(Minghui.org) Nel 26° anniversario della protesta pacifica dei praticanti della Falun Dafa contro la persecuzione, i membri del Parlamento e del Senato della Repubblica Ceca insieme a persone provenienti da vari settori della società, hanno sostenuto la pratica e condannato il Partito Comunista Cinese (PCC) per gli atti commessi contro il Falun Gong in Cina.

Successivamente, i praticanti della Repubblica Ceca hanno tenuto una veglia di due giorni a lume di candela ed un raduno pubblico il 17 e 18 luglio, per protestare contro la soppressione del PCC che dura da ormai 26 anni, con il fine di denunciare le continue violazioni dei diritti umani e di invitare la comunità internazionale a sostenere la giustizia.

Diversi funzionari eletti ed enti pubblici importanti hanno inviato messaggi di saluto e di augurio, condannando fermamente la persecuzione ed esprimendo la loro ammirazione per il coraggio costante dei praticanti di fronte alla dura repressione.

Nel luglio del 2025, alcuni funzionari eletti ed enti pubblici della Repubblica Ceca lodano la resistenza dei praticanti ed hanno rilasciato dichiarazioni che condannano la persecuzione del PCC

In alto (da sinistra a destra): Klára Laurenčíková, commissario governativo per i diritti umani; Jitka Seitlová, vicepresidente del Senato; Romana Bělohlávková, membro del Parlamento (MP); e Silvia Doušová MP

In basso (da sinistra a destra): Daniel Herman, ex ministro della Cultura; Kateřina Bursíková Jacques, rappresentante di Czechs for Tibet; Marek Vácha, teologo ceco; Jan Čižinský, sindaco del distretto di Praga 7.

Commissario per i diritti umani: La persecuzione dei praticanti da parte del PCC è del tutto inaccettabile

Klára Laurenčíková, Commissario del governo ceco per i diritti umani

Klára Laurenčíková ha inviato una lettera di sostegno ai praticanti del Falun Gong, scrivendo:

“Oggi commemoriamo i 26 anni dall'inizio della brutale persecuzione contro delle persone che hanno scelto di vivere secondo i valori di Verità, Compassione e Tolleranza; sono diventate il bersaglio di una delle più severe repressioni contro le credenze nel mondo moderno e non solo loro stessi, ma anche i loro cari e tutti coloro che hanno osato sostenerli ne sono diventati vittime.”

“Permettetemi di esprimervi il mio sostegno e il mio rispetto in questo anniversario, anche da lontano; perseguitare qualcuno semplicemente per aver perseguito uno sviluppo spirituale e per aver cercato di vivere in modo decente e in accordo con i valori universali è assolutamente inaccettabile.”

“Il raduno di oggi è un gesto di solidarietà con le vittime della repressione comunista ed anche un promemoria che ci ricorda che non dobbiamo rimanere in silenzio di fronte all'ingiustizia. La libertà di credo e di coscienza è un diritto umano fondamentale e nessun regime ha il diritto di sopprimere la dignità umana”.

Laurenčíková ha inoltre ringraziato i praticanti per il coraggio e la determinazione nell'affrontare questa ingiustizia.

Vicepresidente del Senato: “Sostengo la vostra convinzione”

Jitka Seitlová, vicepresidente del Senato della Repubblica Ceca

Jitka Seitlová, vicepresidente del Senato della Repubblica Ceca, ha inviato un messaggio ai praticanti in occasione dell'anniversario della persecuzione, sostenendo il loro diritto a vivere secondo la propria fede e i propri principi.

Le sue parole sono state: “Permetteteci di salutarvi da parte del Senato ceco e di offrirvi il nostro sostegno affinché possiate vivere in accordo con la vostra fede e le vostre convinzioni!”

“L'anima e la mente di ogni individuo sono i suoi più grandi beni e chiunque cerchi di manipolarle agisce contro l'umanità, contro ciò che significa essere umani; In realtà penso che cerchino di farlo perché hanno paura di voi, pertanto, siate sicuri delle vostre credenze! La vostra ricchezza interiore è un'eredità non solo per voi stessi, ma per tutte le persone del mondo”.

Membro del Parlamento: “Sostengo la Falun Dafa”

Romana Bělohlávková, membro del Parlamento ceco

Romana Bělohlávková, membro del Parlamento ceco, ha inviato i suoi saluti e ha espresso il suo pieno sostegno a qualsiasi iniziativa parlamentare che cerchi di affrontare la persecuzione del Falun Gong.

Nella lettera si legge: “Seguo gli sviluppi in Cina con profonda preoccupazione e inquietudine; mando i miei saluti a tutti i membri e amici del Falun Gong e auguro a tutti voi il meglio nei giorni a venire! All'interno della Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica Ceca, sono pronta a sostenere tutte le iniziative che mirano a migliorare la situazione di coloro che sono perseguitati e imprigionati nelle carceri cinesi”.

Membro del Parlamento: “Questa persecuzione è inaccettabile”

Silvia Doušová, membro del Parlamento ceco

La deputata Silvia Doušová ha scritto nella sua lettera: “Oggi commemoriamo i 26 anni dall'inizio dell'intensa persecuzione di persone che hanno scelto di vivere secondo i valori di Verità, Compassione e Tolleranza. Queste persone, le loro famiglie e tutti coloro che hanno osato sostenerli sono diventate il bersaglio di uno dei più duri soppressori di credenze nel mondo di oggi e tutti ne hanno subito le conseguenze. Permettetemi di offrirvi il mio sostegno ed il mio rispetto anche da lontano, in questo solenne anniversario; perseguitare qualcuno semplicemente perché segue una pratica spirituale e si sforza di vivere una vita dignitosa guidata da valori universali è del tutto inaccettabile! Vi ringrazio per il vostro coraggio e la vostra determinazione”.

Ex ministro della Cultura: “Che le sofferenze dei praticanti in Cina abbiano fine”

Daniel Herman, ex Ministro della Cultura della Repubblica Ceca e Console onorario del Principato del Liechtenstein in Repubblica Ceca

Daniel Herman, ex Ministro della Cultura della Repubblica Ceca e Console onorario del Principato del Liechtenstein, è un sostenitore di lunga data della Falun Dafa ed ha espresso il suo sostegno ai praticanti in molte occasioni, sia durante il suo mandato che oltre. Nella sua lettera ha scritto:

“Persecuzioni, umiliazioni, vite distrutte e torture fino alla morte, questo è il destino di migliaia di prigionieri di coscienza in alcuni Paesi del mondo. Per più di un quarto di secolo, una simile realtà è stata l'esistenza quotidiana dei praticanti della Falun Dafa nella Cina continentale, un Paese governato dai comunisti per oltre settant'anni; nel loro caso, si aggiunge l'atrocità dell'esecrabile crimine del prelievo e traffico di organi di coloro il cui unico “crimine” è stato quello di praticare e coltivare una via spirituale, di elevare le loro vite e la moralità dell’intera società. Si tratta di persone che inviano pensieri giusti al Divino per controbilanciare l'ingiustizia nella loro patria e lo stesso vale per i cristiani perseguitati, per i membri di altre minoranze religiose o etniche che sono stati privati dei loro diritti umani per decenni in Cina. Spero che le loro sofferenze abbiano fine ed i loro carcerieri e carnefici riconoscano il grave errore delle ideologie ed azioni disumane che stanno commettendo”.

Avvocato per i diritti umani: “Il vostro coraggio e la vostra determinazione sono un'ispirazione per tutti noi”

Kateřina Bursíková Jacques, rappresentante dei Cechi per il Tibet

La sostenitrice dei diritti umani Kateřina Bursíková Jacques ha scritto:

"La vostra presenza, il vostro sostegno e la vostra partecipazione dimostrano la comune solidarietà con le persone che in Cina praticano il Falun Gong e sono oppresse in modo disumano dal regime cinese. Vi riunite simbolicamente al Memoriale delle Vittime del Comunismo a Praga per accendere una candela nei vostri cuori, la quale luce vi guiderà sulla via della libertà. Non vi lasciate intimidire, noi crediamo che il male viene sempre sconfitto ed insieme possiamo portare il cambiamento e speranza a coloro che soffrono. Il vostro coraggio e la vostra determinazione sono un'ispirazione per tutti noi e possiamo creare un mondo in cui i diritti umani e la dignità siano sempre tutelati".

Teologo: “La libertà e la verità alla fine prevarranno”

Marek Vácha, teologo ceco

Il famoso teologo ceco Marek Vácha ha scritto:

"Con la speranza che anche la Cina un giorno trionferà e conquisterà la propria libertà proprio come molte altre nazioni hanno fatto, desidero sostenere l'incontro di oggi che segna il triste anniversario della persecuzione del Falun Gong; La libertà e la verità alla fine prevarranno!".

Il sindaco: "I diritti umani sono inviolabili

Jan Čižinský, sindaco del distretto di Praga 7

Jan Čižinský, sindaco del 7° distretto di Praga, ha inviato un messaggio di sostegno all'Associazione Falun Gong della Repubblica Ceca che dice:

"Questo venerdì il mio pensiero e la mia anima saranno con voi, seppur da lontano. I diritti umani sono inviolabili e ogni persona, ovunque nel mondo, ha gli stessi diritti di chiunque altro. Non dobbiamo chiudere gli occhi di fronte alle violazioni che avvengono in Cina. Il rispetto dei diritti umani è un segno di forza e violarli è segno di debolezza; Qualsiasi regime che violi i diritti umani perde la sua legittimità".