(Minghui.org) Prima di entrare nel tema di come mente e materia siano una cosa sola, lasciatemi raccontare due storie di come medici leggendari nell'antica Cina abbiano guarito i loro pazienti curando i loro cuori.

La malattia di un funzionario guarita dopo uno scoppio d'ira

Hua Tuo era un medico rinomato durante la dinastia Han orientale. La sua conoscenza della medicina cinese era vasta e profonda. Era particolarmente famoso per la sua competenza chirurgica, ma ha anche acquisito uno status leggendario per la sua abilità nel curare disturbi psicologici ed emotivi.

Un magistrato di contea si è ammalato e Hua Tuo ha stabilito che solo un intenso scoppio d'ira avrebbe potuto guarirlo. Per provocare questo, Hua Tuo ha ripetutamente accettato i doni del magistrato e si è rifiutato di curarlo, alla fine se n'è andato senza spiegazioni lasciando dietro di sé una lettera di dura reprimenda. Infuriato, il magistrato ha mandato qualcuno a uccidere Hua Tuo, ma suo figlio è intervenuto, comprendendo l'intenzione del medico. La furia del magistrato ha raggiunto il suo culmine, facendogli vomitare una grande quantità di sangue, dopo di che la sua malattia è svanita.

Una bella risata ha curato la depressione di uno studioso

Un altro medico leggendario, Zhu Danxi, conosciuto anche come Zhu Zhenheng, fu una figura molto rispettata durante la dinastia Yuan.

Uno studioso di Pujiang perse sua moglie poco dopo il loro matrimonio. Sopraffatto dal dolore, ha sviluppato una grave depressione. Il rinomato medico Dai Sigong l'ha curato diverse volte, ma non ha mostrato alcun miglioramento. Dai gli ha quindi raccomandato di recarsi a Yiwu per consultare Zhu.

Mentre esaminava lo studioso, Zhu gli ha sentito il polso e ha esclamato: “Ah, sei incinta!”. Istantaneamente lo studioso è scoppiato a ridere.

Zhu ha continuato: “È vero, sei incinta. Lascia che ti prescriva una medicina per proteggere il feto”. Lo studioso ha riso ancora più forte. Dopo essere tornato a casa, ha raccontato a tutti quelli che incontrava: “Zhu Danxi, il medico leggendario di Yiwu, ha detto che sono incinta, ah ah!”. Rideva continuamente ogni giorno. Nel giro di due settimane la sua depressione era scomparsa, senza bisogno di alcuna medicina.

La teoria della medicina cinese è radicata nei concetti di Yin e Yang, dei Cinque Elementi e dei canali energetici, conosciuti come meridiani, che circolano in tutto il corpo. I Cinque Elementi rappresentano i cinque tipi di energia che esistono nei livelli microscopici dell'universo: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Queste cinque forze in continuo movimento guidano l'ascesa e la caduta di tutte le cose, compreso il corpo umano. La medicina cinese cerca fondamentalmente di regolare il flusso sanguigno e la funzione degli organi prendendo di mira questa energia invisibile.

Le sette emozioni: rabbia, gioia, apprensione, nostalgia, dolore, paura e spavento, fanno parte del sistema energetico dell'universo e ciascuna porta l'energia di uno dei cinque elementi. Nella medicina cinese queste emozioni sono associate ai cinque elementi e ai loro corrispondenti organi interni come segue:

Rabbia-fegato-legnoGioia-cuore-fuocoApprensione e dolore-polmone-metalloNostalgia-milza-terraPaura e spavento-rene-acqua

Tornando al caso descritto in precedenza, l'intensa rabbia del magistrato ha stimolato l'energia del legno del fegato fino al suo picco. La potente energia ha spinto su il sangue stagnante, responsabile della sua malattia, e l'ha espulso dalla sua bocca, portando alla completa guarigione.

Nel secondo caso l'amata moglie dello studioso è morta poco dopo il loro matrimonio, il che l'ha lasciato profondamente addolorato, malato e depresso. L'eccessiva nostalgia ha fatto sì che l'energia della terra nella sua milza diventasse stagnante. Secondo il principio della generazione reciproca e dell'inibizione reciproca dei cinque elementi, l'energia del fuoco nel cuore genera l'energia della terra nella milza, quindi la gioia contrasta la nostalgia. L'energia gioiosa nel cuore ha gradualmente diminuito l'energia stagnante della nostalgia nella milza, ripristinando l'equilibrio e la funzione degli organi. Di conseguenza la malattia dello studioso è stata curata.

Il Maestro ha detto:

“Nel corso della storia, la questione se sia la materia che determina la mente oppure viceversa, è stata costantemente discussa e dibattuta dagli intellettuali. In realtà vi dico che materia e spirito sono una cosa sola.” (Prima Lezione, Zhuan Falun)

Le sette emozioni sono note per appartenere al regno spirituale. Tuttavia portano anche l'energia dei cinque elementi. Quindi la spiritualità è energia, che è una forma di materia.

Riflessioni successive

La medicina cinese comprende che la maggior parte delle malattie è causata da “sei fattori esterni e sette emozioni”. In altre parole le sette emozioni non solo guariscono le malattie, ma le causano anche. La conoscenza dell'antica medicina cinese era davvero onnicomprensiva e profonda.

Per i praticanti della medicina occidentale la medicina tradizionale cinese può sembrare inconcepibile. Gli approcci occidentali si concentrano principalmente su organi, tessuti e cellule tangibili, mentre la medicina tradizionale cinese affronta elementi intangibili che vanno oltre il corpo fisico. I rimedi nella medicina cinese operano secondo principi sottili, aggiustando il corpo a livello microscopico. Di conseguenza le malattie trattate con questo approccio hanno spesso meno probabilità di ripresentarsi.

La medicina tradizionale cinese si basa tradizionalmente su quattro metodi diagnostici chiave: osservazione, auscultazione, interrogazione e palpazione. Tuttavia la medicina cinese contemporanea adotta spesso un approccio diverso. Molti medici presso ospedali di medicina cinese di spicco ora ordinano numerosi test e analisi dopo solo brevi consultazioni con i pazienti. Mentre alcuni medici ancora diagnosticano sentendo il polso dei pazienti, molti altri rinunciano a questa pratica, affidandosi invece alla conoscenza medica occidentale per prescrivere farmaci. Assistere allo spostamento dai fondamenti tradizionali verso l'occidentalizzazione è scoraggiante.