(Minghui.org) Nella società odierna gli standard morali continuano ad abbassarsi sempre di più e negli ultimi anni il divorzio è diventato talmente comune da non sorprendere più nessuno. Alcuni pensano che se una coppia non riesce ad andare d'accordo, tanto vale separarsi e molti vedono il divorzio e il secondo matrimonio come qualcosa che un individuo dovrebbe essere libero di fare, che si tratta della loro "vita privata". Sono profondamente preoccupata per il fatto che le persone non pensano più col cuore. Vedono il matrimonio come una merce: se non gli piace, semplicemente lo restituiscono o lo scambiano. Le relazioni extraconiugali sono persino diventate "di tendenza". Credo che le persone che adottano questi comportamenti forse non sono consapevoli dell'importanza della fedeltà nel matrimonio, perciò ho scritto questo articolo per ricordare agli amici praticanti e agli altri lettori la serietà del matrimonio.

Cosa sono le vere benedizioni?

Secondo la cultura tradizionale, la felicità si basa sulla virtù di un individuo, e si sarà benedetti se si fa del bene e ci si comporta correttamente. È controproducente fare di tutto per soddisfare i propri desideri egoistici.

Le persone nell'antica Cina credevano che ci fossero cinque tipi di benedizioni: una lunga vita, ricchezza, salute e pace, la virtù e una buona morte. Per me, la più importante è la quarta benedizione, la virtù, perché la virtù è la causa e la base delle benedizioni, e le benedizioni sono il risultato e la manifestazione della virtù.

Le "cinque benedizioni" riflettono i valori degli antichi: bisogna accontentarsi di una buona salute fisica e mentale, cibo e vestiario in abbondanza, un buon carattere, una lunga vita e una buona morte, e non essere avidi di altro, come l'amore o un aspetto attraente, entrambi aspetti a cui le persone oggi tengono così tanto.

Rispetto agli antichi, le persone di oggi hanno più beni materiali, ma sono meno felici; hanno appetiti insaziabili ma non riescono a godersi la pace e la tranquillità. Alcune celebrità continuano a cercare "l'amore" in età molto avanzata; possono innamorarsi perdutamente all'improvviso e altrettanto all'improvviso disinnamorarsi e cadere in depressione. Queste persone sono ben lontane dal provare la vera felicità. È stato osservato che una grande percentuale della popolazione che ha avuto numerosi partner in gioventù ha maggiori probabilità di essere coinvolta in relazioni extraconiugali, di abusare di droghe e di soffrire di depressione, il che potrebbe essere una forma di punizione divina.

Le persone nei tempi antichi consideravano il matrimonio una relazione predestinata, e rispettavano gli accordi matrimoniali che i genitori avevano fatto per loro o i consigli dei sensali matrimoniali invece di ricercare "l'amore". Le persone di oggi, che non vedono il matrimonio come un'unione predisposta dal divino, definiscono un matrimonio felice come "sentirsi bene" nella relazione e aver trovato la "persona giusta". È comune per le persone avere più relazioni, vivere insieme prima del matrimonio, avere relazioni extraconiugali e divorziare e risposarsi, e si cerca un partner come se si scegliesse una merce. Alcune teorie affermano persino che avere più relazioni può aiutare a migliorare la propria capacità di scegliere il coniuge "giusto".

Alcuni studi hanno scoperto che i cambiamenti nel cervello dopo essersi innamorati sono simili ai cambiamenti che si verificano dopo aver assunto droghe. Per coloro che amano la sensazione di "essere innamorati", se non provano più quell'eccitazione, scaricano la persona e passano a qualcun altro.

Molte persone che hanno relazioni extraconiugali pensano di aver trovato una cura per il loro "sfortunato matrimonio", quando in realtà era solo un'iniezione di anestetico. Nella maggior parte dei casi, il "vero amore" che pensano di aver trovato non durerà a lungo. Una volta che la "felicità" iniziale svanisce, il dolore è persino peggiore di prima.

Come le persone nell'antica Cina vedevano la relazione tra uomini e donne

Le terribili conseguenze di un solo pensiero sbagliato

Nel libro Ancient Guide to Moral Education, una storia racconta di uno studioso che pensava di essere uno scrittore di talento, e tutti lo elogiavano. Una notte tornò a casa ubriaco e si perse in una fantasticheria: "Se supero l'esame imperiale, prenderò la figlia del mio vicino come mia concubina". Quella stessa notte, c'era uno scriba il cui spirito era stato preso dal Dio della Terra, che gli mostrò un opuscolo con il nome dello studioso scritto sopra. Nell'opuscolo c'era una nota scritta in rosso che diceva: "Anche se i suoi pensieri sono semplici fantasticherie, derivano da una morale distorta. A causa dei suoi pensieri sbagliati, a un certo punto della sua vita sarà punito con il congelamento e la fame per un giorno". Più tardi, lo studioso per poco non morì congelato e di fame.

In un'altra storia di Ancient Guide to Moral Education, lo studioso Li andò a soggiornare in una locanda per sostenere l'esame imperiale. Il proprietario della locanda era al settimo cielo quando arrivò, e gli disse che la notte prima aveva sognato il Dio della Terra il quale gli aveva detto: "Domani arriverà un certo signor Li e si classificherà primo all'esame imperiale. Trattalo bene". Li fu felicissimo di sentire questo. Cominciò a contemplare l'idea di divorziare dalla moglie povera e sposarne un'altra migliore una volta diventato un funzionario. Il giorno dopo, il proprietario della locanda sognò di nuovo il Dio della Terra, che gli disse: "Questo giovane studioso non ha un buon cuore. Sta già pensando di abbandonare sua moglie prima ancora di aver ottenuto un titolo ufficiale. Pertanto, non supererà l'esame imperiale!". Li in effetti non passò l'esame e tornò indietro disperato.

Come essere umano, la propria coscienza deve essere riconosciuta degna dal cielo e dalla terra. Come dice il vecchio proverbio, "Non dovrebbe esserci questione che non possa essere raccontata agli altri e nessun pensiero che non possa essere raccontato al cielo".

Cambiare il proprio destino

In un antico libro cinese, il Trattato sull'azione e il commento alla risposta di Tai Shang, c'è una storia su come "trasformare la sfortuna in benedizione consigliando agli altri di fare del bene".

Un uomo frivolo e scialacquatore che frequentava i bordelli ricevette un libro sulla moralità per strada da una persona. Lo lesse e rimase sbalordito: "I comportamenti descritti in questo libro sono gli stessi dei miei, è come se fossero stati scritti su di me. Quanto sono stupido? I santi sconsigliavano l'adulterio, ma io ci sono così attaccato e ho fatto cose che mi hanno distrutto!".

Quello stesso giorno, bruciò incenso e si inginocchiò per pregare, giurando di non commettere mai più adulterio. Giurò anche di stampare e distribuire mille copie del libro per espiare i peccati che aveva commesso. Adempì ai suoi voti e aiutò davvero a cambiare molte persone di tutte le età. Poiché si pentì in tempo e spinse vigorosamente gli altri a fare del bene, non solo visse a lungo, ma ebbe anche molti buoni nipoti, che furono benedetti con la ricchezza.

In un'altra storia, uno studioso vide il suo merito annullato da Dio per aver scritto una lettera di divorzio per qualcun altro. Tali storie spiegano le ricompense e le punizioni celesti per gli esseri umani. All'inizio, non sapeva quale fosse il suo errore, poi capì che era perché si era allontanato troppo dai valori tradizionali. Capì che il divorzio si discosta dalla volontà di Dio e non è in linea con la tradizione, e che anche coloro che aiutano gli altri a ottenere il divorzio sono condannati. Lo studioso riuscì quindi a convincere i due a risposarsi e impedì a molti altri di divorziare. Dopo di che la sua carriera politica prosperò. Non c'è da stupirsi che ci sia un vecchio detto cinese: "Preferirei abbattere dieci templi che distruggere un matrimonio". Gli antichi credevano che il matrimonio fosse "combinato dal cielo", che era un predisposizione di Dio e che non può essere mandato a rotoli a piacimento.

La lussuria è il male peggiore

Wenchang Wang, una divinità taoista nota come Dio della cultura e della letteratura, ha detto: "Il cielo spesso manda calamità a coloro che sono lussuriosi e avidi, e la punizione è molto rapida. Alcuni sciocchi, tuttavia, sono ignoranti come se stessero sognando e non hanno il buonsenso di avere paura; se si abbandonano a tale comportamento senza ritegno, affronteranno calamità in qualsiasi momento".

Il mondo odierno è nel caos, con il bianco e il nero invertiti e la moralità ormai cosa del passato. Non è raro che le persone che appartengono all'“élite”, dotate ed eleganti, abbiano relazioni sessuali inappropriate e tuttavia si considerino virtuose. Ma le persone con una vera moralità non indulgeranno in pensieri lussuriosi. Nei drammi romantici, i protagonisti possono ricoprire ruoli in cui appaiono coraggiosi e onesti, ma poi si ritrovano coinvolti in relazioni non etiche. Per me, tali protagonisti non sono eroi ammirevoli, poiché la lussuria è sempre il banco di prova della moralità.

Il matrimonio nella cultura e nella società occidentale

La storia di un'attrice

L'attrice Vivien Leigh si innamorò immediatamente di Laurence Olivier quando si incontrarono a Londra nel 1936 per la prima volta durante le esibizioni di Leigh in The Mask of Virtue, sebbene entrambi fossero sposati e avessero un figlio. Iniziarono una relazione segreta finché non divorziarono entrambi e riuscirono a sposarsi nel 1940. Ma nel giro di pochi anni, Leigh si ammalò di tubercolosi cronica mentre lottava contro il disturbo bipolare e la depressione. La relazione della coppia raggiunse il punto più basso nel 1958, dopo quasi 20 anni di matrimonio. Ma prima del loro divorzio ufficiale nel 1960, Olivier aveva già iniziato a frequentare un'attrice di 22 anni più giovane di lui. Leigh morì poi di tubercolosi nel 1967.

C'è un detto cinese "Le belle donne hanno vite sfortunate". Ho scoperto che effettivamente accade spesso così. Le belle donne attraggono molti corteggiatori, compresi uomini meschini che fanno di tutto per conquistarle. Gli uomini perbene invece sono più inclini ad affidarsi al destino, sono generosi e gentili e generalmente non si danno a un caccia senza quartiere per conquistare una donna.

È altrettanto importante che le belle donne conservino la lucidità mentale, non si lascino trasportare, sostengano i valori tradizionali e si tengano lontane dalle persone meschine.

C'è una storia nel Buddhismo su un re e la sua bellissima regina che erano molto innamorati. Dopo la sua morte, una Bodhisattva disse al re rattristato: "Poiché si compiaceva eccessivamente per la sua bellezza e viveva una vita di agi e indolenza, ora è rinata in questo ambiente come uno scarabeo stercorario". La storia mi insegna l'importanza di essere grati e umili e di comportarsi bene.

Regine all'inferno

Nel suo capolavoro La Divina Commedia, Dante racconta il suo viaggio visionario attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Nel secondo girone dell'Inferno, descrive le anime di coloro che sono stati sopraffatti dalla lussuria. Questi peccatori carnali vengono puniti per aver permesso ai loro desideri di sopraffare la loro ragione. Le anime vengono eternamente scosse da venti feroci e implacabili di violente tempeste, senza tregua.

Molte delle anime nel secondo girone dell'Inferno erano regine di diverse nazionalità, come Semiramide, la regina d'Assiria; Didone, la regina di Cartagine; Cleopatra, la regina d'Egitto; Elena, la regina di Sparta; Paride, che si innamorò di Elena e la prese prigioniera dando così inizio alla Guerra di Troia dei dieci anni; e Tristano, che si innamorò della sua stessa zia, Ethel. A causa della presenza di così tante sovrane tra i lussuriosi, viene chiamato il "canto delle regine".

C'è una menzione speciale di una coppia, Paolo e Francesca, che morì per "amore". Il padre di Francesca le aveva combinato il matrimonio con un nobile che era storpio, brutto e violento. Dopo il matrimonio lei però si innamorò del cognato Paolo, che era giovane e bello. Quando suo marito scoprì la loro relazione, li uccise e, a causa del loro crimine di adulterio, furono puniti nel secondo girone dell'Inferno.

Molte persone probabilmente penserebbero che Francesca sia innocente, che stesse semplicemente cercando la propria felicità. Ma lo standard di Dio è diverso: non importa quanto sia insoddisfacente il proprio matrimonio, non è consentito perseguire un "amore" extraconiugale. In un matrimonio infelice, si potrebbe stare ripagando del proprio karma passato. Se non si accetta quel destino e si cerca di combatterlo, si potrebbe creare altro karma e finire in una situazione ancora più terribile dopo la morte.

Dante chiede a Francesca come sia iniziata la sua relazione con Paolo e lei gli dice che stavano leggendo insieme il libro Lancillotto del lago in giardino. Nel libro, Lancillotto, che era il primo cavaliere della Tavola Rotonda di Re Artù, si innamora della regina Ginevra e durante un appuntamento in giardino, "cade prigioniero dell'amore" e la bacia. Leggendo questo, Francesca e Paolo iniziarono anche loro a baciarsi e da quel momento in poi commisero un grande peccato.

Il matrimonio senza amore è immorale?

Potresti aver sentito il detto "Il matrimonio senza amore è immorale", e la gente potrebbe pensare che questa sia una ragione giustificabile per cercare l'amore. In realtà, questo detto deriva da Friedrich Engels, che credeva che solo un matrimonio basato sull'amore fosse morale. Questa affermazione non rappresenta però una verità assoluta.

Nel capitolo 7 di How the Specter of Communism is Ruling Our World si legge: "Il caos sessuale è una caratteristica innata dell'ideologia comunista. Si ritiene che Marx abbia violentato la sua domestica e fece crescere il bambino da Engels. Engels convisse con un paio di sorelle. Lenin ebbe relazioni extraconiugali per anni...". "Ciò che Marx ed Engels promossero, nonostante lo sostenessero con frasi come 'libertà', 'liberazione' e 'amore', non era in realtà altro che l'abbandono della responsabilità morale personale e l'indulgere al desiderio".

Un matrimonio felice non è semplicemente il frutto di due persone che si amano. Ma per ottenere alti ascolti, editori e stazioni televisive promuovono storie di relazioni extraconiugali.

Promuovono l'idea che si troverà la "felicità" se si trova la "persona giusta". Ma secondo le credenze tradizionali, la vita di una persona è già preorganizzata ed è controproducente cercare benedizioni che non si dovrebbero avere.

Influenze moderne

Mentre crescevo, venivano diffusi dei film romantici e l'istruzione promuoveva i valori di fama e ricchezza. Le persone non danno più valore alla moralità. Pensavo anche che l'amore fosse il valore più alto, che andasse oltre al matrimonio e alla moralità.

Nei film romantici, i protagonisti sono tutti "belli" e "in gamba", quindi la gente può facilmente farsi plagiare da questo inganno e pensare che salvaguardare il matrimonio sia immorale e stupido.

Mentre le persone nell'antica Cina usavano la frase "rispettatevi a vicenda come ospiti" per descrivere un matrimonio felice, io ero solito pensare che gli antichi fossero noiosi e stereotipati e non avessero diritti umani o alcuna libertà. Da allora ho capito che, sebbene le persone oggi siano molto libere, sono in realtà più lontane dalla felicità. Infatti sembra che la correttezza morale non sia una restrizione, ma una protezione, proprio come un guardrail su un'autostrada di montagna per proteggere un veicolo dal cadere oltre il bordo. Vecchi detti come "Nessun contatto casuale tra uomini e donne" non sono mai superati, ed è bene seguirli il più attentamente possibile e installare dei guardrail per proteggersi dalle cadute.

Qualche decennio fa, le persone che si comportavano in modo immorale, non importa quanto fossero belle o talentuose, erano considerate "svergognate". Le persone che intessevano queste relazioni romantiche immorali venivano giudicate alle loro spalle a causa della loro "cattiva condotta".

Ora sono invece le persone oneste ad essere oggetto di scherno. Quando cercano un partner, le persone ora apprezzano il "fascino" e la "passione", scelgono persone avide ed egoiste e scartano quelle oneste e con i piedi per terra. Anche dopo che si sono sposate, alcune persone rimangono inquiete sentimentalmente e sono ancora alla ricerca di un amante eccitante.

Proprio come i film, anche la letteratura moderna e le opere d'arte hanno avuto un ruolo importante nel declino morale odierno. Le storie emozionanti fanno sentire le persone come se la loro sete fosse stata placata rendendole dipendenti da questo oppio mentale. Alcune persone vedono persino la vita come un gioco e inseguono quei momenti "belli" e "romantici", anche se possono essere irreali o immorali.

Riflettendo su me stessa

Io sognavo il grande amore. Volevo provare questo sentimento dell' "amore" e la sensazione di essere profondamente amata e apprezzata. Non mi importava chi fosse l'altra persona. Infatti, non pensavo di amare l'altra persona: amavo me stessa. Credevo davvero che ci fosse qualcuno che mi avrebbe amata e non avrebbe mai potuto dimenticarmi. In effetti, a pensarci bene, quelle erano fantasticherie ridicole, narcisistiche e disinformate.

Pensavo che il mio matrimonio non fosse basato su un "amore profondo" e che solo le coppie "profondamente innamorate" avrebbero avuto un buon matrimonio. Ma in realtà, ho visto troppe coppie il cui "amore appassionato" è passato da "amorevole" a "litigioso", mentre molte coppie che sembravano avere una relazione calma erano felicemente sposate. Ho quasi divorziato da mio marito per inseguire "l'eccitazione". Ma poi ho capito che non era quello che volevo. Ho iniziato ad amare il mio matrimonio e a rispettare mio marito. La nostra relazione tesa è migliorata e abbiamo iniziato ad andare d'accordo. Quindi, abbandonare i rancori e trattarsi gentilmente a vicenda è il modo migliore per avere un matrimonio felice. Non si può semplicemente scappare dal problema, pensando "questa persona non è quella 'giusta' per me".

Alcune coppie che conosco avevano un rapporto armonioso all'inizio, ma col tempo hanno iniziato a non sopportarsi più e a litigare. Penso che questo accada spesso perché vogliono solo essere elogiati e sentire belle parole e non sopportano che l'altra persona sottolinei i loro difetti.

Alcune persone cercano anche dei "punti in comune" con la loro dolce metà. Ma questo potrebbe rivelare il loro attaccamento ai complimenti, all'approvazione e alla lussuria. Sotto la superficie del "vero amore" c'è la debolezza umana. Anche quando le persone sentono di aver trovato un "terreno d'incontro" su argomenti nobili, questa è solo un'illusione prima che tutte le mancanze vengano rivelate, e potrebbe esserci ancora un forte desiderio nascosto sotto.

Quelli che hanno relazioni extraconiugali possono credere di essere attraenti, ma sono accecati dal loro ego e hanno abbandonato i codici morali. Questo è anche dovuto al lavaggio del cervello fatto dai film e dalle storie romantiche, che fanno leva sull'arroganza e sulle emozioni delle persone.

Le persone pagano per il loro egoismo

Essere infedeli al proprio coniuge spesso porta a disgrazie e danneggia diverse famiglie. Coloro che tradiscono il proprio coniuge e si risposano spesso hanno matrimoni peggiori e potrebbero tradire di nuovo. Coloro che hanno relazioni extraconiugali tendono ad avere un livello morale di base più basso o non sono disposti a rinunciare ai propri interessi personali quando sorgono conflitti. Al contrario, le persone altruiste si concentrano meno su se stesse, ma trovano una maggiore felicità.

Un cuore egoista rende infelici, irrealizzati, insoddisfatti, arrabbiati, invidiosi e così via. Dare priorità a se stessi non sempre si traduce nel fare qualcosa di veramente buono per il proprio benessere. Siamo responsabili di tutto ciò che facciamo e dobbiamo prima di tutto considerare se le nostre azioni siano in accordo con i principi celesti.

In alcune storie, quando le persone vengono interrogate dai funzionari degli inferi, non possono in alcun modo negare le loro azioni né difendersi, perché tutti i loro errori vengono mostrati chiaramente.

Sebbene non riesca a vedere altre dimensioni, più ci penso, più mi spavento. Se potessi davvero vedere tutto e sapere in cosa si possono veramente trasformare tutti questi pensieri malvagi, non mi pentirei ancora di più di essere così ignorante riguardo ai principi celesti?

In un dramma, uno studioso incontra un gruppo di fantasmi e chiede loro perché non si pentono per cercare la liberazione. I fantasmi dicono: "Bisogna pentirsi prima di morire; una volta morti non c'è più modo di farlo". Uno dei fantasmi esorta lo studioso: "Noi fantasmi affamati non abbiamo modo di ripagarti per il vino che ci hai dato, quindi vorrei darti un consiglio: 'Devi pentirti mentre sei ancora vivo'".

In questa sede vorrei consigliare sinceramente i miei amici: non ignorate il problema della lussuria, nemmeno dei pensieri inappropriati. Il Divino sa tutto. Non solo dovremmo prestare attenzione al nostro comportamento, ma dovremmo anche fare del nostro meglio per convincere gli altri a non creare karma in questo senso.

Conclusione

I bisogni delle persone sono limitati, ma i loro desideri possono essere infiniti. Dovremmo imparare ad accontentarci di una pancia piena, vestiti caldi e buona salute, proprio come le "cinque benedizioni". I concetti moderni hanno spinto le persone a perseguire "l'eccitazione" dell'amore e delle fantasticherie e la moralità si abbassa sempre di più. In passato, la ricerca dell'eccitazione si manifestava sotto forma di dipendenza da sigarette e alcol. Oggigiorno, si manifesta sotto forma di dipendenza da droghe e promiscuità sessuale. Entrambe possono renderti gravemente depresso. Piene di concetti moderni, le persone stanno accelerando lungo la strada dell'avidità infinita e si sono da tempo allontanate dalla mentalità calma e tranquilla necessaria per la felicità.

Gli antichi ci hanno lasciato tantissime storie su causa ed effetto a questo proposito, e sono sempre un buon promemoria per impedire al mondo di sprofondare nel pozzo senza fondo dei desideri.

Tratta bene il tuo coniuge e tieniti caro ciò che hai. Bisogna essere contenti e grati e custodire la bontà del proprio cuore: questa è la tua benedizione.