(Minghui.org) La cultura tradizionale cinese è vasta e profonda, tuttavia alcune persone ritengono che questi valori siano ormai superati. Qualcuno una volta mi ha chiesto: “In che modo questi valori antichi possono esserci d’aiuto nell’era della scienza moderna e dell’intelligenza artificiale?” .

Si tratta di una domanda importante perché ci invita a esplorare il legame tra la saggezza antica e la società moderna.

Saggezza antica contro scienza moderna

Un esempio degno di nota è il sistema binario, in cui numeri, lettere e altre informazioni sono rappresentati come sequenze di 0 e 1. Infatti, tutti i dati dei computer moderni si basano sulla codifica binaria. Quando nel XVII secolo, il matematico e filosofo tedesco Gottfried Leibniz sviluppò il sistema binario, ne sottolineò la semplicità e l’origine divina.

Nelle sue opere pubblicate, Leibniz ha riconosciuto l’importanza e il collegamento tra il sistema binario e trigrammi ed esagrammi dell’I Ching, un antico testo cinese attribuito al saggio Fu Xi. Scrisse: “Spiegazione dell’aritmetica binaria, che utilizza solo i caratteri 1 e 0, con alcune osservazioni sulla sua utilità pratica e mette in risalto i collegamenti con l’antica figura cinese di Fu Xi”.

Leibniz era particolarmente affascinato dagli esagrammi dell’I Ching. Ogni esagramma è composto da sei linee orizzontali sovrapposte, continue (yang) o spezzate (yin). Questi schemi simboleggiano le qualità dello yin e dello yang, offrendo una visione approfondita della natura umana e del mondo.

Infatti, la cultura tradizionale cinese sostiene che anche il corpo umano, la società e il corpo cosmico siano strettamente interconnessi: questa visione d’insieme può sembrare inconcepibile a causa delle grandi distanze coinvolte, ma un simile senso di mistero emerge nella scienza moderna, in particolare nel fenomeno dell’entanglement quantistico.

Nella meccanica classica, gli oggetti sono influenzati esclusivamente dall’ambiente circostante, un concetto noto come ‘principio di località’. Tuttavia, nella meccanica quantistica, una coppia di particelle entangled (cioè una con spin in senso orario e l’altra con spin in senso antiorario) sembra siano in grado di comunicare tra loro con segnali più veloci della luce. Albert Einstein definì questo fenomeno come una “spaventosa azione a distanza”.

Inoltre, gli scienziati hanno visualizzato la funzione d’onda di due fotoni entangled utilizzando l’olografia digitale. In un articolo del 2023 pubblicato su Nature Photonics intitolato “Imaging interferometrico dell’ampiezza e della fase degli stati spaziali di bifotoni”, i ricercatori dell’Università di Ottawa e dell’Università La Sapienza di Roma sono riusciti a ricostruire il simbolo yin e yang nel diagramma del Tai Chi.

L’armonia tra gli esseri umani e l’ambiente che li circonda si manifesta in molti modi. I caratteri cinesi tradizionali che indicano la musica e la medicina non solo hanno la stessa pronuncia (yue), ma sono anche molto simili nella grafia. Ciò è in linea con la descrizione contenuta nel Classico Interno dell’Imperatore Giallo, un famoso libro antico sulla medicina cinese, secondo cui “la musica cura il cuore e la medicina cura il corpo”.

Inoltre, le cinque note principali (gong, shang, jue, zhi, yu) della scala pentatonica tradizionale cinese corrispondono rispettivamente ai cinque elementi terra, metallo, legno, fuoco e acqua. Entrambe sono anche correlate ai cinque organi interni principali (milza, polmone, fegato, cuore e rene). “Il Mantra del Cuore Puro e della Benevolenza Universale”, una melodia dell’antica Cina, era in grado di regolare la respirazione, equilibrare la mente e migliorare la salute generale.

Tale antica saggezza è presente anche nella società moderna. Il rinomato Berklee College of Music, ad esempio, dispone anche di un Istituto di musicoterapia.

Differenza tra ideologia moderna e valori tradizionali

Influenzate dalla tecnologia moderna, molte persone tendono a fidarsi solo della scienza che conoscono e a respingere punti di vista diversi, di conseguenza sono più concentrate sulla vita materiale, e trascurano nel processo, i valori tradizionali.

Un esempio è l’ansia, che è diventata un’emozione comune nella società moderna. Le persone al giorno d’oggi lottano per cercare di soddisfare le proprie aspettative indipendentemente dalle proprie capacità, e si lamentano quando non ottengono ciò che desiderano. Ma secondo la cultura tradizionale cinese, la fortuna di una persona deriva dalla virtù, e la sua posizione (come il rango ufficiale) è coerente con la sua virtù. Pertanto, si dovrebbero affrontare i compiti con diligenza e con mente calma, piuttosto che perseguire desideri irrealistici.

L’I Ching, uno dei classici cinesi antichi citati sopra, afferma: “Le grandi responsabilità si basano sulla grande virtù”. Ciò significa che la virtù porta benedizioni e fortuna allo stesso modo in cui l’acqua trasporta una barca. Quando l’acqua è bassa, difficilmente può trasportare qualcosa.

Zeng Guofan, un importante funzionario durante la dinastia Qing, ha esemplificato l’integrazione dei valori tradizionali e della crescita personale. Rispettava profondamente gli insegnamenti classici e lavorava costantemente per affinare il suo carattere. Attingendo dall’I Ching, comprese l’importanza di bilanciare lo yin e lo yang, riconoscendo che bisogna lottare non solo per il successo (yang), ma anche per l’umiltà e l’autocontrollo (yin). Dopo grandi vittorie, attribuiva il merito del successo agli altri e talvolta riduceva il numero delle truppe per alleviare le preoccupazioni dell’imperatore.

Nella sua vita privata, Zeng dava grande importanza all’onestà, al rispetto, alla tranquillità, alla prudenza e alla perseveranza. Ogni giorno scriveva nel suo diario e rifletteva sul proprio comportamento, in particolare, prestava attenzione alla “disciplina nella solitudine”: anche quando era da solo, manteneva sempre un comportamento dignitoso invece di abbandonarsi ai propri capricci. Queste qualità non solo gli valsero il rispetto degli altri, ma attirarono anche molte persone di talento intorno a lui. La storia di Zeng ci insegna che quando si hanno a cuore virtù e crescita personale, il successo arriva naturalmente.

Tuttavia, poche persone nella società moderna seguono questo principio. Soprattutto nella Cina continentale, molte persone aspirano a raggiungere la ricchezza e la fama in modo repentino, anche se questo significa far del male agli altri. A peggiorare le cose, l’industria dell’arte e dello spettacolo spesso si concentra sul piacere dei sensi e sulla lussuria, che vanno in diretta connessione col degrado morale.

Nell’antichità le cose erano diverse. La leggenda narra che Fu Xi creò il se, la cetra a corde pizzicate, per “calmare il cuore e nutrire l’anima”. Si credeva che questa purezza e l’armonia tra yin e yang elevassero la persona, avvicinandola al divino.

(Continua)