
I passanti sono rimasti molto colpiti dagli eventi organizzati a Mumbai, Bangalore e Nagpur per richiamare l'attenzione sulla persecuzione in corso in Cina. Molti hanno voluto saperne di più e diverse persone erano interessate alla pratica della Falun Dafa.

I praticanti del Falun Gong hanno organizzato delle attività a Berlino, Francoforte sul Meno, Düsseldorf, Monaco, Amburgo, Norimberga, Costanza e Augusta per protestare contro i 26 anni di persecuzione del Falun Gong da parte del Partito Comunista Cinese.

L'evento aveva anche lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla persecuzione transnazionale del Falun Gong da parte del PCC e di contribuire a porre fine alla stessa. Molti spettatori hanno espresso il loro sostegno alla resistenza pacifica dei praticanti.

L'evento pacifico ha attirato molti passanti che si sono fermati a leggere i cartelloni espositivi e ad ascoltare le spiegazioni dei praticanti. Molti hanno firmato la petizione per chiedere la fine delle atrocità commesse dal PCC.

Ogni anno, il 20 luglio, data che segna un capitolo oscuro della storia, un numero ancora maggiore di praticanti si riunisce davanti all'ambasciata cinese per chiedere la fine immediata della persecuzione di chi pratica il Falun Gong e aderisce ai principi di Verità, Compassione e Tolleranza.
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)


Ultimi articoli
Notizie ed eventi
Cultura
Sulla Dafa
Persecuzione
Karma e Virtù
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)



Argomenti in primo piano

