
Questa domenica (27 maggio) alle 5, 6 e 7 del mattino in punto (ora di Pechino), per cinque minuti ogni volta, tutti i discepoli della Dafa in tutto il mondo devono pensare, nella loro mente, di sradicare tutto il male che danneggia la Dafa nel Triplice Mondo, comprendendo tutto senza tralasciarne nessun male. Inoltre, durante questa attività di rettifica della Fa, si può recitare in silenzio una formula che il Maestro usa spesso: “La Fa rettifica il cosmo, il male ...

Quando ha sentito parlare della persecuzione e dei crimini del prelievo forzato di organi da praticanti ancora in vita da parte del PCC, è rimasta scioccata. Ha detto di aver visitato la Cina con sua figlia nel 2007, ma di non aver saputo della persecuzione fino ad ora.

"La società occidentale deve essere coinvolta a fermare la repressione, perché il PCC sta trascinando le persone verso il basso e le controlla. I cittadini cinesi hanno bisogno di libertà, proprio come il resto del mondo".

Immediatamente ha notato dei cambiamenti: le è tornata l'energia e l'insonnia che la tormentava è scomparsa. Da allora, è riuscita a dormire naturalmente e tranquillamente, e quando i suoi figli la svegliavano di notte, è stata in grado di essere più paziente e di prendersi amorevolmente cura di loro.

"I praticanti del Falun Gong hanno affrontato orrori inimmaginabili in Cina. Abusi psicologici e fisici, torture e morte, tutto sancito dallo Stato. Il fatto che molti siano stati sottoposti al prelievo forzato di organi è spregevole. È una violazione inaccettabile del diritto di ogni persona all’autonomia corporea. Questi abusi sono motivati da pregiudizi e odio e non possono continuare".
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)


Ultimi articoli
Coltivazione
Notizie ed eventi
Cultura
Persecuzione
Prospettive
Karma e Virtù
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)



Argomenti in primo piano

