(Minghui.org) Nello scorso mese di luglio, i praticanti del Falun Gong di 45 Paesi hanno presentato un altro elenco di funzionari del Partito Comunista Cinese (PCC) che hanno partecipato alla persecuzione del Falun Gong, 26 anni dopo che il PCC ne aveva ordinato la persecuzione. I praticanti chiedono ai loro governi di chiamare a risponderne i responsabili, vietando loro e ai loro familiari l'ingresso nel Paese e congelandone i beni.
Questi 45 Paesi includono i “Cinque Occhi” (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda), tutti i 27 Paesi dell'Unione Europea (UE) e 13 Paesi in altri continenti. I Paesi dell'UE sono: Germania, Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Belgio, Irlanda, Austria, Danimarca, Romania, Repubblica Ceca, Finlandia, Portogallo, Grecia, Ungheria, Slovacchia, Bulgaria, Lussemburgo, Croazia, Lituania, Slovenia, Lettonia, Estonia, Cipro e Malta. I restanti 13 Paesi si trovano in Asia, Europa e nelle Americhe: Giappone, Corea del Sud, Indonesia, Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Israele, Messico, Argentina, Colombia, Cile, Repubblica Dominicana e Paraguay.
Secondo un rapporto pubblicato dall'Organizzazione Mondiale per Indagare sulla Persecuzione del Falun Gong (WOIPFG), il PCC ha sottolineato un obiettivo in una riunione del maggio dello scorso anno organizzata dal Ministero della pubblica sicurezza: "Prestare particolare attenzione alla cooperazione tra il Falun Gong e i politici occidentali per sanzionare i leader cinesi di alto livello. Fermare tali comportamenti a tutti i costi".
Analogamente alle segnalazioni precedenti, il nuovo elenco include individui coinvolti nella persecuzione appartenenti a diverse professioni in diverse regioni. Tra questi:
- Tong Jiaming (童建明): vicesegretario del gruppo del Partito e vice procuratore generale della Procura Suprema del Popolo. In precedenza ha ricoperto i seguenti incarichi: vice direttore dell'Ufficio del procuratore generale della Procura Suprema del Popolo, vice direttore dell'Ufficio generale, vice direttore del Dipartimento politico, direttore dell'Ufficio generale, membro del Comitato della Procura e vice membro ministeriale del Comitato della Procura.
- You Rong (游蓉): vicedirettrice dell'Ufficio dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della pubblica sicurezza. È stata direttrice della prima Divisione dell'Ufficio dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della pubblica sicurezza.
- Li Jing (李静): ispettore di primo livello dell'Ufficio dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia. In precedenza ha ricoperto il ruolo di vicedirettore dell'Ufficio dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia e di direttore del Dipartimento di esecuzione penale dell'Ufficio dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia.
- Wei Shiqiang (魏士强): direttore del Dipartimento per il lavoro ideologico e politico del Ministero dell'Istruzione. In precedenza ha ricoperto la carica di vicesegretario esecutivo del Comitato di Partito del Ministero dell'Istruzione, ispettore del Dipartimento del personale del Ministero dell'Istruzione e vicedirettore del Dipartimento del personale del Ministero dell'Istruzione.
- Liu Hui (刘惠): membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Partito dell'Heilongjiang, segretario della Commissione per gli affari politici e legali e direttore dell'Ufficio per lo Stato di diritto del Comitato provinciale del Partito. In precedenza, è stato membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Partito dell'Anhui e vicegovernatore esecutivo, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Partito dell'Anhui e segretario della Commissione provinciale per l'ispezione disciplinare, membro del Comitato permanente del Comitato del Partito della regione autonoma della Mongolia Interna e, contemporaneamente, segretario della Commissione per gli affari politici e legali del Comitato del Partito della regione autonoma.
- Li Meng (李猛): membro del Comitato permanente e segretario della Commissione provinciale per l'ispezione disciplinare del Comitato provinciale del Partito del Liaoning. In precedenza ha ricoperto diversi altri incarichi, tra cui membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Partito dello Shandong, segretario della Commissione provinciale per gli affari politici e legali e presidente dell'Ordine degli avvocati provinciale; membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Partito dello Shandong e segretario della Commissione provinciale per gli affari politici e legali, vicegovernatore della provincia dello Shandong e membro del gruppo direttivo del Partito del governo provinciale e membro del gruppo direttivo del Partito del governo provinciale.
- Dong Xiaoyu (董晓宇): membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del PCC dell'Hebei, segretario del Comitato per gli affari politici e legali del PCC dell'Hebei, presidente del VII Consiglio dell'Ordine degli avvocati. È stato membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Partito dell'Hebei, segretario del Comitato per gli affari politici e legali del PCC dell'Hebei, segretario e direttore del Dipartimento provinciale di pubblica sicurezza.
- Li Mingwei (李明伟): membro del comitato permanente del comitato provinciale dello Jilin, segretario della commissione provinciale per gli affari politici e giuridici, segretario del comitato municipale di Baicheng, rappresentante del 13° Congresso nazionale del popolo, membro dell'11° e 12° Comitato provinciale e presidente della società legale provinciale dello Jilin. In precedenza segretario del Comitato municipale di Baicheng, nella provincia dello Jilin, vice segretario e sindaco del Comitato municipale di Baicheng, membro del Comitato permanente del PCC e vicesindaco esecutivo del Comitato municipale di Baicheng, nella provincia dello Jilin e membro del Comitato permanente del PCC e vicesindaco del Comitato municipale di Baicheng.
- Zheng Yi (郑艺): membro del Comitato Affari Politici e Legali del Comitato provinciale del Partito del Liaoning, segretario del Partito e ispettore generale del Dipartimento di pubblica sicurezza della provincia del Liaoning, vicegovernatore della provincia del Liaoning e direttore del Dipartimento di pubblica sicurezza della provincia. In precedenza, è stato segretario del Partito della Prefettura autonoma di Xishuangbanna Dai nella provincia dello Yunnan.
- Sun Chengliang (孙成良): vicesegretario del Comitato provinciale dello Shandong della Commissione per gli affari politici e legali, vicedirettore dell'Ufficio per lo stato di diritto del Comitato provinciale. In precedenza ha ricoperto i ruoli di direttore dell'Ufficio del Comitato di revisione del Comitato provinciale dello Shandong, segretario del Gruppo dirigente del Partito e direttore dell'Ufficio provinciale di revisione, vicesegretario della Commissione provinciale per l'ispezione disciplinare dello Shandong, vicedirettore della Commissione provinciale di supervisione, segretario del gruppo dirigente del Partito e direttore dell'Ufficio provinciale di revisione, vicesegretario della Commissione provinciale per l'ispezione disciplinare dello Shandong e vicedirettore della Commissione provinciale di supervisione.
- He Zhiliang (贺志亮): viceministro del Dipartimento centrale dei servizi sociali. In precedenza ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui vicegovernatore del governo provinciale dello Jilin, membro del Comitato provinciale del Partito, vicesegretario degli Affari politici e legali provinciali, direttore dell'Ufficio provinciale di pubblica sicurezza, segretario del Comitato del Partito e ispettore generale del Dipartimento provinciale di pubblica sicurezza, vicegovernatore del governo provinciale dello Jilin, membro del Comitato provinciale del Partito, segretario del Comitato del Partito dell'Ufficio provinciale di pubblica sicurezza e ispettore generale del Dipartimento provinciale di pubblica sicurezza (contemporaneamente), segretario del Comitato municipale di Jilin della provincia dello Jilin, segretario del Comitato municipale di Jilin della provincia dello Jilin, sindaco del governo municipale, segretario del Comitato municipale del Partito, vicesegretario del Comitato municipale di Jilin, sindaco e segretario del Partito del governo municipale di Jilin e vicesegretario del Comitato municipale di Jilin, vicesindaco, sindaco facente funzioni e segretario del Partito del governo municipale di Jilin.
- Li Shijin (李士进): vicedirettore dell'Ufficio amministrativo carcerario provinciale dello Jilin. È stato vicedirettore e direttore del carcere di Jilin.
- Li Yanqun (李延群): segretario del Comitato del Partito e direttore della Prigione femminile dello Shandong. In precedenza è stato vicesegretario e commissario politico del Comitato del Partito della Prigione di Zoucheng, nella provincia dello Shandong.
- Cong Chunsheng (丛春生): Segretario del Partito e direttore del Carcere di Shenyang, nella provincia del Liaoning. In passato è stato Segretario del Partito e direttore del Carcere di Kangping, nella provincia del Liaoning.
- Zheng Xiaoying (郑晓英): ispettrice di secondo livello dell'Ufficio amministrativo penitenziario provinciale dell’Hebei. In passato è stata direttrice del Carcere femminile provinciale dellHebei.
- Gao Lina (高丽娜): segretaria della sezione del Partito e capo sezione del tredicesimo distretto della Prigione femminile provinciale dellHebei.
Ventisei anni dopo che il PCC ha ordinato la persecuzione, i praticanti del Falun Gong vengono ancora arrestati, molestati, condannati, torturati e uccisi ogni giorno. Sempre più governi hanno preso coscienza della brutalità della persecuzione, nonché della natura malvagia del PCC e del danno che arreca al mondo.
Il 10 dicembre dello scorso anno, Giornata dei diritti umani, il Ministero degli Affari globali del Canada ha annunciato che avrebbe sanzionato otto ex o attuali alti funzionari del PCC per violazioni dei diritti umani che hanno coinvolto praticanti del Falun Gong, residenti dello Xinjiang e tibetani.
"Il Canada è profondamente preoccupato per le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang e in Tibet e contro i praticanti del Falun Gong", ha dichiarato Mélanie Joly, ministro degli Affari Esteri, in un comunicato stampa. "Chiediamo al governo cinese di porre fine a questa sistematica campagna di repressione e di rispettare i propri obblighi internazionali in materia di diritti umani".
Il 5 maggio di quest'anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato all'unanimità il Falun Gong Protection Act. Il disegno di legge rappresenterebbe il primo impegno vincolante a imporre sanzioni legali a coloro che partecipano alla persecuzione dei praticanti del Falun Gong, incluso il reato di prelievo forzato di organi da persone in vita. Il disegno di legge chiede inoltre al PCC di porre immediatamente fine alla persecuzione del Falun Gong.
Il 20 luglio, in occasione del 26° anniversario dell’inizio della persecuzione, l'Alleanza Interparlamentare sulla Cina (IPAC) ha rilasciato una dichiarazione su X: "Dal 1999, i praticanti del Falun Gong sono stati sottoposti a sorveglianza, detenzione, tortura e persecuzione ideologica. Un crescente numero di prove rende ora difficile escludere la conclusione che siano stati vittime di un programma statale di prelievo forzato di organi".
L'IPAC inoltre "riafferma il diritto universale alla libertà di pensiero e di religione, come sancito dal diritto internazionale. Nessuno dovrebbe essere perseguitato per le proprie convinzioni. Siamo al fianco dei praticanti del Falun Gong e di tutte le altre comunità perseguitate nella Repubblica Popolare Cinese, a cui vengono negati i diritti sanciti dall'articolo 18, e ribadiamo il nostro appello ai nostri governi affinché sostengano e difendano la libertà religiosa in tutto il mondo, chiedendo alle autorità cinesi di rispondere delle loro violazioni".
Inoltre, un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha dichiarato a The Epoch Times: "Per oltre 26 anni, il PCC ha condotto una campagna di repressione contro i praticanti del Falun Gong e le loro famiglie. Invitiamo nuovamente il PCC a porre fine alla sua campagna per sradicare il Falun Gong".
In Canada, intorno al 20 luglio, 54 parlamentari hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui condannavano la persecuzione in corso da parte del PCC e la sua crescente repressione transnazionale. La dichiarazione affermava: "Negli ultimi 26 anni, i praticanti del Falun Gong in Canada hanno subito sorveglianza, molestie, intimidazioni, aggressioni, disinformazione, attacchi informatici e altre forme di repressione del PCC. Queste azioni non solo danneggiano la comunità del Falun Gong e interrompono Shen Yun, ma minacciano anche l'integrità delle istituzioni, la sovranità e i valori democratici fondamentali del Canada. ... Nella dichiarazione rilasciata a giugno, i leader del G7 hanno affermato il loro impegno a proteggere le comunità e hanno condannato le repressioni transnazionali come una grave minaccia ai diritti e alle libertà, alla sicurezza nazionale e alla sovranità dello Stato. La campagna del PCC contro il Falun Gong esemplifica chiaramente i pericoli che il G7 ha invitato il mondo a resistere insieme".
Durante un forum ospitato dal Centro servizi globale per abbandonare il PCC, a Capitol Hill negli Stati Uniti il 17 luglio, Sam Brownback, ex ambasciatore per la libertà religiosa internazionale, ha dichiarato in una videoconferenza in diretta: "Lavoro per i praticanti del Falun Gong da 20 o 25 anni in diverse posizioni, e il Partito Comunista Cinese detesta questo gruppo e lo tratta peggio di chiunque altro".
Brownback ha anche affermato: "Il Falun Gong è molto naturale per la mentalità e il cuore cinese, e credo che sia per questo che il Partito Comunista Cinese lo teme così tanto e fa tutto il possibile per soffocare questa fede. Non ci riuscirà perché si tratta di un uomo fisico che attacca un'entità spirituale; è il regno dell'uomo contro il regno di Dio".
Ci auguriamo che un numero maggiore di funzionari del PCC smetta di perseguitare il Falun Gong e ripristini il diritto legale dei praticanti del Falun Gong di praticare liberamente la propria fede.
Copyright © 2025 Minghui.org. Tutti i diritti riservati.