
Mentre stavo con mia madre mi ha parlato di quanto è meraviglioso il Falun Gong e mi ha spiegato che il Maestro Li, fondatore del Falun Gong, ha tenuto conferenze in tutto il mondo e che i praticanti hanno rischiato la vita per aumentare la consapevolezza pubblica della persecuzione. A poco a poco l'ho capita e sostenuto completamente la sua perseveranza.

Ho esaminato la mia mentalità con i principi di Verità-Compassione-Tolleranza e ho scoperto che il mio problema era la mancanza di compassione. Sono arrivato a capire che con la vera compassione si può cambiare non solo se stessi ma anche le altre persone. Mentre si coltiva la compassione, si coltivano anche la verità e la tolleranza. La compassione contiene anche la verità e la tolleranza.

Studiare la Fa in carcere era molto difficile. I praticanti dall’esterno cercavano di far passare all’interno della prigione i materiali della Dafa ed i libri in formato digitale e questi erano molto rari e preziosi: facevamo a turno per leggerli, e dovevamo trovare il modo di nasconderli.

Al terzo giorno, infatti, quegli uomini non sono venuti. Il Maestro ha visto che mi ero guardata dentro e mi ero allineata con la Fa lasciando andare la mia paura e il mio odio. Mi ha aiutato a risolvere questa tribolazione in modo benevolente. Grazie Maestro!

Pertanto il giallo rappresenta il centro, collegando la virtù dalla terra di sopra alla virtù della di terra sotto. È quindi visto come il colore della neutralità al di là degli altri colori. Nell’I Ching si dice anche che è di buon auspicio indossare abiti gialli. Di conseguenza gli Imperatori, fin dalla dinastia Sui, indossarono questo colore e ciò divenne successivamente una tradizione.

Sono in grado di leggere più di una lezione dello Zhuan Falun senza interruzione. Inoltre non mi sentivo più assonnata anche se studiavo di notte. A volte passavo l'intera serata a studiare la Fa e a fare gli esercizi, e ho scoperto che il giorno dopo non avevo affatto sonno, ma avevo invece più energia.
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)


Ultimi articoli
Notizie ed eventi
Cultura
Sulla Dafa
Persecuzione
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)



Argomenti in primo piano

