
Il 17 gennaio, Bitter Winter, periodico italiana online per i diritti umani e la libertà religiosa, ha pubblicato un articolo in cui ha evidenziato i casi di persecuzione dei praticanti del Falun Gong riportati da Minghui.org nello scorso anno.

“Veniamo da Shanghai. Tre anni di COVID ci hanno portato molta sofferenza”. L’uomo più anziano del gruppo ha spiegato: “Siamo parenti. Li ho aiutati a lasciare il Paese. La situazione in Cina è talmente brutta che non si può più stare”.

Anche se Zhong è stata assegnata a un reparto per anziani e infermi, è stata costretta a fare lavori forzati non retribuiti, peggiorando ulteriormente le sue condizioni di salute. Alla fine non era in grado di camminare autonomamente. Quando è stata rilasciata prima del tempo, il 28 ottobre 2017, era ormai incapace di camminare.

Questa domenica (27 maggio) alle 5, 6 e 7 del mattino in punto (ora di Pechino), per cinque minuti ogni volta, tutti i discepoli della Dafa in tutto il mondo devono pensare, nella loro mente, di sradicare tutto il male che danneggia la Dafa nel Triplice Mondo, comprendendo tutto senza tralasciarne nessun male. Inoltre, durante questa attività di rettifica della Fa, si può recitare in silenzio una formula che il Maestro usa spesso: “La Fa rettifica il cosmo, il male ...

La "gestione rigorosa" è uno dei metodi di tortura usati di frequente dalle guardie carcerarie. Gli agenti mettono una praticante in cella d’isolamento e istigano diverse detenute a sorvegliarla da vicino 24 ore su 24 e ad aggredirla fisicamente.
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)


Ultimi articoli
Notizie ed eventi
Cultura
Sulla Dafa
Persecuzione
Prospettive
Karma e Virtù
Il Maestro Li osserva tranquillamente il mondo dalle montagne, dopo aver lasciato New York in seguito al 20 luglio 1999 (foto pubblicata il 19 gennaio 2000)



Argomenti in primo piano

