
Un ex membro del Parlamento, ha partecipato alla conferenza stampa, e ha affermato che la giustizia prevarrà sul male, inoltre altri due parlamentari hanno espresso sostegno tramite video, e hanno condannato la repressione transnazionale.

I praticanti e i sostenitori del Falun Gong hanno organizzato una veglia a lume di candela e una manifestazione davanti al consolato cinese di Los Angeles per invitare le persone ad aiutare a porre fine alla persecuzione del Falun Gong da parte del Partito Comunista Cinese.

I praticanti hanno organizzato un raduno nel centro di Budapest per protestare pacificamente contro la persecuzione del Falun Gong da parte del Partito Comunista Cinese, che dura ormai da 26 anni.

I praticanti hanno organizzato delle attività a Brisbane Square, nel centro della città di Brisbane, e a Cairns, per protestare contro i 26 anni di persecuzione dei praticanti del Falun Gong in Cina e per denunciare i crimini del Partito Comunista Cinese.

Con discorsi, esposizioni di foto, dimostrazioni degli esercizi e spettacoli, i praticanti hanno informato il pubblico sulla brutale persecuzione che i praticanti del Falun Gong, che seguono i principi di Verità, Compassione e Tolleranza, subiscono in Cina dal 20 luglio 1999. Molte persone hanno firmato una petizione per chiedere la fine di questa brutalità.

I praticanti del Falun Gong di Saipan si sono riuniti all'incrocio Toyota nel pomeriggio del 20 luglio per organizzare un evento pacifico che quest’anno segna i 26 anni di protesta contro la persecuzione del PCC. Un residente ha dichiarato: "Il Falun Gong è buono. Dovremmo contribuire a fermare la persecuzione crudele e disumana iniziata dal PCC".
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)


Ultimi articoli
Coltivazione
Notizie ed eventi
Cultura
Sulla Dafa
Persecuzione
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)



Argomenti in primo piano

