(Minghui.org) Dallo scorso 11 al 14 settembre, l'11° Concorso Internazionale di Danza Classica Cinese della NTD si è tenuto presso il Sugar Loaf Performing Arts Center di Chester, New York.
Più di 100 ballerini classici cinesi provenienti da tutto il mondo hanno gareggiato nel concorso per le loro abilità sul palcoscenico internazionale.
Il concorso di danza classica cinese è stato uno di una serie di eventi culturali e artistici internazionali organizzati da NTD, con l'obiettivo di promuovere la cultura tradizionale. In Cina, questa cultura è stata quasi completamente distrutta dal Partito Comunista Cinese negli ultimi decenni.
Le finali si sono concluse domenica, sono state assegnate sette medaglie d'oro, 10 d'argento e 11 di bronzo, insieme a 23 menzioni d'onore, nelle categorie junior e adulti.
Cerimonia di premiazione il 14 settembre
La formazione nella danza classica cinese comprende tre componenti principali: portamento, forma e tecnica. Si tratta di una forma di danza espressiva radicata in 5.000 anni di cultura tradizionale cinese, ed è anche uno dei sistemi di danza più completi al mondo.
Gli organizzatori hanno affermato che il concorso avrebbe inaugurato una nuova era nella danza classica cinese, favorendo lo scambio culturale, rendendo famosa in tutto il mondo questa antica cultura cinese e promuovendo la danza tradizionale con pura autenticità, pura bontà e pura bellezza.
Gli standard più elevati di questa forma di danza - “shen dai shou” (il corpo guida le mani) e “kua dai tui” (i fianchi guidano le gambe) - sono tecniche antiche ormai dimenticate che i ballerini hanno cercato di recuperare. Queste tecniche sono state reintrodotte nel mondo dal fondatore e direttore artistico di Shen Yun Performing Arts, il signor D.F. Questa tecnica, che era stata quasi persa, permette ai ballerini di creare movimenti potenti e ampi che amplificano sia l'emozione che la presenza del ballerino sul palco.
Giudici: “i concorrenti di quest'anno sono davvero eccezionali”
Ogni concorrente doveva eseguire una breve routine di danza insieme, a una serie di tecniche e movimenti richiesti, dimostrando salti, piroette e tecnica classica.
William Li, primo ballerino e direttore della compagnia Shen Yun Performing Arts
Il giudice William Li ha raccontato come quest'anno i ballerini abbiano portato sul palco una maggiore difficoltà tecnica, una narrazione espressiva e valori culturali senza tempo.
“Penso che i concorrenti di quest'anno siano davvero eccezionali, soprattutto nei movimenti tecnici. Il livello di difficoltà è sempre più alto, e in particolare quest'anno, tutti i concorrenti sono molto bravi sotto questo aspetto.
“Shen dai shou, kua dai tui” è qualcosa che abbiamo sempre considerato uno dei nostri principali criteri di valutazione, e ogni anno si nota che i concorrenti stanno diventando sempre più abili nell'uso di questa tecnica. Questo si riflette nel modo in cui il loro corpo è più espressivo. I loro movimenti e le loro pose sono più grandiosi, e lo si nota in tutti i concorrenti.
“Shen dai shou” rende i movimenti più espressivi, nella danza classica cinese, i movimenti devono esprimere un'emozione o trasmettere un messaggio. Si tratta quindi di comunicare il proprio messaggio al pubblico, e “shen dai shou, kua dai tui” rende i movimenti molto più chiari. In questo modo, qualunque cosa si stia cercando di rappresentare risulterà più espressiva per il pubblico. Ci sono molti pezzi coreografati dagli stessi concorrenti che sono molto toccanti, e anche come giudice, quando li guardo mi sento veramente commosso ed emozionato.
“Penso che i concorrenti stiano facendo un ottimo lavoro nel rappresentare il portamento, e credo che uno degli elementi chiave sia rappresentare la propria essenza interiore come artista, e la base di tutto ciò è la storia e le virtù della cultura cinese. Virtù come la compassione, la tolleranza, il coraggio, la lealtà, tu stesso, nella vita di tutti i giorni, devi rappresentare e devi agire secondo questi valori, e poi nella tua danza emergeranno naturalmente. Quindi non è qualcosa di forzato o falso, ma qualcosa che emerge in modo molto naturale attraverso la tua danza.
“Penso che la danza classica cinese sia in realtà qualcosa di molto internazionale, abbiamo concorrenti provenienti da tutto il mondo che partecipano, poiché le virtù e i valori della storia cinese sono universali, ad esempio, la lealtà, il coraggio, la fede, si tratta di qualcosa che, in tutto il mondo, consideriamo positivo, non è qualcosa di esclusivo della cultura cinese. Quindi chiunque può venire ed esibirsi nella danza classica cinese da qualsiasi parte del mondo, e anche tu puoi far emergere queste virtù nel tuo portamento sul palco", ha dichiarato.
Angelia Wang, prima ballerina e istruttrice di Shen Yun
Il giudice Angelia Wang ha spiegato: "Tutti avevano i loro punti di forza. Alcuni erano molto bravi dal punto di vista tecnico, altri avevano un portamento e una forma molto belli, altri ancora erano molto espressivi nell'interpretare i personaggi.
“La cultura tradizionale cinese, in particolare, ha valori e virtù tradizionali molto positivi. Credo che questi aspetti non abbiano confini nazionali e dovrebbero essere appresi e promossi da tutti”, ha affermato.
Vincitori del Gold Award: un'occasione per imparare e migliorare
Karina Fu, vincitrice del premio d'oro nella categoria femminile adulti
Karina Fu ha dichiarato di essere “molto sorpresa” di aver vinto il premio d'oro. “Le altre concorrenti erano tutte molto brave e ognuna aveva i propri punti di forza. Tutte hanno fatto una esibizione eccellente”, ha affermato.
“Non sono venuta alla competizione per vincere un premio. Volevo solo migliorare me stessa, perché ogni volta che vi partecipo imparo molto, anche se il processo è piuttosto difficile”, ha sostenuto.
Grace Rubacek, vincitrice del premio d'oro nella categoria junior femminile
“Penso che sia un onore poter partecipare alla competizione ed è un'esperienza straordinaria, perché puoi imparare da tutti, come se ognuno avesse qualcosa da insegnarti”, ha affermato Grace Rubacek, che ha vinto il premio d'oro nella categoria junior femminile della competizione.
“Quando ero sul palco, ho cercato di ascoltare la musica e di sentire ciò che mi trasmetteva, ho cercato di lasciarla fluire attraverso di me e di guidare i miei movimenti, cercando di comunicare con il pubblico con il cuore”, ha affermato.
Lionel Wang, vincitore del premio d'oro nella categoria adulti maschile
Lionel Wang, proveniente dal Canada, ha vinto il premio d'oro nella categoria adulti maschile. “Cerco semplicemente di dare tutto me stesso al pubblico, e di mostrare loro ciò che ho da offrire”, ha affermato.
“Considero questo premio un grande incoraggiamento a perfezionarmi in ogni aspetto della danza classica cinese”, ha aggiunto.
Eric Lu, vincitore del premio d'oro nella categoria adulti maschile
Katelyn Zheng, vincitrice del premio d'oro nella categoria femminile junior
Adam Parker, vincitore del premio d'oro nella categoria junior maschile
Hugh Yang, vincitore del premio d'oro nella categoria junior maschile
Pubblico: “davvero un campionato mondiale”
Cynthia Sun, Miss NTD 2023 (NTD Television)
Cynthia Sun, Miss NTD 2023, ha detto: “La ragazza che si è esibita prima che fingeva di ballare con il marito quando non c'era nessuno sul palco, e anche l’altra che ballava come se fosse trascinata via dalla polizia, sono state eccezionali perché si potevano davvero percepire l’emozioni in quel momento, il terrore, il fatto che le stessero strappando i vestiti.
“È semplicemente un'impresa incredibile, ho visto molti spettacoli teatrali in passato, ho visto opere liriche in Italia, sono stata in Svizzera, ho visto crescere il Balletto di Houston per tutta la mia vita, ma non ho mai visto nulla di simile a questa competizione oggi, è davvero un campionato mondiale", ha affermato.
James H. White, cantautore e attivista per i diritti umani (NTD Television)
“Oggi mi sono commosso fino alle lacrime diverse volte, quindi è ovvio che stanno trasmettendo la storia in modo molto reale, molto emozionante”, ha dichiarato James H. White. "È incredibile usare l'arte come mezzo per comunicare pacificamente la storia, e il genocidio che sta avvenendo in Cina.
“Penso che possiamo trarre insegnamento da ciò che sta accadendo oggi in Cina, e anche da ciò che sta accadendo qui in America, in tutto il mondo. Dobbiamo usare la forza pacifica e la spiritualità come un modo per andare avanti insieme come società e cultura”, ha spiegato.
Elenco dei vincitori
Premi d'oro
Categoria Junior Femminile: Katelyn Zheng, Grace RubacekCategoria Junior Maschile: Adam Parker, Hugh YangCategoria Adulti Femminile: Karina FuCategoria Adulti Maschile: Eric Lu, Lionel Wang
Premi d'Argento
Categoria Junior Femminile: Nancy Li, Catrina O'Neill, Sophie ShaoCategoria Junior Maschile: Bryan ZhaoCategoria Adulti Femminile: Nara Oose, Luna Yu, Grace HuangCategoria Adulti Maschi: Ryan Zhou, Daniel Liang, Johnny Tsai
Premi Bronzo
Categoria Junior Femminile: Vicky WuCategoria Junior Maschile: Andrew Liu, Leo Wen Li, Kevin HuangCategoria Adulti Femminile: Katherine Parker, Lillian Parker, Sunni ZhouCategoria Adulti Maschile: Daniel Zhang, Masayuki Sho, Ethan Guo, David Xiao
Menzioni d'onore
Categoria Junior Femminile: Abigail Wong, Grace WangCategoria Junior Maschile: Yoshiaki Sho, Louis Tong, Justin Shi, Lucas Cao, Parsa BaniasadiCategoria Adulti Femminile: Yingmei Zheng, Paula Lian, Linjie Huang, Marilyn Yang, Hannah Jao,Dahlia Lin, Nancy XuCategoria adulti maschi: Bill Hsiung, Pin Chun Chan, Matthew Zhang, Yuanming Chen, Tommy Han,Jimmy Cha, Hubert Qu, Hungwei Sun, Alan Lee
Copyright © 2025 Minghui.org. Tutti i diritti riservati.