(Minghui.org) Lo scorso 26 luglio, i praticanti provenienti dalla Scozia e dall'Inghilterra settentrionale hanno organizzato attività in Parliament Square, a Edimburgo, in Scozia, per chiedere la fine della persecuzione, che dura da 26 anni, da parte del Partito Comunista Cinese (PCC). Molte persone provenienti da diversi paesi hanno firmato una petizione per chiedere la cessazione delle gravi violazioni dei diritti umani. Alcuni hanno voluto saperne di più sul Falun Gong.

Molti gruppi di turisti cinesi hanno assistito alle attività, fotografato i praticanti e accettato i loro volantini. Una guida turistica ha detto a un praticante di conoscere il Falun Gong e di volerlo presentare al suo gruppo. Ha anche preso alcuni volantini introduttivi da distribuire ai suoi compagni.

Turisti provenienti da tutto il mondo firmano una petizione per chiedere la fine della persecuzione da parte del PCC

Un gruppo di studenti italiani impara gli esercizi del Falun Gong

Un gruppo di studenti italiani ha provato gli esercizi e li ha trovati fantastici. Un praticante ha spiegato loro come leggere la versione italiana dei libri del Falun Gong online e dove trovare i video con le istruzioni per gli esercizi. Dopo aver sentito parlare della persecuzione del Falun Gong in Cina, hanno tutti firmato la petizione. Uno studente ha detto al praticante: “Grazie mille! Ci hai reso felici!”

Una famiglia tedesca, composta da tre persone, ha raccontato a un praticante di aver imparato le arti marziali cinesi e di essere rimasta stupita dalla bellezza degli esercizi del Falun Gong. Sono tornati più tardi e hanno parlato a lungo con i praticanti. Dopo aver ascoltato i benefici del Falun Gong, hanno detto di voler leggere online il libro Zhuan Falun.

Altri visitatori hanno chiesto informazioni di contatto per poter partecipare agli esercizi di gruppo a Edimburgo.

Nilufar (a sinistra) e sua madre sostengono l'appello dei praticanti del Falun Gong per porre fine alla persecuzione del PCC

Nilufar, una studentessa universitaria di Londra, si trovava per caso in visita a Edimburgo con sua madre, Nana. Entrambe sono rimaste rattristate dalla persecuzione e hanno firmato la petizione per chiederne la fine.

Beverly, una residente locale, ha affermato che il prelievo forzato di organi da parte del PCC è inaccettabile e che Verità, Compassione e Tolleranza sono principi che tutti dovrebbero seguire

Molti cinesi erano felici di ricevere informazioni sul Falun Gong. Una donna di Hong Kong ha riferito a un praticante di seguire le notizie sul prelievo forzato di organi e di aver sentito parlare della sentenza del Tribunale cinese di Londra. Ha apprezzato gli sforzi dei praticanti per porre fine a queste atrocità.

Una donna cinese che lavora a Edimburgo è rimasta sorpresa nel vedere le attività del Falun Gong. Ha scattato delle foto agli striscioni e ha accettato degli opuscoli informativi. Ha detto che era di fretta perché doveva andare al lavoro, ma che sarebbe tornata.

Un gruppo di oltre 20 studenti cinesi delle scuole medie, in gita turistica, è passato casualmente davanti allo stand del Falun Gong e hanno letto ad alta voce: “Falun Dafa!”

Uno studente universitario cinese ha detto ai praticanti: “Ho assistito alla persecuzione del Falun Gong in Cina. Ho firmato le vostre petizioni diverse volte, ma vorrei firmarla ancora”.

Uno studente universitario ha raccontato che una sua compagna di classe e la sua famiglia praticano tutti il Falun Gong, e che ntrambi i genitori sono stati condannati a sette anni di carcere. Il PCC ha anche smesso di pagare la pensione ai suoi nonni, che si sono rifiutati di smettere di praticare. L'intera famiglia è rimasta senza reddito e si è trovata in gravi difficoltà finanziarie.

Lo studente cinese ha riferito di aver letto i Nove commentari sul Partito Comunista e di aver lasciato tutte le organizzazioni comuniste a cui aveva aderito. Ha anche aiutato i suoi amici a fare lo stesso. Ha letto anche gli ultimi articoli del Maestro Li: “Come È Nata l'Umanità”, “Perché Salvare Gli Esseri Senzienti” e “Perché l’Umanità è una società d’Illusione”.