(Minghui.org) Dall'8 al 12 agosto, i praticanti della Falun Dafa hanno organizzato attività informative in cinque località lungo la costa rumena, per informare il pubblico sulla loro pratica e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla persecuzione del Partito Comunista Cinese (PCC). Le attività si sono svolte alla Telegondola di Mamaia l’8 agosto, al porto di Mangalia il 9 agosto, a Eforie Nord e Eforie Sud il 10 e l'11 agosto e nei pressi del Museo di Arte Popolare di Costanza il 12 agosto.

Evento nel porto di Mangalia il 9 agosto

Evento a Eforie Sud il 10 agosto

Evento a Eforie Nord l'11 agosto

Evento a Costanza il 12 agosto

Durante gli eventi, i praticanti hanno distribuito volantini informativi, mostrato gli esercizi e parlato con le persone della persecuzione da parte del PCC. Hanno inoltre raccolto firme per una petizione indirizzata ai Paesi del G7 affinché pongano fine alla persecuzione. Alcuni passanti hanno dichiarato di aver già sentito parlare della Falun Dafa e di essere felici di schierarsi a favore dei praticanti.

Più persone dovrebbero conoscere la Falun Dafa

Florina Oncescu a Eforie Sud il 10 agosto

Florina Oncescu è stata attratta dall'evento dei praticanti a Eforie Sud dopo aver visto il cartellone con la scritta "Falun Dafa". Ha detto ai praticanti di aver sentito parlare della pratica. "Ho anche letto qualcosa su questa pratica su Google. Sono rimasta rattristata nel leggere delle sofferenze che devono sopportare. Bisognerebbe fare più divulgazione per raggiungere le persone e promuovere la salute, lo sviluppo e l'equilibrio. È questo ciò che ho percepito e mi è piaciuto molto quello che ho letto sui praticanti”.

Riferendosi alla rapida diffusione della Falun Dafa in tutti gli strati della società cinese subito dopo la sua divulgazione nel 1992, Oncescu ha espresso il desiderio che questo fenomeno fiorisca anche in Romania.

 "Penso che sarebbe bello e positivo se nelle scuole spiegassimo ai bambini cosa significa Falun Dafa; se fossero aperti a tale possibilità, sicuramente inizierebbero a praticarla anche qui. È meraviglioso che chiunque possa leggere informazioni online e rendersi conto del vigore e della mobilità delle persone, eppure non capisco perché sia stata vietata in Cina".   

È rimasta rattristata nell'apprendere da un praticante i motivi per cui il PCC persegue il Falun Gong.

"Sono molto dispiaciuta e solidale con loro; provo empatia per loro e questo mi rattrista. Se potessi aiutarli in qualche modo, lo farei". Prima di andarsene, ha firmato la petizione.

Studente: tutti dovrebbero praticare Verità, Compassione e Tolleranza

David e il suo amico a Costanza il 12 agosto

David, uno studente liceale, ha visitato lo stand dei praticanti a Costanza. Egli ritiene che i principi di Verità, Compassione e Tolleranza, descritti nella Falun Dafa, nutrano lo spirito, mentre gli esercizi contribuiscano al benessere fisico. Entrambi sono necessari affinché una persona possa sviluppare la propria saggezza e raggiungere il miglior stato possibile.

Ha anche affermato che, se le persone provassero a mettere in pratica questi principi, avrebbero la possibilità di comprenderne i benefici che apportano alla loro vita. "Penso che i principi insegnati nella Falun Dafa siano molto validi e che tutti nella società dovrebbero metterli in pratica almeno una volta. Ritengo altresì che l'armonia tra lo spirito e il corpo sia fondamentale per raggiungere l’illuminazione".

David consiglia ai praticanti di essere più presenti sui social media: "Se c'è più divulgazione, automaticamente arriveranno più persone e i giovani non troveranno nulla di sbagliato in questo, anzi, saranno d'accordo con le idee presentate".

David esorta inoltre i praticanti a presentarsi sempre nella loro vera luce, a non rinunciare alle proprie convinzioni sotto la pressione del regime comunista. “Siate voi stessi”.

Bambini, insegnanti e genitori apprezzano i valori della Falun Dafa

Anche genitori e insegnanti si sono avvicinati ai praticanti per saperne di più sull'evento e molti di loro hanno portato i propri figli. Dopo aver appreso i principi della Falun Dafa, sia gli adulti che i bambini hanno espresso il loro apprezzamento per gli sforzi dei praticanti e la loro indignazione per il fatto che la loro pratica sia oggetto di repressione in Cina.

Sofia, 17 anni, che si trovava a Mamaia con sua madre, sapeva già che i praticanti della Falun Dafa sono perseguitati dal regime comunista cinese. Ha detto: "È triste che persone innocenti, che cercano di diventare migliori e più rette, vengano ancora terrorizzate e uccise dalle autorità comuniste per il prelievo dei loro organi". Desiderando che questi crimini cessino, Sofia e sua madre hanno firmato la petizione per porre fine alla persecuzione.

A Eforie Nord, un gruppo di bambini è passato davanti al luogo dell'evento della Falun Dafa accompagnato da tre supervisori che hanno letto gli striscioni con i principi di Verità, Compassione e Tolleranza. Uno dei supervisori ha accettato il materiale informativo e una copia della Fiaba del Loto. Ha detto con entusiasmo che avrebbe letto il libro ai bambini quella sera stessa.

Evento a Eforie Nord l'11 agosto

A Eforie Sud, i passanti hanno appreso che i praticanti sono perseguitati per le loro convinzioni sotto il regime del PCC. Molte persone si sono dette impressionate dalle attività informative dei praticanti. Un'insegnante ha chiesto il libro La fiaba del loto, dicendo che lo avrebbe letto ai suoi alunni per spiegare loro i principi, perché "è essenziale che questi bambini comprendano l'importanza dei valori morali e li seguano nel corso della loro vita".

Un'adolescente, vestita con un costume tradizionale, ha dichiarato: "Torturare e uccidere chi segue questi principi morali e vuole essere una persona buona è inaccettabile e deve cessare immediatamente". Ha firmato la petizione che chiede di porre fine alla persecuzione in Cina.