formali di tipo aziendale o istituzionale.
10. Il Falun Gong è una “fede globale”?
R: I valori universali e la portata globale del Falun Gong hanno attirato praticanti da tutto il mondo e, nel 2025, i suoi insegnamenti sono stati tradotti in oltre 50 lingue. I praticanti di tutto il mondo sono guidati dagli insegnamenti del Falun Gong piuttosto che da altri praticanti, e non ci sono restrizioni di nazionalità, razza, età o occupazione.
Parte 2. Pratica e metodo di coltivazione
11. Quali sono le caratteristiche degli esercizi del Falun Gong?
R: Il Falun Gong comprende cinque serie di esercizi semplici e facili da imparare. Enfatizza la coltivazione della mente e del carattere ed è caratterizzato dal fatto che la pratica ti raffina continuamente. Inoltre, gli esercizi non sono limitati dal luogo, dal tempo o dalla direzione, come in altre pratiche di qigong.
12. Come si pratica il Falun Gong?
R: Si può praticare da soli o in gruppo. La pratica del Falun Gong consiste principalmente nella lettura del testo principale del Falun Gong, lo Zhuan Falun, nel miglioramento del proprio carattere, nell'esecuzione degli esercizi in gruppo e nello scambio di esperienze con altri praticanti. Quando si pratica in gruppo, i praticanti leggono gli insegnamenti, coltivano il cuore e la mente e praticano gli esercizi insieme.
13. In cosa consiste la pratica del Falun Gong?
R: Il Falun Gong è una pratica buddista profonda che non può essere semplificata o riassunta in poche parole. È fondamentale studiare gli insegnamenti, praticare gli esercizi e migliorare il proprio carattere durante le sfide e i conflitti.
Studiare gli insegnamenti implica leggere libri e scritti sul Falun Gong, come lo Zhuan Falun, per comprendere i principi della coltivazione spirituale. Praticare gli esercizi implica eseguire i cinque esercizi del Falun Gong (vedi La Grande Via del Compimento della Falun Dafa) con i loro movimenti lenti, delicati e fluidi. Lavorare sulla propria mente implica attenersi ai principi di Verità-Compassione-Tolleranza, migliorare il proprio carattere ed elevarsi moralmente.
14. Quali sono i cinque esercizi del Falun Gong?
La serie di cinque esercizi del Falun Gong sono: (1) Buddha estende mille mani; (2) Esercizio del Falun in posizione statica in piedi; (3) Scorrimento fra i due poli; (4) Circolazione celeste del Falun; e (5) Rafforzamento dei poteri soprannaturali.
15. Come posso imparare il Falun Gong?
R: Si può iniziare leggendo il libro Zhuan Falun, frequentando un corso gratuito di nove giorni di insegnamento ed esercizi, oppure recandosi in un luogo di pratica locale. I praticanti del Falun Gong in tutto il mondo insegnano gli esercizi su base volontaria e non richiedono alcun compenso né accettano doni.
16. Il Falun Gong ha dei precetti o dei requisiti religiosi?
R: Il Falun Gong non ha precetti, riti, cerimonie di iniziazione o elenchi di chi pratica, e le persone possono aderirvi o abbandonarlo a loro piacimento.
17. Devo praticare ogni giorno?
R: La pratica spirituale dipende dall'iniziativa personale e dovrebbe essere organizzata in base ai propri impegni. Tuttavia, i praticanti sono incoraggiati a leggere gli insegnamenti e a praticare gli esercizi ogni giorno. Molti praticanti hanno ottenuto progressi più rapidi grazie al loro impegno diligente.
18. C'è un limite di età per praticare?
R: Il Falun Gong non ha limiti di età. Gli esercizi sono semplici e non richiedono forza fisica. Possono imparare a praticarlo sia i bambini di tre anni che le persone di novant'anni. Ad oggi, persone di tutte le età praticano il Falun Gong.
19. Posso studiare la pratica da solo?
R: Certamente puoi imparare da solo. Tutti il materiale didattico è disponibile gratuitamente e le fonti di studio online sono accessibili in tutto il mondo. Molti praticanti iniziano leggendo da soli. Tuttavia, se possibile, partecipare a studi di gruppo ed esercizi di gruppo può essere molto utile per migliorare spiritualmente.
20. Posso fumare o bere alcolici mentre pratico il Falun Gong?
Il fumo e l'alcol etilico sono nocivi e possono compromettere seriamente la salute dell’organismo. Dopo aver iniziato a praticare il Falun Gong, le persone di solito perdono il desiderio di fumare o bere.
21. Il Falun Gong richiede di essere praticato a lungo per essere efficace?
R: La pratica spirituale precede quella fisica. Pratica gli esercizi più spesso quando hai tempo e meno spesso quando non ne hai. Gli effetti della pratica variano da persona a persona, ma una pratica sincera di solito porta a un rapido miglioramento sia del corpo che della mente. Perseverare nella pratica aiuta a migliorare la propria moralità e il proprio regno spirituale.
22 Il Falun Gong raccomanda l’astinenza o stili di vita estremi?
R: I praticanti sono incoraggiati a mantenere una vita normale, compreso il lavoro e lo studio. Coltivare la mente e praticare gli esercizi può essere integrato in qualsiasi stile di vita sano e morale.
23. Il Falun Gong influisce sulla vita quotidiana?
La coltivazione può migliorare l'apprendimento e l'efficienza lavorativa, così come la forma fisica, i rapporti familiari e sociali.
24. Il Falun Gong è adatto ai bambini?
R: È molto benefico per la salute fisica e mentale dei bambini. Gli esercizi sono delicati e non sono faticosi, mentre gli insegnamenti e le poesie incoraggiano alle buone qualità morali e possono aiutare i bambini a regolare le loro emozioni e a sviluppare comportamenti e abitudini positivi.
Parte 3. Libri e risorse
25. Quali sono i libri principali del Falun Gong?
R: Lo Zhuan Falun è il testo principale del Falun Gong, mentre La Grande Via del Compimento della Falun Dafa spiega i cinque esercizi e i loro principi. Sono ampiamente diffusi anche altri libri complementari, come il Falun Gong, Elementi essenziali per un ulteriore avanzamento, la serie di poesie Hong Yin e la raccolte degli insegnamenti tenuti in tutto il mondo.
26. Quali sono gli insegnamenti principali del Falun Gong?
R: Lo Zhuan Falun è il testo fondamentale del Falun Gong, spiega in modo completo i principi e i metodi di pratica della disciplina spirituale e funge da guida fondamentale per i praticanti. È una lettura obbligata per chi vuole imparare. È stato tradotto in oltre 50 lingue ed è disponibile in tutto il mondo.
27. Come vengono diffusi gli insegnamenti del Falun Gong?
R: Sono distribuiti principalmente attraverso libri e internet. Lo Zhuan Falun è stato tradotto in oltre 50 lingue, è disponibile nelle librerie e può essere scaricato gratuitamente online. I praticanti in Cina stampano e distribuiscono volontariamente questi testi.
28. Perché è importante che i praticanti leggano regolarmente gli insegnamenti?
Lo Zhuan Falun è la guida fondamentale per la pratica spirituale. Le altre letture forniscono una guida specifica, adattata alle esigenze spirituali dei praticanti, e li aiutano a comprendere meglio lo Zhuan Falun. I libri della Dafa dovrebbero essere letti regolarmente per approfondire continuamente la propria comprensione della Dafa, migliorare il cuore e la mente e fare progressi.
29. Cos'è Minghui?
R:Minghui è considerato il sito web in cui i praticanti del Falun Gong possono condividere in modo formale le proprie esperienze con la pratica. Fondato nel 1999 principalmente per denunciare la persecuzione, il sito web è tuttavia un elemento centrale della comunità del Falun Gong.La sua missione principale è “utilizzare informazioni di prima mano provenienti dalla Cina continentale per denunciare la persecuzione del Falun Gong attuata del Partito Comunista Cinese (PCC), chiarire i fatti relativi al Falun Gong e trattare i danni che la persecuzione ha causato alla comunità dei praticanti del Falun Gong nella Cina continentale”.
30. Qual è la differenza tra Minghui e altri media gestiti da praticanti del Falun Gong?
R:Minghui si dedica a riportare il lato spirituale del Falun Gong. È un sito non commerciale e apolitico. Le informazioni sono principalmente raccolte e pubblicate da volontari non retribuiti. Non è un media diretto all'intrattenimento, i nostri obiettivi principali sono denunciare la persecuzione del PCC, preservare l'ambiente e la direzione della pratica spirituale e aiutare il pubblico a conoscerci.
Parte 4. Salute e benefici
31. Quali sono i benefici nel praticare il Falun Gong?
R: Il Falun Gong insegna i principi di Verità, Compassione e Tolleranza. I praticanti godono di una salute migliore e di una maggiore integrità morale. Il Falun Gong apporta anche molti benefici alla società, un sondaggio del 1998 condotto dall'Amministrazione generale dello Sport cinese su 10.000 persone che praticavano, ha dimostrato che il 97,9% di loro aveva sperimentato un miglioramento o era guarito dalle malattie di cui soffriva.
32. Il Falun Gong viene utilizzato per curare le malattie?
R: Il Falun Gong è una pratica della scuola buddista. Il suo scopo non è curare le malattie, tuttavia, il processo di coltivazione del proprio carattere e la pratica degli esercizi possono naturalmente portare alla guarigione dalle malattie e al miglioramento della salute. Inoltre, il Falun Gong si concentra sulla coltivazione del cuore e della mente piuttosto che sulla semplice pratica degli esercizi.
33. Gli effetti del Falun Gong nella cura delle malattie e nel miglioramento della salute sono il risultato di una suggestione psicologica?
R: Le indagini dimostrano che i praticanti del Falun Gong sperimentano miglioramenti significativi nella loro salute dopo che il loro carattere è migliorato, un risultato che non può essere ottenuto solo con la suggestione psicologica. Ad esempio, un sondaggio condotto nel 1998 su 12.731 praticanti in cinque distretti di Pechino da cinque importanti ospedali della città, ha rivelato un tasso di successo del 99,1% nella cura delle malattie attraverso la pratica del Falun Gong. Lo stesso sondaggio ha inoltre rilevato che gli intervistati avevano risparmiato circa 41,7 milioni diyuan all'anno in spese mediche, ovvero una media a persona di 3.270 yuan (circa 395 euro) all'anno.
34. Come considera il Falun Gong la malattia e il karma?
Il Falun Gong crede che il karma sia la causa principale della malattia. Migliorando il proprio carattere e praticando gli esercizi, i praticanti possono ridurre il karma, ottenendo così la purificazione fisica (cioè il ripristino della salute). A un livello superficiale, questo è simile al concetto della medicina tradizionale cinese secondo cui “quando l'energia retta rimane all'interno, il male non può prevalere”.
35. Il Falun Gong proibisce ai praticanti di assumere medicine?
R: I libri del Falun Gong non vietano ai praticanti di assumere medicinali. Molti praticanti hanno riacquistato la salute attraverso la coltivazione e non hanno più bisogno di prendere farmaci. Tuttavia, il Falun Gong non proibisce ai praticanti di ricorrere a cure mediche o di assumere medicinali.
36. Perché alcuni praticanti del Falun Gong non prendono medicine?
R: Dopo aver praticato, molti scoprono che la loro salute è migliorata e non hanno più bisogno di farmaci. Tuttavia, si tratta di una scelta personale; non ci sono restrizioni in merito. Vale anche la pena notare che la maggior parte dei farmaci ha effetti collaterali che dovrebbero essere presi in considerazione.
37 Il Falun Gong è contro la medicina moderna?
R: Il Falun Gong non è contrario alla medicina moderna. I praticanti sono liberi di scegliere se ricorrere o no alle cure mediche. Molte persone hanno riscontrato un miglioramento della salute grazie alla coltivazione e hanno ridotto o addirittura eliminato la necessità di cure mediche. Tuttavia, alcuni hanno trovato le cure mediche utili e importanti.
38. Quali sono i benefici della pratica del Falun Gong per la salute fisica e mentale?
R: I praticanti riscontrano un miglioramento delle funzioni fisiche, del benessere mentale e delle relazioni interpersonali. Molte persone riferiscono che le malattie di cui soffrivano si sono alleviate o sono scomparse. Coltivare la mente riduce l'ansia e lo stress, mentre vivere secondo buoni valori migliora le interazioni interpersonali.
39. Come considerano la malattia i praticanti del Falun Gong?
R: I praticanti comprendono che la causa fondamentale della malattia è il karma. Attraverso la pratica degli esercizi e il miglioramento della xinxing, molti praticanti hanno sperimentato una profonda trasformazione e non sono più afflitti dalla malattia. Gli insegnamenti chiedono ai praticanti di avere una mente aperta e di abbandonare attaccamenti e desideri, mantenendo al contempo uno stato mentale pacifico. Se i praticanti persistono nello studio degli insegnamenti e nella pratica degli esercizi, e seguono veramente gli insegnamenti del Falun Gong nella loro vita quotidiana, molti stati di malessere nella loro mente e nel loro corpo saranno corretti.
40. In che modo il Falun Gong può migliorare le relazioni familiari e interpersonali?
R: Quando i praticanti vivono secondo i principi di Verità, Compassione e Tolleranza, si creano interazioni positive. Dopo aver iniziato a praticare, le persone hanno relazioni coniugali armoniose e una riduzione dei conflitti tra genitori e figli. Diventano anche più onesti e collaborativi sul posto di lavoro, rafforzando la fiducia tra colleghi. Praticando il Falun Gong molte persone hanno risolto completamente problemi come l'abuso di droghe, l'alcolismo e la violenza domestica.
41. In che modo il Falun Gong si differenzia da altri esercizi per la salute e il benessere?
R: Il fulcro del Falun Gong è coltivare la propria mente ed elevare il proprio regno spirituale, non solo migliorare la propria salute. Il Falun Gong enfatizza l'autodisciplina morale. Gli esercizi sono complementari e i suoi benefici includono sia lo sviluppo fisico che quello spirituale. È fondamentalmente diverso dalla maggior parte degli esercizi per il benessere.
42. In che modo il Falun Gong può contribuire a contrastare il declino morale della società?
R: I principi di Verità, Compassione e Tolleranza forniscono uno standard morale più elevato a cui aspirare. In una società che spesso manca di integrità, i praticanti danno l'esempio trattando gli altri con gentilezza e onestà, migliorando così l'ambiente sociale. Il Falun Gong fornisce inoltre una guida per coltivare il proprio carattere e insegna alle persone ad essere compassionevoli.
43. In che modo il Falun Gong aiuta i praticanti ad affrontare le sfide della vita?
R: Coltivare la mente sulla base dei principi di Verità-Compassione-Tolleranza aiuta a comprendere la vera natura dei conflitti interiori e della sofferenza. Aiuta a imparare a lasciar andare gli attaccamenti, l'invidia e i desideri. Aiuta a raggiungere la pace interiore migliorando al contempo la salute mentale e fisica. Gli insegnamenti portano a ottenere un atteggiamento positivo e una saggezza che possono essere applicati quando si affrontano le sfide della vita.
44. Quali sono le otto caratteristiche del Falun Gong?
R: Queste caratteristiche sono:“1. Coltiva un Falun, non coltiva e non forma il Dan (elisir).2. Il Falun raffina i praticanti anche quando non stanno praticando.3. Coltivare la coscienza principale, il praticante stesso ottiene il gong.4. Coltivare sia la mente che la vita.5. I cinque esercizi sono facili da imparare.6. Senza guida mentale, non c'è rischio di andare fuori strada e il gong cresce velocemente.7. Nessuna richiesta riguardo a luogo, orario e direzione degli esercizi, né a come terminare la pratica.8. Con la protezione del mio Fashen (il Corpo di Legge), non c'è bisogno di temere le interferenze di cose malvagie esterne.”(La Grande Via del Compimento della Falun Dafa)
Parte 5. Storia e Introduzione
45. Come è stato introdotto il Falun Gong?
R: Nel maggio 1992, il signor Li Hongzhi iniziò a insegnare il Falun Gong a Changchun, nella provincia del Jilin, Cina. In seguito, tenne corsi in presenza in tutta la Cina su invito dell'Associazione cinese del qigong. Il signor Li insegnò il Falun Gong per la prima volta all'estero, in Francia e Svezia, nel 1995. Ad oggi, nel 2025, il Falun Gong è praticato in oltre 100 Paesi e i suoi testi principali sono stati tradotti in più di 50 lingue.
46. Perché il Falun Gong si è diffuso così rapidamente?
R: Poiché il Falun Gong è facile da imparare, è insegnato gratuitamente e apporta benefici sia fisici che mentali ai praticanti, si è diffuso rapidamente tramite il passaparola in oltre 100 Paesi, attraendo centinaia di milioni di praticanti.
47. Perché il Falun Gong ha ottenuto sostegno in Cina nei suoi primi anni?
R: All'inizio degli anni 90, il Falun Gong è stato riconosciuto dal governo cinese per i suoi benefici sulla salute e la riduzione delle spese mediche, oltre che per la promozione della cultura tradizionale. Alla Fiera della Salute dell'Oriente del 1992, ha ricevuto il premio “qigong stella”. Alla Fiera della Salute dell'Oriente del 1993, il signor Li Hongzhi ha vinto il premio più prestigioso della conferenza, il Premio Progresso della Scienza di frontiera, e il titolo di Maestro di qigong più popolare.
48. Il Falun Gong ha una struttura organizzativa?
R: Il Falun Gong è organizzato in modo informale, senza un sistema di affiliazione formale, senza la presenza di ruoli religioni e senza donazioni. Opera principalmente attraverso luoghi di pratica organizzati da volontari.
49. Chi pratica il Falun Gong?
R: I praticanti provengono da tutte le età, classi sociali, etnie, professioni e background culturali, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, contadini, operai, insegnanti, studenti, studiosi, ingegneri, soldati, imprenditori e artisti. Un sondaggio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato che un'alta percentuale di praticanti del Falun Gong possiede titoli di studio avanzati e ha raggiunto risultati professionali di rilievo.
50. Dove è stato introdotto per la prima volta il Falun Gong?
R: Il signor Li Hongzhi tenne la prima conferenza a Changchun, nella provincia del Jilin, in Cina, nel maggio del 1992. Inizialmente presentato come una forma di qigong, divenne rapidamente popolare e attirò l'attenzione della popolazione delle principali città cinesi come Pechino, Tianjin e Dalian.
51. Perché il Falun Gong si è diffuso rapidamente in Cina negli anni 90?
Il Falun Gong ha ottenuto un ampio riconoscimento per i suoi significativi benefici per la salute e per la sua filosofia di coltivazione spirituale unica. Molte persone vedono migliorare la propria salute dopo aver iniziato la pratica. I valori di Verità, Compassione e Tolleranza aiutano ai praticanti nelle loro relazioni interpersonali e forniscono loro una guida per la loro vita. La sua diffusione è stata favorita fin da subito dai media ufficiali.
52. Qual è stato l'atteggiamento iniziale del governo cinese nei confronti del Falun Gong?
R: Inizialmente, il governo cinese sosteneva il Falun Gong. Molti membri del Partito Comunista Cinese e funzionari governativi lo praticavano e vedevano migliorare la loro salute grazie ad esso. Prima dell'inizio della persecuzione, si stimava che una persona su 13 in Cina praticasse il Falun Gong.
Nell'agosto del 1993, il Dipartimento centrale di Propaganda e il Ministero della Pubblica Sicurezza organizzò congiuntamente la Terza conferenza nazionale per per premiare le persone che si sono distinte per atti di coraggio. La conferenza invitò il signor Li Hongzhi a fornire trattamenti riabilitativi gratuiti ai partecipanti, con risultati notevoli. In risposta, la Fondazione cinese per le persone che si sono distinte per il loro coraggio pubblicò una “Lettera di apprezzamento del Ministero della Pubblica Sicurezza della Repubblica Popolare Cinese all'Associazione Cinese per la Ricerca scientifica sul qigong”, elogiando vivamente il signor Li Hongzhi e i benefici per la salute del Falun Gong.
Alla Fiera della Salute dell'Oriente del 1993, a Pechino, il Maestro Li ha vinse il premio più prestigioso della Fiera, il Premio Progresso della Scienza di frontiera, il Premio d'oro speciale della conferenza e il titolo di Maestro di qigong più popolare.
Nel maggio 1998, il direttore dell'Amministrazione generale dello Sport dello Stato cinese andò in visita a Changchun, luogo di nascita del Falun Gong. Quella sera, il notiziario serale della CCTV e il Canale 5 della CCTV trasmisero circa dieci minuti di filmati di persone che praticavano il Falun Gong.
Nel settembre 1998, l'Amministrazione generale dello Sport nazionale condusse un sondaggio campione su 12.553 praticanti del Falun Gong. Tra gli intervistati, il 77,5% riferì di essere guarito o quasi completamente guarito, e un altro 20,4% riferì di aver riscontrato un miglioramento della propria salute. Il tasso di efficacia totale per la guarigione e il miglioramento della salute aveva quindi raggiunto il 97,9 %. In media, ogni praticante risparmiava oltre 1.700 yuan all'anno in spese mediche, per un totale di oltre 21 milioni di yuan.
Il 10 luglio 1998, il China Economic Times pubblicò un lungo articolo intitolato “Mi sono alzata in piedi!” di Xie Xiufen, una casalinga della città di Handan in provincia dell'Hebei, che era rimasta paralizzata per 16 anni e aveva riacquistato la capacità di camminare dopo aver iniziato a praticare il Falun Gong.
Il 28 agosto 1998, il China Youth Daily pubblicò un articolo intitolato “Festival della vita” presentando la straordinaria dimostrazione degli esercizi del Falun Gong effettuata da un gruppo di 1.500 praticanti al Festival asiatico dello Sport del 1998 a Shenyang, Cina, e mostrando gli effetti benefici del Falun Gong sulla salute.
Il 10 novembre 1998, il quotidiano cinese Yangcheng Evening News, con il titolo “Giovani e anziani praticano il Falun Gong”, riportò la notizia di una sessione di pratica mattutina degli esercizi che coinvolgeva 5.000 persone nei vari luoghi di pratica, tra cui quello al Cimitero dei Martiri di Guangzhou. L’articolo riportava anche la storia di Lin Chanying, un'esperta di statistica della Diwei Leather Co. di Guangzhou, che in precedenza soffriva di paralisi, intorpidimento e perdita di funzionalità nel 70% del corpo, oltre a incontinenza. La donna si era completamente ripresa dopo aver iniziato a praticare il Falun Gong ed era “radiosa, con una carnagione rosea, e i suoi movimenti durante gli esercizi erano fluidi e senza fatica”.
Nell'articolo, che includeva anche le foto di una donna di 93 anni e di un bambino di due anni che praticavano il Falun Gong. si affermava inoltre che quasi 250.000 persone nella provincia del Guangdong praticavano il Falun Gong e che veniva sempre insegnato gratuitamente.
Il 17 marzo 1997, il quotidiano cinese Dalian Daily pubblicò un articolo intitolato “La silenziosa dedizione di un anziano sconosciuto”. L’articolo parlava di un uomo di 70 anni di nome Sheng Lijian che in un anno aveva costruito in silenzio e di propria iniziativa quattro strade in un villaggio, per un totale di circa 1.100 metri. Quando gli fu stato chiesto per chi lavorasse e quanto fosse pagato, aveva risposto: “Sono un praticante del Falun Gong e faccio questa buona azione gratuitamente”.
Il 16 febbraio 1998, la rubrica “Lettere dei lettori” del Beijing Daily elogiò un anonimo residente di Pechino per aver donato 80.000 yuan (circa 9.600 euro) all'Istituto di ricerca chimica della Lanzhou Chemical Company per la ricerca e lo sviluppo scientifico nella Cina nord-occidentale e 100.000 yuan (circa 12.000 euro) alla filiale di Langfang dell'Istituto cinese di ricerca per l'esplorazione e lo sviluppo del petrolio. Questo residente di Pechino affermò che praticare il Falun Gong gli aveva dato una nuova comprensione del significato della vita, della ricerca umana e della coltivazione della propria xinxing, portandolo a fare queste donazioni. Anche il programma “Life Hotline” della Beijing People's Broadcasting Station trasmise un servizio dettagliato, della durata di oltre un'ora, su questo argomento e sul Falun Gong.
Il 21 febbraio 1998, il quotidiano cinese Dalian Evening News riferì che nel pomeriggio del 14 febbraio, lo studente dell'Accademia Navale di Dalian Yuan Hongcun, aveva salvato un bambino caduto in un buco profondo tre metri nel ghiaccio, sotto la superficie del fiume Freedom. Yuan fu elogiato e insignito di un riconoscimento di secondo livello dall'accademia. All'epoca, Yuan praticava il Falun Gong da due anni.
Nella seconda metà del 1998, un gruppo di funzionari in pensione dell'Assemblea Nazionale del Popolo (ANP), guidati dall'ex presidente Qiao Shi, condussero un'indagine approfondita sul Falun Gong per diversi mesi e conclusero che la pratica spirituale era benefica per la Cina e il suo popolo, e non comportava alcun danno.
53. Perché il Falun Gong è stato successivamente represso in Cina?
R: L'efficacia del Falun Gong nel curare malattie, migliorare la salute ed elevare la moralità ha fatto sì che la disciplina si diffondesse rapidamente. Nel 1999, si stimava che il numero di praticanti fosse compreso tra 70 e 100 milioni. Tuttavia, l'indipendenza del Falun Gong dal sistema ideologico e politico del PCC alimentò l'invidia e l'irritazione dell'allora leader del PCC Jiang Zemin.
54. Perché il Falun Gong attira praticanti da tutto il mondo?
R: Il Falun Gong è facile da imparare e si concentra sul benessere fisico e mentale. Gli esercizi sono delicati e adatti a tutte le età. Gli insegnamenti spiegano i principi della coltivazione della mente e i praticanti riscontrano generalmente miglioramenti nella loro salute fisica, mentale e morale.
55. Il Falun Gong richiede il pagamento di quote associative o tariffe?
R: No. I praticanti del Falun Gong in tutto il mondo insegnano gli esercizi gratuitamente. Il materiale didattico, le registrazioni delle lezioni e i video degli esercizi sono disponibili online gratuitamente. I corsi introduttivi di nove giorni per principianti sono generalmente organizzati da volontari e sono anch'essi gratuiti. I luoghi di pratica sono gestiti da volontari e i partecipanti non pagano nulla, sono liberi di andare e venire a loro piacimento.
56. Il Falun Gong richiede di fare donazioni?
R: Il Falun Gong non sollecita donazioni e non ha un meccanismo di raccolta fondi. Le attività sono organizzate da volontari. Tutto il materiale didattico è scaricabile gratuitamente dal sito web ufficiale e non è previsto il pagamento di una quota associativa.
Negli ultimi anni, alcuni praticanti provenienti dalla Cina continentale, in viaggio all'estero, hanno espresso il desiderio di donare la valuta estera rimanente a progetti gestiti da altri praticanti. È stata creata una fondazione per gestire correttamente le donazioni e scoraggiare i praticanti dall'accettare fondi autonomamente. Tuttavia, a causa dei cambiamenti nella politica del PCC e del declino dell'economia cinese, la fondazione, che è stata creata esclusivamente per evitare di raccogliere donazioni in modo disordinato o improprio, ha avuto un'attività minima e poche entrate.
57. Qual’è l'approccio del Falun Gong nei confronti del denaro?
R: Ci opponiamo all'uso della coltivazione spirituale come mezzo per fare soldi. Tutti i materiali didattici sono gratuiti e disponibili al pubblico, e non è prevista alcuna quota di iscrizione per imparare gli esercizi. Ai praticanti viene insegnato a liberarsi dall'attaccamento alla fama e alla ricchezza.
58. Il Falun Gong raccoglie fondi esternamente?
R: Tutte le attività organizzate dai praticanti del Falun Gong si basano sul supporto volontario. I luoghi di pratica e gli stand informativi sono gestiti dai praticanti di propria iniziativa.
Parte 6. Repressione e controversie
59. Perché il Falun Gong è perseguitato in Cina?
R: Nel luglio 1999, praticavano il Falun Gong tra le 70 e i 100 milioni di persone, superando il numero dei membri del Partito Comunista Cinese. Spinto dall'invidia e dalla paranoia, il segretario generale del Partito di allora Jiang Zemin ha ordinato di “sradicare il Falun Gong in tre mesi”. Ha dato direttive, quali, “diffamarne la reputazione, mandarli in bancarotta e distruggerli fisicamente”, e “potete picchiare i praticanti a morte senza temere le conseguenze, il decesso sarà considerato un suicidio e la cremazione del corpo verrà eseguita senza indagini”.
I praticanti del Falun Gong sono diventati le vittime principali del prelievo forzato di organi a scopo di trapianto, facendo incrementare rapidamente il numero dei trapianti a livello nazionale. L'esercito, la sicurezza pubblica, la Procura, i tribunali e gli ospedali del PCC in tutto il Paese ne hanno tratto enormi profitti e un gran numero di individui sono divenuti complici.
60. Cosa ha portato all'Appello del 25 aprile 1999?
R: He Zuoxiu, uno studioso filocomunista precedentemente screditato, ha pubblicato un articolo diffamatorio sul Falun Gong in una rivista edita dal Tianjin Education College. Alcuni praticanti del Falun Gong di Tianjin si sono recati presso l'ufficio dell'editore per condividere le proprie esperienze con il Falun Gong e chiedere una rettifica dell'articolo. A quel punto, Luo Gan, allora segretario del Comitato per gli Affari politici e legali (PLAC), ha ordinato l'invio di oltre 300 agenti di polizia antisommossa a Tianjin, che hanno arrestato 45 praticanti del Falun Gong. Il governo municipale di Tianjin ha detto ai praticanti che l'unico modo per risolvere la questione era quello di rivolgersi al governo centrale di Pechino.
Il 25 aprile, dopo aver appreso dell'arresto di massa a Tianjin, migliaia di praticanti del Falun Gong si sono recati all'Ufficio Nazionale dei Ricorsi per presentare una petizione pacifica al governo affinché rilasciasse i praticanti. Non hanno assolutamente “assediato Zhongnanhai” (il complesso del governo centrale), come in seguito hanno affermato i media del PCC. I rappresentanti dei firmatari hanno incontrato i vertici dell'Ufficio nazionale degli appelli e avanzato tre richieste: (1) rilasciare i praticanti del Falun Gong arrestati illegalmente a Tianjin; (2) consentire la pubblicazione legale dei libri del Falun Gong; e (3) consentire un ambiente legale per praticare il Falun Gong. Le istanze sono state esaurite quella sera e i firmatari si sono dispersi pacificamente.
61. Perché il PCC ha messo al bando il Falun Gong nel luglio 1999?
R: Ciò è dovuto principalmente all'invidia di Jiang Zemin per l'indipendenza e l'influenza morale del Falun Gong. Egli ha ripetutamente sottolineato la necessità di “sradicare il Falun Gong” e ha istituito l'Ufficio 610, un'agenzia extragiudiziale simile al Gruppo centrale della Rivoluzione Culturale. o la Gestapo tedesca, per pianificare, guidare specificamente la repressione e condurre campagne diffamatorie su larga scala, lavaggio del cervello e iniziative di “trasformazione”.
62. Cos'è l'“Ufficio 610”?
R: L'Ufficio 610 è un'agenzia illegale del PCC creata appositamente per reprimere il Falun Gong. Secondo quanto riferito, è stato istituito il 10 giugno 1999 e prende il nome dalla data della sua fondazione. Risponde direttamente al Comitato Centrale del PCC e ha l'autorità di scavalcare agenzie di pubblica sicurezza, Procura e tribunali, ed è presente in organizzazioni statali, private e straniere. È coinvolto nella sorveglianza, negli arresti, nel lavaggio del cervello, nelle condanne e nella “trasformazione” forzata dei praticanti del Falun Gong a livello nazionale.
63. Quali forme di persecuzione subisce il Falun Gong in Cina?
La persecuzione comprende aspetti legali, finanziari, psicologici e fisici. Milioni di praticanti sono stati e sono detenuti illegalmente in campi di lavoro e nelle prigioni. La tortura e il lavoro forzato sono all'ordine del giorno. I praticanti devono anche affrontare discriminazione sociale, perdita dell'istruzione, disoccupazione e famiglie distrutte.
64. Quali prove dimostrano che in Cina è in atto la persecuzione?
R: Minghui ha riportato un gran numero di casi di persecuzione basandosi su materiale di prima mano, tra cui testimonianze degli stessi praticanti e prove fornite dai loro familiari. Anche organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International e Human Rights Watch hanno documentato numerosi casi. Inoltre, le campagne di propaganda condotte dai media affiliati al PCC riflettono la persecuzione da una prospettiva diversa.
65. Il PCC sostiene che il Falun Gong abbia causato la morte di 1.400 persone. È vero?
R: Questa affermazione è stata inventata dal PCC. I casi riportati dai media affiliati al Partito includevano pazienti con malattie mentali, persone che faticavano a permettersi le cure mediche e altre ancora; non includevano alcun praticante del Falun Gong. Al contrario, il tasso di mortalità tra i praticanti del Falun Gong all'epoca era molto inferiore alla media nazionale. Molti di coloro che in precedenza soffrivano di malattie, compresi casi terminali, hanno dichiarato esplicitamente che la loro vita è stata prolungata grazie alla pratica del Falun Gong.
66. Cos'è l'“episodio dell'auto-immolazione”?
R: L'episodio dell'auto-immolazione di Piazza Tienanmen è stato inscenato dal PCC per incitare all'odio contro i praticanti del Falun Gong, come riportato alle Nazioni Unite dall'organizzazione International Education Development (IED). Le riprese video dell'agenzia di stampa Xinhua hanno evidenziato numerose incongruenze con le affermazioni fatte dalla Xinhua stessa e da altri organi di stampa affiliati al PCC. Ad esempio, una bottiglia di plastica presumibilmente contenente benzina è rimasta intatta tra le gambe di una vittima e un agente di polizia ha tardato ad abbassare una coperta antincendio su di lui finché non ha finito di gridare slogan presumibilmente ispirati al Falun Gong (non lo erano). Inoltre, il comportamento delle vittime era in totale contraddizione con i principi e gli insegnamenti del Falun Gong.
67. Perché il PCC ha inscenato l'auto-immolazione?
R: L'evento è stato utilizzato per incitare all'odio e creare un pretesto affinché il PCC intensificasse la sua persecuzione genocida. Dopo questo episodio, la campagna di propaganda interna cinese si è intensificata, provocando profonda paura, odio e rifiuto nei confronti del Falun Gong tra la popolazione, compresi bambini e giovani.
68. Il Falun Gong ha interessi politici?
R: I libri del Falun Gong non hanno alcun contenuto politico. Quando i praticanti protestano contro la persecuzione del PCC presso le attrazioni turistiche di tutto il mondo, stanno sensibilizzando l'opinione pubblica e lavorando per contrastare la persecuzione, non lottando per il potere politico.
69. Persistendo nella loro fede nonostante la persecuzione, i praticanti del Falun Gong in Cina rischiano di causare conflitti nelle loro famiglie?
R: I praticanti in Cina sono perseguitati dal PCC per aver difeso le loro idee, il che a volte causa pressioni da parte delle loro famiglie affinché rinuncino alla loro fede. Qualsiasi tensione e incomprensione derivante dalla persecuzione dovrebbero essere attribuite ai perpetratori e non considerate una conseguenza dell'egoismo dei praticanti.
70. Come rispondono i praticanti del Falun Gong alla tortura e alle minacce?
R: Rispondono con perseveranza e non-violenza. Rimangono fedeli alla loro fede e non rispondono alla violenza con altra violenza. Molti scelgono di denunciare la persecuzione alle organizzazioni internazionali e cercano il sostegno internazionale. Alcuni hanno perso la vita, lasciando dietro di sé una testimonianza del loro coraggio.
71. Perché alcuni affermano che il Falun Gong sia il più grande movimento di protesta non violento al mondo?
R: Perché i praticanti denunciano pacificamente la persecuzione e lo fanno con costanza da oltre 20 anni. Milioni di persone hanno perseverato nella loro fede senza ricorrere alla violenza e la loro pacifica condotta è stata riconosciuta dai media e dagli studiosi internazionali.
72. Il Falun Gong ha ricevuto finanziamenti governativi al di fuori della Cina?
R: Il Falun Gong non ha mai accettato alcun finanziamento dal governo. I fondi per le attività sono donati volontariamente dai praticanti o provengono dal reddito personale di praticanti di ogni estrazione sociale. Queste donazioni sono destinate ad attività o eventi specifici, non per accumulare ricchezza.
73. Perché i praticanti del Falun Gong esortano il popolo cinese a ritirarsi dalle organizzazioni del PCC?
R: Coloro che nella storia hanno perseguitato le fedi rette hanno incontrato la loro fine come risultato di una punizione divina. Allo stesso modo, coloro che perseguitano il Falun Gong saranno chiamati a rispondere dei loro crimini. Quando i cinesi aderiscono alle organizzazioni del PCC (la Lega della Gioventù Comunista e i Giovani Pionieri), giurano di dedicare la propria vita al Partito. Recidere i legami con esse permette alle persone di liberarsi dal controllo ideologico del regime e annullare i loro giuramenti al Partito, evitando così di essere coinvolti quando il PCC sarà finalmente chiamato a rispondere delle sue azioni davanti al divino. Ciò è anche in linea con il detto cinese secondo cui “il bene viene ricompensato. mentre il male viene punito”.
74. Come considerano il Falun Gong i governi occidentali?
R: Il Falun Gong è accolto in più di 100 Paesi al di fuori della Cina e, ad oggi, ha ricevuto più di 4.000 riconoscimenti. Solo il PCC odia e teme il Falun Gong e dopo 26 anni continua a rifiutarsi di smettere di reprimerlo.
75. Come viene visto l'Appello pacifico del 25 aprile 1999 dalle persone al di fuori della Cina?
R: L'appello non è stato un “assedio di Zhongnanhai” come etichettato dai media del PCC. Oltre 10.000 praticanti si sono recati all'Ufficio nazionale degli appelli del Consiglio di Stato a Pechino per denunciare l'interferenza interferenze subite mentre esercitavano il loro diritto legale di praticare il Falun Gong. L'intero processo si è svolto in modo pacifico e ordinato, senza striscioni, slogan o scontri. I praticanti se ne sono andati silenziosamente quella sera stessa, ricevendo elogi internazionali.
76. Come ha reagito la comunità internazionale alla persecuzione del Falun Gong?
R: In generale, la comunità internazionale condanna la persecuzione del PCC. Il Congresso degli Stati Uniti e il Parlamento Europeo hanno approvato numerose risoluzioni a riguardo e il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha ripetutamente espresso preoccupazione. Diversi Paesi hanno accolto rifugiati del Falun Gong e molti governi e organizzazioni hanno condannato la persecuzione messa in atto dal PCC.
Nel frattempo, alcuni governi nazionali hanno esitato a pronunciarsi contro il PCC a causa della sua influenza e della coercizione economica. Organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International continuano a denunciare la persecuzione e alcuni Paesi hanno permesso ai praticanti di citare in giudizio responsabili della persecuzione.
77. Perché il PCC cerca di reprimere il Falun Gong all'estero?
R: Il PCC teme che vengano rese pubbliche a livello internazionale le sue violazioni dei diritti umani nei confronti di coloro che credono in Verità, Compassione e Tolleranza. Esige che gli altri Paesi limitino le attività del Falun Gong in ambito diplomatico ed evitino di parlare pubblicamente della persecuzione. Il PCC organizza anche campagne di propaganda e istiga agenti a ostacolare le attività del Falun Gong all'estero attraverso ambasciate e consolati cinesi. Per infiltrarsi nelle comunità all'estero e diffamare i praticanti del Falun Gong utilizza anche interessi finanziari, honeypots ed eserciti cibernetici.
78. Quanto è ben accettato il Falun Gong al di fuori della Cina?
R: La maggior parte delle persone sostiene o simpatizza con il Falun Gong e sostiene il diritto dei praticanti di praticare la propria fede. Molte persone hanno imparato gli esercizi e ne hanno sperimentato gli effetti positivi. Governi e organizzazioni non governative hanno espresso pubblicamente il loro sostegno.
79. Perché i praticanti del Falun Gong persistono nel parlare alla gente della persecuzione?
R: Quello di parlare alla gente della persecuzione è il modo principale in cui i praticanti possano denunciarla. I praticanti si impegnano a confutare la propaganda del PCC per impedire che il pubblico venga fuorviato. I loro sforzi aiutano più persone a comprendere il Falun Gong e la persecuzione, evitando loro di diventare inconsapevolmente complici della persecuzione e quindi di incorrere in una punizione karmica quando il PCC sarà finalmente chiamato a rispondere delle sue azioni. I praticanti si sforzano anche di ottenere una maggiore comprensione e un maggior sostegno sociale. Anche questa è una manifestazione della compassione di un praticante.
80. Come rispondono i praticanti del Falun Gong agli attacchi propagandistici del PCC?
R: I praticanti confutano le menzogne con informazioni di prima mano e le proprie esperienze personali, attraverso il passaparola, i siti web e le piattaforme mediatiche. Organizzano anche mostre e forum per consentire al pubblico di trarre le proprie conclusioni.
81. Perché i praticanti del Falun Gong organizzano spesso parate e marce?
R: Le marce sono un modo pacifico per denunciare la persecuzione e ottenere la comprensione pubblica. Esse dimostrano lo spirito di Verità, Compassione e Tolleranza e sono diventate un evento comune per rivendicare i diritti umani nelle città di tutto il mondo.
82. Come operano le organizzazioni del Falun Gong al di fuori della Cina?
R: Il Falun Gong è praticato su base personale e non richiede l'adesione ad alcuna organizzazione. Tuttavia, allo scopo di contrastare la persecuzione del PCC, i praticanti hanno avviato progetti e fondato aziende, dove operano per la maggior parte come volontari.
83. Il Falun Gong è coinvolto in attività di lobbying politico all'estero?
R: Le attività dei praticanti in questo ambito sono legate ai diritti umani e alla libertà religiosa. Il nostro obiettivo è promuovere risoluzioni del Congresso o del Parlamento che condannino la persecuzione e richiamino l'attenzione su questioni relative ai diritti umani, come l'abuso dei trapianti di organi. Non cerchiamo potere politico né interferiamo con la struttura politica di alcun Paese.
84. Il prelievo forzato di organi a persone vive, in Cina, è collegato ai praticanti del Falun Gong?
R: Diversi rapporti indicano che i praticanti del Falun Gong sono le principali vittime. Un rapporto del 2006 redatto da investigatori canadesi ha denunciato per la prima volta questo crimine autorizzato dallo Stato, e il Congresso degli Stati Uniti e il Parlamento Europeo hanno tenuto indagini sull'argomento. Nel 2019 il China Tribunal, tribunale indipendente di Londra, ha stabilito che il prelievo forzato di organi avviene su larga scala in Cina e che le vittime sono principalmente praticanti del Falun Gong.
85. Come vedono la persecuzione i praticanti del Falun Gong?
R: I praticanti credono che la persecuzione finirà e che alla fine la verità prevarrà. Credono nella legge universale secondo cui il bene viene ricompensato e il male punito. Hanno persistito nel denunciare la persecuzione per molti anni e continuano a sensibilizzare l'opinione pubblica e a chiedere giustizia.
86. Perché i praticanti del Falun Gong allestiscono stand informativi in tutto il mondo?
R: Poiché il PCC reprime sistematicamente il Falun Gong mobilitando tutti i media cinesi e ricorrendo anche a pressioni diplomatiche e pressioni economiche, i praticanti hanno creato diversi siti informativi per richiamare l'attenzione sulle atrocità commesse dal PCC nella sua persecuzione del Falun Gong. Inoltre, quasi tutte le comunità cinesi all'estero sono state ingannate dalla propaganda d'odio del PCC. Gli stand informativi contribuiscono a integrare la limitata copertura mediatica sulla persecuzione e sulle vere esperienze dei praticanti.
In tutta la Cina continentale, i praticanti hanno allestito siti di produzione di materiale per stampare volantini e opuscoli. Il contenuto proviene principalmente dal sito web Minghui.org e viene distribuito al pubblico attraverso reti a livello locale.
Alcuni siti di produzione di materiali nella Cina continentale hanno anche la capacità di produrre libri quali: Zhuan Falun, la serie di libri Minghui, i Nove Commentari sul Partito Comunista, Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo e altri ancora, in modo che i cinesi ne abbiano accesso.
87. Perché i praticanti del Falun Gong distribuiscono spesso volantini per le strade?
R: I praticanti si avvalgono di volantini, cartelloni e presentazioni orali per contrastare le menzogne del PCC che da tempo ingannano l'opinione pubblica. I loro sforzi hanno contribuito a chiarire i malintesi di molte persone sul Falun Gong.
88. Il Falun Gong ha l'intento politico di rovesciare il governo cinese?
R: Il Falun Gong non cerca il potere politico, ma solo la libertà di credo e la libertà di pratica. Gli insegnamenti del Falun Gong non contengono alcuna rivendicazione politica. L'obiettivo della coltivazione è il miglioramento morale, fisico e mentale. Gli appelli internazionali si concentrano sulla fine della persecuzione, non sulla conquista del potere.
89. Perché i praticanti del Falun Gong denunciano la persecuzione?
R: Poiché le vittime non possono esprimere le proprie opinioni in Cina, hanno bisogno di attenzione internazionale. Molti praticanti sono stati arrestati illegalmente, detenuti, torturati e uccisi. Sono stati segnalati numerosi casi di lavoro forzato illegale e condanne detentive. Mostrare al mondo cosa sta realmente accadendo in Cina è un'azione fondamentale nella lotta per i diritti umani.
90. Qual è la situazione attuale del Falun Gong nella Cina continentale?
R: La persecuzione continua, ma i praticanti perseverano nella loro pratica di coltivazione e condividono privatamente il materiale informativo. Segnalano in forma anonima i casi di persecuzione sul sito Minghui e molte persone sostengono il Falun Gong in privato, ma non osano parlare apertamente.
91. Perché il Falun Gong ha ottenuto un ampio sostegno a livello internazionale?
R: Perché i praticanti del Falun Gong di tutto il mondo chiariscono costantemente la verità e i siti web e i media fondati da loro (incluso Minghui) riportano e forniscono esempi della coltivazione dei praticanti e della persecuzione. Nel corso degli anni, il comportamento pacifico dei praticanti del Falun Gong e la loro osservanza dei principi di Verità, Compassione e Tolleranza anche nel contrastare la persecuzione, hanno ottenuto il riconoscimento e il sostegno delle organizzazioni internazionali per i diritti umani e dei governi.
92. Perché i praticanti del Falun Gong continuano a resistere alla persecuzione con mezzi pacifici?
R: Questo perché i principi di Verità, Compassione e Tolleranza richiedono una risposta non violenta. La violenza è in contrasto con i valori fondamentali della pratica spirituale. I mezzi pacifici possono ottenere un maggiore sostegno internazionale, sostenere i valori morali e sono meglio accolti dal pubblico.
Parte 7. Influenza culturale e sociale
93. Quale impatto ha il Falun Gong sulla società?
R: L'aspirazione dei praticanti a raggiungere uno standard morale più elevato promuove la fiducia e il loro miglioramento della salute riduce il carico di lavoro sul sistema sanitario. I praticanti apportano inoltre benefici alle loro comunità insegnando gli esercizi e sensibilizzando l'opinione pubblica sulle questioni dei diritti umani.
94. Qual è l'impatto del Falun Gong sulla cultura e sull'arte?
R: Il Falun Gong ha ispirato una nuova ondata di opere creative incentrate sui valori tradizionali. La compagnia Shen Yun Performing Arts promuove la danza e la musica tradizionali. Gli artisti del Falun Gong creano dipinti e sculture che incarnano ideali spirituali e fede. Le loro opere, che riflettono i temi del bene e del male nella natura umana e nella fede, hanno vinto numerosi premi.
95. In che modo gli spettacoli di Shen Yun sono collegati al Falun Gong?
R: La compagnia Shen Yun Performing Arts è composta da praticanti del Falun Gong e si avvale dell'arte per difendere i diritti umani e promuovere lo spirito di Verità, Compassione e Tolleranza. Gli spettacoli incorporano la cultura tradizionale cinese e la realtà della persecuzione nella Cina moderna.
96. Il Falun Gong rifiuta la tecnologia moderna?
R: I praticanti del Falun Gong utilizzano la tecnologia moderna per rendere disponibili informazioni e materiali online. Hanno inoltre sviluppato software per aggirare la censura di Internet del PCC, in più molti praticanti del Falun Gong sono scienziati, ingegneri e ricercatori scientifici.
97. Perché i giovani in Cina sono sempre più interessati al Falun Gong?
R: Alcuni desiderano perseguire la fede e la forza morale dopo essere rimasti delusi dalla corruzione dei funzionari governativi in Cina. Altri hanno notato cambiamenti positivi nei loro coetanei che hanno iniziato a praticare, mentre altri ancora hanno trovato informazioni sul Falun Gong online.
98. Come affrontano i praticanti del Falun Gong il blocco di internet imposto dal PCC?
R: Utilizzano vari mezzi pacifici per diffondere informazioni veritiere, inclusi siti web e social media esteri. Alcuni creano video ed e-book per facilitarne la condivisione. I volontari traducono i materiali e gli insegnamenti in diverse lingue per superare le limitazioni geografiche.
99. Il Falun Gong collabora con altre religioni?
R: praticanti del Falun Gong trattano tutte le religioni rette con gentilezza e si sforzano di coltivare buone relazioni. Molti cristiani e buddisti hanno imparato gli esercizi del Falun Gong dai praticanti. I praticanti partecipano anche a forum internazionali sui diritti umani insieme ad altri gruppi religiosi. Ci sono numerosi casi di solidarietà interreligiosa. Tuttavia, il Falun Gong è apolitico.
100. Il Falun Gong sostiene la resistenza all'ingiustizia sociale?
R: I praticanti sono incoraggiati a denunciare le ingiustizie subite in modo pacifico e razionale, ma senza lasciarsi coinvolgere emotivamente. Protestare contro la persecuzione religiosa è un modo legittimo per difendere i propri diritti. Le azioni dei praticanti devono sempre essere non violente ed etiche.
101. Come gestiscono i praticanti del Falun Gong le incomprensioni di parenti e amici sulla loro scelta di perseguire la coltivazione spirituale?
R: I praticanti si sforzano di identificare i propri difetti e di migliorarsi, quindi quando incontrano incomprensioni sulla loro fede, danno spiegazioni con pazienza e gentilezza. Usano le proprie esperienze e quelle di altri praticanti per trasmettere i benefici della pratica spirituale e della fede. Rispettiamo i diversi punti di vista e non forziamo il cambiamento negli altri. La maggior parte degli amici e dei familiari dei praticanti rispetta e sostiene il Falun Gong una volta che hanno sviluppato una comprensione più profonda a riguardo.
Copyright © 2025 Minghui.org. Tutti i diritti riservati.