(Minghui.org)

Nome: Wang ZhiwenNome Chinese: 王治文Sesso: MaschioEtà: 76 anniCittà: PechinoProvincia: N/AOccupazione: Ingegnere ferroviarioData del decesso: 16 Ottobre 2025Data dell'ultimo arresto: 18 Ottobre 2014Luogo di detenzione più recente: Un centro per il lavaggio del cervello

Wang Zhiwen

Il 16 ottobre scorso Wang Zhiwen è deceduto all'ospedale Shijitan di Pechino, affiliato alla Facoltà di medicina dell’Università della capitale. La causa della morte è stata indicata come “infarto cerebrale”, ma la figlia Danielle Wang che vive negli Stati Uniti ne dubita, dati i precedenti del Partito Comunista Cinese (PCC) nel nascondere la verità.

Danielle ha anche riferito al sito Minghui che la polizia era presente in ospedale mentre suo padre stava morendo e che ha registrato tutto in video. Il giorno dopo si sono recati a casa di un suo parente per chiedere se suo padre avesse lasciato un testamento. Hanno perquisito la casa del parente e hanno trovato la registrazione anagrafica e l'atto di proprietà della casa di suo padre, fotografando i documenti prima di andarsene.

Zhiwen, ingegnere presso il Ministero delle ferrovie, era un referente dell'ex Associazione di ricerca del Falun Gong. É stato uno dei pochi praticanti del Falun Gong ad aver incontrato l'allora premier Zhu Rongju il 25 aprile 1999, quando circa 10.000 praticanti del Falun Gong si sono riuniti a Pechino per chiedere il rilascio di un gruppo di praticanti che erano stati arrestati nella vicina Tianjin.

Il 19 luglio 1999 Wang è stato arrestato, il giorno prima che il PCC lanciasse ufficialmente una campagna nazionale contro il Falun Gong. É stato condannato a 16 anni di carcere e rilasciato con un anno di anticipo nell'ottobre 2014.

Il 18 ottobre 2014 Zhiwen è stato nuovamente arrestato e rinchiuso in un centro per il lavaggio del cervello. Dopo il suo rilascio è stato sottoposto a sorveglianza domiciliare 24 ore su 24. Sua figlia Danielle, che nel dicembre 1998 all'età di 18 anni si era trasferita negli Stati Uniti per proseguire gli studi universitari, è riuscita a tornare a Pechino nel 2016 con suo marito e ha rivisto suo padre per la prima volta dopo 18 annin e l’ha aiutato a richiedere un visto per andare a trovarla negli Stati Uniti.

Il 6 agosto 2016 Zhiwen è stato fermato alla dogana. Il suo passaporto è stato confiscato e invalidato sul posto, e l’uomo è stato nuovamente sottoposto a sorveglianza domiciliare.

Maggiori informazioni sull'Associazione di ricerca sul Falun Gong

L'Associazione di ricerca sul Falun Gong, nota anche come Associazione di ricerca Falun Dafa o Associazione di ricerca Falun Gong di Pechino, è stata fondata nel 1993. Il suo nome completo era “Sezione di ricerca Falun Gong dell'Associazione cinese di ricerca sul qigong”. Il motivo dell'associazione con l'Associazione cinese di ricerca sul qigong era che, a partire dal 25 giugno 1992, il Maestro Li Hongzhi tenne diverse lezioni consecutive di insegnamento di persona a Pechino. Queste lezioni erano sponsorizzate dall'Associazione cinese di ricerca sul qigong, i cui leader parteciparono e tennero discorsi durante le lezioni. Essi approvarono il Falun Gong come eccellente pratica di qigong da promuovere sia a livello nazionale che internazionale.

Nel 1993, l'Associazione cinese di ricerca sul qigong approvò ufficialmente il Falun Gong come scuola di qigong direttamente affiliata e istituì una Sezione di ricerca sul Falun Gong, abbreviata in “Associazione di ricerca sul Falun Gong”.

Il Maestro Li insegnò il Falun Gong in tutta la Cina per due anni e mezzo. Nel settembre 1994 informò l'Associazione cinese di ricerca sul qigong che non avrebbe più insegnato in Cina. Nel marzo 1996 il Maestro Li incaricò diversi volontari, tra cui Zhiwen, di presentare una richiesta formale all'Associazione cinese di ricerca sul qigong, chiedendo di dissociarsi da essa. La richiesta di ritiro fu poi formalmente approvata. Da quel momento in poi, l'”Associazione di ricerca sul Falun Gong” divenne storia, ma il PCC continuò a usarla per diffamare il Falun Gong.

Ritorsioni contro le persone di contatto

Zhiwen non è stato l'unico referente dell'ex Associazione di ricerca sul Falun Gong a ricevere una condanna pesante. Li Chang e Ji Liewu, altri due referenti, sono stati processati insieme a Wang il 26 dicembre 1999 e condannati rispettivamente a 18 e 12 anni.

Il 6 gennaio 2000 Yu Changxin, ufficiale militare in pensione con il grado di colonnello ed ex professore presso l'Accademia dell'Aeronautica Militare, è stato condannato a 17 anni per ordine di Jiang Zemin, l'ex dittatore cinese che ha dato inizio alla persecuzione. Changxin ha presentato ricorso in appello e alcuni generali di alto rango hanno preso le sue difese.

Secondo fonti interne già il 1° luglio 1999 il Dipartimento politico generale e l'Aeronautica Militare avevano formato una task force speciale di oltre 20 persone per isolare e indagare su Changxin. Nonostante avessero tentato varie tattiche, tra cui l'inganno, l'intimidazione, la privazione del sonno e le perquisizioni domiciliari, non erano riusciti a trovare alcuna prova che giustificasse un'azione disciplinare nei suoi confronti. Jiang ha comunque ordinato al tribunale di condannarlo.

Zhiwen torturato in prigione

Danielle, allora diciannovenne e studentessa negli Stati Uniti, è rimasta sconvolta quando ha visto un programma televisivo che annunciava che suo padre era stato condannato quel giorno a 16 anni di reclusione per la sua fede nel Falun Gong.

Danielle non poteva tornare in Cina per visitare suo padre né tantomeno chiamarlo perché anche lei è una praticante del Falun Gong, e temeva che la sorveglianza del regime comunista potesse mettere a repentaglio la sua sicurezza o quella di suo padre. Da fonti interne è venuta a sapere che suo padre veniva torturato nella Prigione di Qianjin. Era stato picchiato selvaggiamente e aveva perso tutti i denti. Una volta era stato privato del sonno per sette giorni consecutivi. Le guardie avevano organizzato quattro gruppi di quattro detenuti che lo sorvegliavano a turno 24 ore su 24. Non appena chiudeva gli occhi, lo picchiavano, e una volta gli hanno rotto la clavicola.

L'8 ottobre 2015 la Commissione esecutiva del Congresso degli Stati Uniti sulla Cina (CECC) ha pubblicato il suo rapporto 2015 sui diritti umani e lo Stato di diritto in Cina. Il rapporto affermava che la situazione dei diritti umani e dello Stato di diritto in Cina continuava a deteriorarsi, con la persecuzione dei praticanti del Falun Gong da parte del PCC che non accennava a diminuire. Il rapporto citava i casi di diversi praticanti del Falun Gong, tra cui Zhiwen. Il rapporto affermava inoltre che la comunità internazionale riteneva che il PCC non avesse interrotto il prelievo di organi da praticanti del Falun Gong vivi, sancito dallo Stato.

Articoli correlati:

The Truth Behind the April 25 Peaceful Appeal

Questions and Answers about the April 25 Appeal (Photos)

Former Employee of the China Academy of Science: Falun Gong Was Systematically Framed Prior to the "April 25" Appeal (Photos)

Letter from Wang Zhiwen: What Happened After 2014 Release from Prison

How Jiang Zemin Abused His Power to Persecute Falun Gong

Mr. Wang Zhiwen's Fingers Were Pierced with Toothpicks at Qianjin Prison

Persecution at Qianjin Prison in Beijing (Photo)

Prisoner of Conscience Sent to Brainwashing Center After 15 Years in Prison

Young Woman Pleads For Help at a US Congressional Hearing: "Help Get Our Fathers Released from Prison in China!"

Classified Documents Expose the Criminal Tactics of Jiang's Gang of Scoundrels

"Rescue Our Imprisoned Family Members" Press Conference Held in Waco, Texas (Photos)

The Dallas Morning News: University of Texas student hopes rally helps father

US State Department Released Country Reports on Human Rights Practices for 1999

Dal 1996 al 1999: Una panoramica completa dell'appello del 25 aprile avvenuto a Pechino 22 anni fa

Documento del PCC trapelato mostra la direttiva del Partito contro il Falun Gong

Ex capo dell'ufficio centrale 610 segnalato in ventinove Paesi per abuso dei diritti umani

Il segretario di Stato americano, Tillerson, solleva la questione della persecuzione del Falun Gong alla conferenza stampa per il Rapporto Internazionale sulla libertà religiosa

San Francisco: Calling for Help to Rescue Family Members Detained in China for Their Belief

CECC Annual Report Raises Numerous Concerns Over Persecution of Falun Gong

Hungary: Tian Guo Marching Band Plays Musical Symphony for Chinese Embassy Staff in Budapest

Minghui Report: 950 Cases of Falun Gong Practitioners Being Persecuted for Their Faith Newly Reported in August 2016

Japan: Exposing Chinese Regime's Crimes against Falun Gong

International Society for Human Rights Issues Statement Regarding China's Travel Denial for a Prominent Falun Gong Practitioner

Bulgaria, Sofia: I praticanti del Falun Gong protestano contro il regime cinese per il caso del sig.Wang Zhiwen

Falun Gong Practitioners Protest CCP Travel Denial for Wang Zhiwen in Paris, Zurich, Edinburgh, Milan, and Copenhagen

Canada: Amnesty International preoccupata per l'attuale situazione di Wang Zhiwen

Slovakia: Appeal for Wang Zhiwen's Freedom Held in Front of Chinese Embassy in Bratislava

Falun Gong Practitioners in Norway and Melbourne Protest CCP's Denial of Travel to Wang Zhiwen

Sweden: Rally at Chinese Consulate in Gothenburg to Protest Wang Zhiwen Being Barred from Leaving China

Protests in Sydney and Warsaw Call to Free Prominent Falun Gong Practitioner Denied Travel from China

Europa e Asia: I praticanti del Falun Gong protestano contro lo stato cinese per il diniego dei permessi di viaggio all'estero

Practitioners in the U.S. and Canada Urge Chinese Government to Re-Issue Passport to Wang Zhiwen

Protesters in New York, Washington D.C., Berlin, and Hamburg Call on China to Reissue Falun Gong Practitioner's Passport

San Francisco: Protest at Chinese Consulate Condemns the CCP for Preventing Prominent Falun Gong Practitioner from Visiting Daughter in the U.S.

FDIC: Prominent Chinese Prisoner of Conscience Halted at the Border

Europe: Protests in London and Munich Demand Freedom for Mr. Wang Zhiwen