(Minghui.org) Il campo estivo Minghui in Germania si è tenuto dal 3 al 10 agosto scorso in un ostello della gioventù vicino a Meschede, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

Il campo, circondato da una vegetazione lussureggiante e da uno scenario pittoresco, ha offerto un ricco programma che includeva lo studio della Fa, gli esercizi e varie attività culturali. Ha attirato oltre 100 giovani praticanti della Dafa accompagnati dai loro genitori provenienti dalla Germania e da 13 paesi limitrofi. L'ambiente di reciproco scambio e coltivazione ha favorito un senso di unità tra i partecipanti, elevando il loro carattere attraverso diverse attività.

Dare priorità assoluta alla coltivazione

Dare priorità alla coltivazione è un requisito fondamentale per ogni praticante del Falun Gong. Pertanto, gli esercizi di gruppo quotidiani al mattino presto, così come le sessioni di studio della Fa di gruppo, per bambini e adulti, sono state parti essenziali del programma del campo estivo.

Studio della Fa di gruppo

Esercizi di gruppo

Selina, quattordicenne, ha scritto nella sua condivisione: “Grazie all'esercizio quotidiano e allo studio della Fa, molte cose che non riuscivo a svolgere ogni giorno, prima di venire al campo estivo, sono tornate ad essere abitudini regolari. All'inizio non volevo praticare, ma durante gli esercizi ho capito che devo dare la priorità a compiti importanti. Durante gli esercizi mi sono sentita incredibilmente rilassata e a mio agio, ed ero felice di essere riuscita a superare i miei conflitti interiori e a persistere nella pratica”.

Anche il tredicenne Michael ha avuto un'esperienza meravigliosa durante gli esercizi: “All'inizio mi sentivo un po' a disagio. Ma poi ho pensato: se adesso vado a praticare potrei già esibirmi nello spettacolo di oggi. Così sono uscito e ho praticato con gli altri, e ho sentito il mio corpo purificarsi e sentirsi a suo agio. Sono riuscito a prendere parte nella cerimonia di chiusura”.

Un padre che ha portato il figlio al campo estivo ha condiviso le sue esperienze di coltivazione: “L'organizzazione del campo estivo di quest'anno è eccellente come sempre. L'obiettivo è mantenere uno stato di coltivazione diligente e aiutare i bambini ad avere fiducia nel Maestro e nella Fa. Sono estremamente soddisfatto che i bambini possano partecipare allo studio degli insegnamenti in gruppo”.

Alla scoperta di nuovi talenti

Esibizione del coro e dei tamburi africani: “La Falun Dafa è buona” e “potente”

Danza

Esibizione di Kung Fu alla cerimonia di chiusura

Al campo estivo, i bambini possono imparare vari stili tradizionali come arti marziali cinesi, danza classica cinese, coro, spettacoli teatrali, percussioni e vari strumenti solisti. Attraverso questi corsi diversificati, i bambini hanno l'opportunità di scoprire i propri talenti, coltivare ulteriormente le proprie capacità e trovare la strada nella pratica della Falun Dafa.

Lo spettacolo di chiusura del fine settimana è il momento massimo delle attività del campo estivo, che dura appunto una settimana, in cui i bambini mostrano e introducono la Falun Dafa ai residenti locali che vengono ad assistere allo spettacolo.

Luna, undicenne, ha raccontato un'esperienza: “Durante la danza, abbiamo avuto dei disaccordi in cui ognuno aveva sostenuto caparbiamente la sua posa finale. L'insegnante di danza ci ha detto di non discutere e che dovevamo rispettare la decisione presa. Alla fine Luna ha eseguito la posa finale come l‘insegnante aveva deciso e tutti hanno rispettato quella decisione”.

Clara, una quindicenne rumena, è stata la ragazza che ha apprezzato meglio il kung fu cinese. “Mi aiuta a trovare la mia forza interiore, il che è molto benefico per la mia pratica”.

Counselor: trattate i bambini come i nostri specchi

Spettacolo teatrale, Fiaba “Piccolo Loto”

Il signor Chao è stato assistente alla regia per la fiaba “Piccolo Loto”. Ha iniziato a dirigere le prove poco prima dello spettacolo. A causa del fitto programma, le prove non sono state completate e inserire un'altra sessione serale era pressoché impossibile perché il programma delle attività era già intenso e i bambini erano esausti.

“Ho sentito un'enorme pressione, e mi sono reso conto di essermi concentrato eccessivamente su obiettivi esterni trascurando i sentimenti dei bambini. Alla fine, ho deciso di cambiare metodo: invece di dedicarmi ad altre prove, mi sarei impegnato a trasmettere ai bambini spensieratezza, sicurezza e un senso di serenità”.

Nonostante varie incertezze, i bambini hanno completato la rappresentazione della fiaba “Piccolo Loto” con concentrazione e gioia, e lo spettacolo è stato un grande successo. Attraverso questo processo, il signor Chao ha capito che “l'attenzione non deve ricadere sulla performance in sé, ma sul proprio stato d'animo e agire con gentilezza anche sotto pressione. Il vero palcoscenico è dentro il mio cuore. Sono grato al Maestro per questa grande opportunità nel capire che la sincerità e la gioia dei bambini mi hanno fatto da specchio, e mi ha rivelato gli aspetti che devo ancora migliorare”.

Come consulente, Sibylle Schneller-Jost ha parlato delle sue responsabilità al campo estivo: “Una cosa su cui rivolgo grande enfasi è che i bambini non solo dimostrino i principi di Verità, Compassione e Tolleranza della Falun Dafa sul palco, ma che li comprendano anche attraverso le loro esperienze personali. Questo è particolarmente difficile per loro quando devono riconoscere e superare la pigrizia. Tuttavia, il principio della tolleranza ci ha guidati. La tolleranza aiuta a superare la pigrizia, e ho capito che si tratta di una coltivazione interiore nella quale mi assumo la responsabilità di scegliere in anticipo il mio comportamento e non limitarmi in modo passivo. Anche quando affrontiamo le difficoltà possiamo progredire con diligenza, fermo restando il procedere naturale delle cose senza perseguimento e attaccamento”.

I genitori hanno contribuito all'organizzazione di conferenze sulla Fa di 9 giorni

Il campo estivo ha anche offerto numerose opportunità ai genitori di coltivare se stessi. Ad esempio, si sono organizzati corsi sulla cultura tradizionale cinese, sono stati distribuiti materiali della Falun Dafa a livello locale, si sono svolte attività di sensibilizzazione presso due stand informativi e, per la prima volta, è stato organizzato un ciclo di conferenze sulla Fa di 9 giorni, che ha consentito numerose persone di conoscere la Falun Dafa.

Un'ampia varietà di attività

I bambini scatenano la loro creatività nella stanza dei lavori manuali

Giornata dello sport e Notte dei falò

Fuori dalla classe, i bambini possono scatenare la loro creatività nella classe dei lavori manuali. Disegnano, giocano con l'argilla e realizzano manufatti. Piegano fiori di loto di varie dimensioni, costruiscono ciotole di argilla e creano figure animali con perline.

I giovanissimi ragazzi sono rimasti affascinati dai lavori manuali. “La classe laboratorio era ben attrezzata per costruire ciotole con l'argilla e infilare perline per formare farfalle. Piacevolmente al campo, per i buon gustai, era presente un barbecue con la quale hanno arrostito spiedini e abbrustolito del pane”.

Il campo estivo ha offerto anche molte entusiasmanti attività al chiuso e all'aperto, tra cui una giornata dedicata allo sport, alle grigliate, falò ed escursioni nei boschi. Questi eventi miravano a promuovere l'armonia, costruire un forte senso di comunità e approfondire i legami, unendo tutti i partecipanti in un unico gruppo coeso.

Poiché tutte le attività richiedevano la traduzione in varie lingue, la pazienza, la cooperazione e la tolleranza reciproca sono state particolarmente essenziali. Tutti hanno gestito questa sfida in modo perfetto, con i bambini multilingue che spesso hanno aiutato gli istruttori del programma per le traduzioni simultanee.

Tatjana Aleksejeva, la direttrice del programma sportivo del campo estivo, ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Karate Contact ed è stata più volte campionessa lettone. Ha osservato: “Durante le giornate sportive al campo, si poteva percepire il grande entusiasmo dei partecipanti di diverse nazionalità e culture. Tutte le attività hanno richiesto coordinamento e cooperazione, e questo deriva dai principi fondamentali insegnati dal nostro Maestro: Verità, Compassione e Tolleranza”.