Il 7 e l’11 ottobre sono stati dedicati per far conoscere ai cittadini di Parigi la Falun Dafa; numerosi striscioni e i pannelli espositivi messi a disposizione dai suoi praticanti hanno attirato l'attenzione, e così mostrare la verità sulla loro persecuzione da parte del Partito Comunista Cinese.
                
            
            
            
                Individui e ONG di diverse religioni e credenze, nonché funzionari del governo degli Stati Uniti, hanno partecipato e condiviso storie di persecuzione religiosa in tutto il mondo.
                
            
            
            
                La signora Kawamura Ayako era una giovane donna tormentata. Durante la sua ricerca per salvare la propria anima, ha visto un documentario sulla Falun Dafa e da allora la sua vita è completamente cambiata.
                
            
            
            
                La polizia ha torturato il praticante per oltre due ore nel tentativo di costringerlo a rivelare nome e indirizzo di residenza, e vedendo che si rifiutava di obbedire, l'ha tenuto immerso in una vasca piena di acqua ghiacciata per oltre un'ora.
                
            
            
            
                La mattina del 14 novembre dell'anno scorso oltre 10 persone, tra agenti e impiegati del tribunale, si sono recate a casa del signor Li per ascoltare il suo caso. I giudici, che sono comparsi in videoconferenza dal tribunale, lo hanno accusato di promuovere una “setta”.
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)
                            Ultimi articoli
Coltivazione
Persecuzione
Notizie ed eventi
Cultura
Sulla Dafa
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)
    
                            Argomenti in primo piano