(Minghui.org) Prima della Giornata dei diritti umani, il 10 dicembre dello scorso anno, i praticanti del Falun Gong in 45 Paesi hanno presentato ai rispettivi governi un altro elenco di funzionari del Partito Comunista Cinese (PCC) coinvolti nella persecuzione del Falun Gong. Poiché questi funzionari hanno partecipato alla persecuzione che dura ormai da 25 anni, i praticanti hanno chiesto che ad essi, insieme ai loro familiari, venga impedito l'ingresso nei rispettivi Paesi e che i loro beni vengano congelati.
Questi 45 Paesi includono The Five Eyes (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda), tutti i 27 Paesi dell'Unione Europea (UE) e 13 Paesi in altri continenti. I Paesi dell'UE sono: Germania, Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Belgio, Irlanda, Austria, Danimarca, Romania, Repubblica Ceca, Finlandia, Portogallo, Grecia, Ungheria, Slovacchia, Bulgaria, Lussemburgo, Croazia, Lituania, Slovenia, Lettonia, Estonia, Cipro e Malta. I restanti 13 Paesi si trovano in Asia, Europa e nelle Americhe: Giappone, Corea del Sud, Indonesia, Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Israele, Messico, Argentina, Colombia, Cile, Repubblica Dominicana e Paraguay. Questa è stata la prima volta che il Paraguay si è unito alla lista.
La persecuzione del Falun Gong da parte del PCC continua da 25 anni e il regime ha recentemente intensificato il suo controllo all'estero. Secondo un rapporto pubblicato dall'Organizzazione mondiale per indagare sulla persecuzione del Falun Gong (WOIPFG), il PCC ha evidenziato un obiettivo in un incontro del maggio dello scorso anno organizzato dal Ministero della pubblica sicurezza: "Prestare particolare attenzione alla cooperazione tra il Falun Gong e i politici occidentali per sanzionare i leader cinesi di alto livello. Fermare tale comportamento a tutti i costi".
Tra gli autori figura anche Song Hongyuan, vicesindaco della città di Daqing e direttore del Dipartimento di polizia della città.
Nome completo: Song (cognome) Hongyuan (nome)Nome in cinese: 宋鸿源Genere: MaschioData/anno di nascita: Luglio 1970Luogo di nascita: Yitong, provincia dello Jilin
Gennaio 2022 – presente: vicesindaco di Daqing e direttore del Dipartimento di polizia della città di Daqing.
Dicembre 2021: membro del gruppo dirigente del partito del Governo della città di Daqing e segretario del comitato del partito del Dipartimento di polizia della città di Daqing.
Giugno 2019: membro del gruppo dirigente del partito del Governo della città di Qitaihe, segretario del comitato del partito del Dipartimento di polizia della città di Qitaihe; direttore, ispettore generale e vicesegretario della Commissione per gli affari politici e legali della città di Qitaihe.
In precedenza: vari incarichi presso la Stazione di polizia di Dongfeng nella città di Jiamusi e presso il Dipartimento di polizia della città di Jiamusi.
Da quando il PCC ha iniziato a perseguitare il Falun Gong nel luglio 1999, Song Hongyuan, che ha ricoperto posizioni di lunga data all'interno del sistema di applicazione della legge, ha preso parte attivamente alla persecuzione. In particolare durante il suo mandato come direttore dei Dipartimenti di polizia nella città di Qitaihe e nella città di Daqing, nella provincia dell’Heilongjiang, ha pianificato la persecuzione e ordinato alla polizia locale di arrestare in massa i praticanti, perquisire le loro case e detenerli. Molti praticanti sono stati in seguito condannati alla detenzione e hanno sopportato incessanti torture, a volte sono stati anche picchiati a morte.
Dopo che Song ha assunto l'incarico di capo del Dipartimento di polizia della città di Daqing all'inizio del 2022, sono avvenuti almeno tre arresti di gruppo di circa 225 praticanti del Falun Gong in tutta la città: il 20 aprile, il 6 giugno e il 12 luglio 2022. Gli arresti sono avvenuti come sforzo coordinato tra la polizia, l'Ufficio 610e il Comitato per gli Affari Politici e Legali. Il praticante più anziano arrestato aveva 85 anni. Anche una bambina di tre anni è stata detenuta insieme al genitore. Altri 116 praticanti sono stati molestati. Le abitazioni di 247 praticanti sono state passate al setaccio. Almeno cinque sono stati successivamente condannati al carcere. Tra loro, la signora Cheng Qiaoyun è stata condannata a otto anni, la signora Li Dongju è stata condannata a cinque anni e mezzo di prigione e la signora Du Chunxiang ha ricevuto tre anni e quattro mesi.
In totale, il numero di praticanti del Falun Gong arrestati a Daqing nel 2022 ha superato il totale cumulativo dei cinque anni precedenti e il Dipartimento di polizia locale ha ricevuto il “Merito di prima classe” dal Ministero della pubblica sicurezza.
Alle due conferenze annuali sulla sicurezza pubblica cittadina tenute dal Dipartimento di polizia della Città di Daqing il 14 febbraio 2023 e il 5 febbraio dello scorso anno Song ha continuato a sottolineare la necessità di "rafforzare la lotta contro le sette".
Almeno 39 praticanti sono stati arrestati a Daqing nel 2023, incluso un arresto di gruppo di 18 il 18 maggio 2023. Nello scorso anno almeno 13 praticanti che sono stati arrestati e 11 molestati.
Caso 1: tre praticanti condannati al carcere, la polizia ha prelevato con la forza l'urina di uno di loro
Tre praticanti: la signora Tang Zengye, (58 anni), la signora Li Dongju (66 anni), e la signora Zhao Li, sono state arrestate il 12 luglio 2022 e condannate al carcere dal Tribunale distrettuale di Kaifa nel dicembre 2022. La signora Li è stata condannata a cinque anni e mezzo, la signora Tang a due anni e mezzo e la signora Zhao a un anno e mezzo.
Mentre era reclusa nel Centro di detenzione della città di Daqing, la signora Li è stata tenuta sulla panca di tigre e picchiata dalla polizia. La signora Zhao ha testimoniato, nella sua udienza di appello del 16 marzo 2023, che la polizia le ha eseguito con la forza un esame fisico. Le hanno infilato uno strumento nella parte inferiore del corpo per prelevarle un campione di urina, causando sanguinamento e ulcerazione della parte inferiore del corpo.
Caso 2: donna di 62 anni emaciata e ansiosa dopo aver scontato 10 mesi, la famiglia sospetta che le autorità carcerarie l'abbiano drogata
La signora Dai Mingrong non era più la stessa donna che la sua famiglia conosceva quando è stata rilasciata il 17 settembre 2023, dopo aver scontato 10 mesi per la sua fede nel Falun Gong. Era emaciata, si contorceva in modo incontrollabile e sembrava in preda al panico.
Dai è stata arrestata il 10 ottobre 2022 e condannata segretamente a 10 mesi. Ha finito di scontare la pena presso il Centro di detenzione della città di Daqing. Secondo fonti interne, le guardie hanno istigato i detenuti a spalmare una droga sconosciuta (non è chiaro se fosse un liquido o un unguento) sul viso di Dai e a mescolare il suo cibo con una sostanza sconosciuta. La donna ha poi avuto un crollo mentale. È stata vista scuotersi in modo incontrollabile e parlare da sola. Quando le è stato chiesto cosa stesse dicendo, non ne aveva idea. Sembrava anche aver perso il controllo delle espressioni facciali.
Nonostante le sue condizioni, le guardie la costringevano ancora a stare in piedi per lunghi periodi e non le permettevano di dormire. La picchiavano e la insultavano a piacimento. Il suo corpo era coperto di lividi, dopo essere stata pizzicata duramente dai detenuti.
Caso 3: dopo essere stata incarcerata per otto anni, una donna di 74 anni riceve una condanna a sei anni e dieci mesi
La signora Shi Jianhua, una pensionata di 74 anni dell'Ufficio amministrativo del petrolio di Daqing, è stata arrestata nella sua abitazione la notte del 6 giugno 2022, dopo essere stata denunciata per aver distribuito materiale informativo sul Falun Gong nei giorni precedenti.
Gli agenti del Dipartimento di polizia della zona di sviluppo hanno rilasciato Shi su cauzione poco dopo, ma hanno deferito il caso alla procura locale. Il tribunale locale ha tenuto un'udienza il 24 maggio 2023 e l'ha condannata a sei anni e dieci mesi con una multa di 30.000 yuan (cica 3.940 euro) il 31 maggio.
Non è la prima volta che Shi viene presa di mira per aver praticato il Falun Gong. In precedenza, ha trascorso un anno nel Campo di lavoro forzato femminile di Harbin tra il 2001 e il 2002 e un'altra condanna di otto anni nella Prigione femminile della provincia dell’Heilongjiang tra il 2011 e il 2019.
Caso 4: diciotto praticanti arrestati in un giorno
Gli agenti dei Dipartimento di polizia di Longgang, di Ranghulu, di Donghu e di Longfeng hanno eseguito un arresto di massa il 18 maggio 2023. Un agente del Dipartimento di polizia di Longgang ha affermato che solo quel giorno sono stati arrestati 18 praticanti. La signora Yao Qingyun, la signora Zhang Guixiang, di 65 anni, e la signora Tian Yingchun, di 66 anni, sono state picchiate dalla polizia perché si sono opposte all’arresto.
Caso 5: la signora Zhang Jing viene arrestata e il padre malato di cancro muore 21 giorni dopo
Zhang Jing è stata arrestata a casa la mattina del 18 maggio 2023 da agenti in borghese del Dipartimento di polizia di Dong'an. La polizia ha rotto la maniglia della porta e ha forzato l'ingresso. Davanti al padre malato di cancro, hanno rovistato dappertutto in casa, confiscando il ritratto del fondatore del Falun Gong e i libri relativi alla pratica. Le sono stati dati cinque giorni di detenzione amministrativa. La sua persecuzione ha inflitto un duro colpo al padre, le cui condizioni sono rapidamente peggiorate ed è morto 21 giorni dopo.
Caso 6: il signor Sun Deguo processato in tribunale
Il signor Sun Deguo è stato arrestato nella contea di Lindian il 6 agosto dello scorso anno e da allora è stato recluso nel Centro di detenzione della città di Daqing. La polizia ha trasmesso il suo caso alla Procura distrettuale di Ranghulu a fine settembre. È stato processato virtualmente dal Tribunale distrettuale il 21 novembre e ora è in attesa del verdetto.
Durante i due anni in cui Song ha ricoperto la carica di direttore del Dipartimento di polizia della città di Qitaihe, vice sindaco e vice segretario del Comitato per gli Affari Politici e Legali, più di 100 praticanti del Falun Gong nella città di Qitaihe sono stati presi di mira per la loro fede, con arresti, detenzioni e condanne. Almeno due praticanti, la signora Li Yanjie e la signora Wu Guirong, sono morte a causa di ciò.
Casi di persecuzione selezionati
Caso 1: la signora Li Yanjie è morta cadendo mentre cercava di sfuggire a un altro arresto
Un gruppo di agenti ha bussato alla porta di Li Yanjie di 41 anni, e di suo marito, Gong Fengqiang di 48 anni, la sera del 7 dicembre 2019. La coppia ha provato a chiamare la famiglia per chiedere aiuto, ma ha scoperto che il segnale del loro cellulare era bloccato. Poiché la coppia si è rifiutata di aprire la porta, la polizia ha chiamato un fabbro e ha anche tentato di tagliare la porta di metallo con una sega elettrica.
Dopo aver sofferto 20 anni di molestie, incarcerazione e torture per non aver rinunciato alla propria fede nel Falun Gong, la coppia non voleva più rivivere lo stesso incubo. I coniugi decisero di scappare dal loro appartamento al sesto piano. Crearono una corda legando insieme diverse lenzuola e tende e la fissarono alla finestra. Il rumore della sega si faceva sempre più forte. Proprio quando la porta stava per essere sfondata, i due uscirono dalla finestra, una dopo l'altro, e sceseso lungo la corda improvvisata. Arrivati al quarto piano però, le lenzuola annodate si staccarono e loro caddero, finendo sulla strada. Gong è sopravvissuto alla caduta, ma Li purtroppo è morta.
Caso 2: la signora Jin Yuhong condannata a quattro anni
Dopo quasi un anno di detenzione, la signora Jin Yuhong, residente nella città di Qitaihe nella provincia dell’Heilongjiang, è stata condannata a quattro anni di prigione.
Era stata arrestata l'11 dicembre 2019, quando si era recata al college dove studiava la figlia di Li Yanjie, Gong Yu, per darle 10.000 yuan (circa 1.320 euro) per le spese di sostentamento. È stata tenuta in un hotel, interrogata e privata del sonno per 12 giorni, prima di essere trasferita al Centro di detenzione di Qitaihe. Ha fatto tre scioperi della fame per protestare contro la persecuzione. Il suo peso è sceso rapidamente da 60 chilogrammi a meno di 45.
Il suo avvocato è stato preso in giro, quando ha cercato di sporgere denuncia contro il centro di detenzione per aver maltrattato la sua cliente e avergli negato la visita. Nel frattempo, le guardie hanno mentito a Jin, dicendo che la sua famiglia non aveva assunto alcun avvocato per rappresentarla.
Jin è stata processata nel centro di detenzione dal Tribunale distrettuale di Taoshan il 5 novembre 2020 e condannata a quattro anni di carcere poche settimane dopo.
Caso 3: sei praticanti del Falun Gong arrestati o molestati in un giorno
Sei praticanti: il signor Liu Huixue di 83 anni, la signora Liu Mingling di 68 anni, la signora Li Jinli di 61 anni, la signora Zhao Xiuzhen di 80 anni, la signora Zhang Lanjun di 50 anni e il signor Li Shengchun di 67 anni, sono stati arrestati o molestati dagli agenti della Stazione di polizia di Taoshan il 10 dicembre 2020. Le case della maggior parte di loro sono state perquisite e il materiale del Falun Gong confiscato. La signora Liu e la signora Li sono state entrambe detenute per 15 giorni.
La polizia ha ingannato Zhao dicendole che erano amici intimi dei suoi familiari. Le hanno anche mostrato foto di altri praticanti e hanno tentato di ingannarla per convincerla a fornire informazioni su di loro.
Copyright © 2025 Minghui.org. Tutti i diritti riservati.