(Minghui.org) Il governo irlandese ha recentemente approvato un provvedimento legislativo molto significativo che favorirà ulteriormente la ratifica da parte dell'Irlanda della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani. Quando si tratta di organi umani, esposizione al pubblico o trapianti, in sostanza il consenso è necessario in ogni fase del processo. (https://www.irishstatutebook.ie/eli/2024/act/5/enacted/en/html)
Se la Real Bodies Exhibition arriva nella tua città o nel tuo Paese, ci sono molte cose che puoi fare per accertarne la legittimità.
Queste azioni possono essere intraprese sia a livello governativo che comunale. La procedura consigliata è quella di scrivere al Ministro della giustizia del proprio Paese e sottoporgli una serie di domande per verificare se la mostra è conforme a tutte le leggi e i regolamenti nazionali e comunali.
Il Ministro della giustizia potrebbe non avere tutte o alcune risposte alle vostre domande, poiché potrebbe non essere di sua immediata competenza. In tal caso, lui stesso potrebbe consigliarvi di scrivere a uno dei suoi colleghi del governo, probabilmente al Ministro della salute.
Ponendo domande non state muovendo accuse, né avanzando affermazioni, state semplicemente aumentando la consapevolezza dei molteplici fattori coinvolti.
Suggerisco che, quando scrivete o incontrate funzionari governativi, poniate sempre le domande con gentilezza e rispetto. Non dite mai loro come fare il loro lavoro. Vogliamo salvarli, non metterli sulla difensiva.
Queste sono alcune delle domande di interesse pubblico che potete inviare ai funzionari governativi e comunali competenti per chiedere chiarimenti sullo status giuridico della Real Bodies Exhibition. Il funzionario che contattate potrebbe non rispondervi, tuttavia potrebbe essere tenuto a inoltrare le vostre domande per ottenere risposte.
L'invio della corrispondenza tramite posta raccomandata potrebbe aumentarne la priorità. Di seguito sono riportate alcune delle domande suggerite che potete inviare per ottenere chiarimenti, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo. Paesi e città diversi potrebbero avere requisiti diversi per gli enti governativi e gli enti ospitanti.
Domande suggerite ai funzionari governativi:
Quanti singoli resti umani costituiscono la mostra Real Bodies?Conoscete i loro nomi?Avete i certificati di nascita di ciascuno di loro?Dove sono nati?Quali erano le loro ultime nazionalità?Da quale Paese provengono?Avete i certificati di morte per ogni corpo o parte del corpo?Come sono morti?Perché sono morti?Dove sono morti?Il vostro ufficio o un altro ufficio governativo ha un certificato di morte per ognuno di loro?Avete dichiarazioni in merito alle loro ultime volontà?I funzionari del vostro dipartimento o del vostro governo hanno effettuato test sui corpi per individuare eventuali malattie contagiose?Hanno dato il consenso affinché i loro corpi lasciassero il Paese?Hanno acconsentito allo smembramento dei loro corpi?Hanno dato il consenso affinché i loro corpi vengano esposti in pubblico?Avete i nomi e gli indirizzi delle loro famiglie e/o dell'esecutore testamentario?I loro eredi traggono beneficio dai profitti della mostra?Avete una liberatoria rilasciato dalle autorità competenti del Paese di origine per partire?
Domande suggerite per i regolamenti del consiglio comunale
Vi rimando alla mostra "Real Bodies Exhibition" che si terrà nella città X. Nell'interesse pubblico, vi scrivo per chiedere se la mostra "Real Bodies Exhibition" è conforme a tutte le leggi, i regolamenti e gli statuti della città X.
È richiesto un permesso antincendio per la mostra?In caso affermativo, è stato rilasciato?Per la mostra è richiesta un'assicurazione sulla responsabilità civile?In caso affermativo, è stata stipulata tale polizza?È richiesto un certificato di salute e sicurezza?In caso affermativo, è stato rilasciato?
Molti ritengono che esporre cadaveri violi la dignità del defunto, soprattutto quando non si ottiene il consenso esplicito o l'origine del corpo non viene rivelata completamente. Alcuni corpi potrebbero appartenere a prigionieri giustiziati o persone scomparse in Cina, e il consenso o meno di questi prigionieri al loro utilizzo per l'esposizione pone un ulteriore dilemma etico. Sebbene gli espositori affermino in genere che tutti i corpi sono stati ottenuti legalmente, questo può comunque destare preoccupazione tra gli spettatori.
Alcuni criticano queste mostre perché "mercificano" i cadaveri e ne trattano i resti come oggetti di intrattenimento. Ciò è particolarmente vero quando le mostre presentano contenuti percepiti come "divertenti" o "orribili", il che può ulteriormente suscitare obiezioni morali.
Contesto culturale
Nell'antichità, la deposizione del corpo, degli effetti personali e delle spoglie del defunto era sacra. Qualsiasi comportamento inappropriato poteva essere considerato irrispettoso nei confronti del defunto e persino portatore di sventure e disastri, pertanto il detto "i morti vanno rispettati" ricorda alle persone di evitare di turbare la pace del defunto o di violare le norme funebri sociali.
Nell'etica cinese, le frasi "la sepoltura è per la pace" e "i morti vanno rispettati" sono spesso usati insieme. Perché? Innanzitutto, dopo la morte, l'energia yang si dissipa e la sepoltura dovrebbe essere effettuata il prima possibile affinché il defunto possa riposare in pace. Rispettare i defunti dimostra riverenza sia per la morte che per la vita, e mostra la distinzione tra i morti e i vivi. Rispettando i morti, i vivi dimostrano una comprensione della vita e dell'ordine dell'universo. Il suolo è più di un semplice luogo di sepoltura, è anche il luogo di riposo dei defunti. Seppellire un defunto implica che gli spiriti degli antenati continueranno a essere collegati alle generazioni future attraverso la terra.
Copyright © 2025 Minghui.org. Tutti i diritti riservati.